PITTURA MURI CAMERA:come procedo se sono così? (foto)

#1
salve a tutti amici!
mi chiamo Andrea ed è il mio primo posti in questo Forum saluto tutti.
Ho un dubbio riguardo ad un problema complesso che vado a spiegare:
Questa la premessa doverosa

Ad Agosto di 8 anni fa circa , (cosa assurda per la mia città) diluvio universale, allagamento dal tetto.muri completamente bagnati, 8 anni fa. (infiltrazione risolta subito dopo).
In seguito, si è asciugato, ma i pittori hanno lavorarono troppo presto, così la vernice si rovinò quasi subito, non si pagarono il lavoro ma io decisi di rimanere così. Traumatizzato.

Ora sono passati circa 8 anche 9 anni :)
I muri sono sicuramente asciutti, ma son rimasti sbiaditi ovviamente.

Ho deciso di dipingere casa va fatto, ma vorrei un vostro parere sulla salute dei muri e su come procedere per fare un lavoro pulito.

queste le foto, sotto la descrizione.
le foto
Immagine
Immagine
Immagine
ZOOM da vicino
Immagine
imbotti e cassone in legno
Immagine
imbotti screpolati
Immagine
imbotto screpolato, ma mi sa che c'è gesso sopra?
Immagine
E cosi via. :D
il muro non è umid, è secco anche se può sembrar bagnato non lo è.
Info sulla parete

LA parete è' una vecchia idropittura.
LA finitura è liscia e omogenea, senza bozzi p buchi,il lavoro fu fatto ad arte, la idropittura è scorrevole al tatto, non presenta rotture o "nebbiolina" o nessuna presenza di muffa. Ci sono solo queste chiazze perfettamente asciutte e, al tatto, non si sente alcuna differenza.
ORA vorrei capire , un idropittura, su un fondo non di colore omogeneo non uscirebbe a chiazze?
DEvo carteggiare per far uscire la finitura sotto e poi dipingere forse?
Devo eseguire una rasatura della parete?
o meglio una mano di fissante?
Normale pulizia con acqua e poi successiva pittura semplicemente?
idee confuse grazie dell'aiuto.

Per gli IMBOTTI E PORTE la situazione è differente.
Come vedete (penso qualcuno ci abbia messo su dello stucco a chili o il gesso?) ci sono screpolature PROFONDE, negli imbotti molto rovinati.

come procedo su imbotti e porte come lavorazione, e come prodotti?

Scusate se chiedo tanto, ma la stanza è tutta una e vorrei restaurarla tutta.

Re: PITTURA MURI CAMERA:come procedo se sono così? (foto)

#5
Esistono prodotti a base d'acqua che costano come la cementite.. perché usare quest'ultima che puzza, ci impiega ore ad asciugare,servono solventi quando la tecnologia è avanzata?
Comunque come nel video..magari io avrei consigliato di allungare un pochettino in più il prodotto..almeno non si formavano tutte quelle righe col pennello..visto che poi il tuo non è legno al nuovo che assorbe così tanto.

ps.. femminuccia sono :D

Re: PITTURA MURI CAMERA:come procedo se sono così? (foto)

#6
ops mi scuso, :oops: Lisia è che queste cose di solito (lo so è un preconcetto, me ne vergogno), mi aspettavo una risposta da un maschetto eheh.
Mi scuso e ti ringrazio tantissimo per l'aiuto.

Cercherò, anche se ancora non so quale, un prodotto all'acqua sono d'accordissimo con te sull'evitare prodotti con solventi. Sia per la facilità di pulizia dell'attezzatura, sia perchè gli imbotti non li posso smontare. E rischio di far puzza in tutta casa. :lol:
Oltre alla questione ambientale che non va sottovalutata.
GRAZIE MILLE

Re: PITTURA MURI CAMERA:come procedo se sono così? (foto)

#7
zenguni ha scritto:ops mi scuso, :oops: Lisia è che queste cose di solito (lo so è un preconcetto, me ne vergogno), mi aspettavo una risposta da un maschetto eheh.
Mi scuso e ti ringrazio tantissimo per l'aiuto.

Cercherò, anche se ancora non so quale, un prodotto all'acqua sono d'accordissimo con te sull'evitare prodotti con solventi. Sia per la facilità di pulizia dell'attezzatura, sia perchè gli imbotti non li posso smontare. E rischio di far puzza in tutta casa. :lol:
Oltre alla questione ambientale che non va sottovalutata.
GRAZIE MILLE
Tranquillo.. sai quanti mi entrano in negozio dopo 15 anni che ci lavoro stabilmente e un vita che ci bazzico e vanno magari dal mio compagno che è li di passaggio? :D
Per il prodotto le ditte sono tante..magari non prendere da brico o leroy merlin ma in un negozio specializzato qualsiasi prodotto può andare bene.. ultimo consiglio..magari acquista pure un rullo in spugna a 5 o 10 cm.. già che non smonti i pezzi dopo che lo hai steso col pennello su tutta l'asse dai una rullata omogenea che da uniformità alla stesura. Operazione da compiere sia con il fondo che con la vernice acrilica.

ho un problema (foto)

#9
HO un problema.
Ho cominciato dagli imbotti.
Sinceramente non riesco a capire.
Dopo un ora di lavoro con carta a grana 120, la vernice non viene via.
Se passo una spatola in alcune parti si stacca la vernice, ma se passo con la carta vetro, sembra non accadere nulla, il fondo rimane compatto, bianco, e sembra non staccarsi o consumarsi.

Si crea una densa polvere bianca, come se fosse gesso, ho consumato quasi un rotolo di carta ma non accade nulla.
Se poi sulle zone passate ci do colpi di spatola invece piccole parti si staccano.
Perchè la carta vetro non funziona, e crea quella polvere bianca, che non sembra vernice ma gesso?
Sono molto perplesso :| comincio a pensare che siano pieni di stucco questi imbotti.

Re: PITTURA MURI CAMERA:come procedo se sono così? (foto)

#10
Probabilmente è il fondo che ti crea problemi..se sono cornici già dipinte tanti imbianchini per risparmiare spalmavano un intruglio di gesso e vinavil. Per la carta vetrata dipende poi anche dalla qualità.. se trovi la KPF è meglio esiste di più e si impasta di meno.. e se devi togliere così tanto.. vai di 80 minimo se non di 60..
Comunque se riesci a postare una foto ti dico meglio.

Re: PITTURA MURI CAMERA:come procedo se sono così? (foto)

#11
ok posto le foto.

In questa si vedono le crepe che ci sono. Se le apro con uno scalpellino, la vernice viene via ma se ci passo la carta, nulla accade.
Immagine
qui si vede meglio, la zona eliminata con lo scalpellino, tutta la zona è stata passata con la carta ma è come se lo strato sia eccessivamente SPESSO, per venir via.
Immagine
inoltre togliendo FATICOSAMENTE a dir poco questo strato scopro che in pratica c'è lo stucco in realtà copriva una spessa fessura in un angolo. Non so se si è scollato con l'umido, o se è proprio cosi, sta di fatto che lo stucco copriva questa lunga fessura.
Ok potrei stuccarla anche io, ma se non riesco ad eliminare tutto quello che c'è li di vecchio stucco (o quello che è), non farà buona presa lo stucco nuovo e mi ritroverò con il problema di crepe e vernice gonfiata credo.
Immagine
ecco qui l'angolo superiore interno dell'imbotto subito sopra la porta. Notare la fessura che corre lungo tutto l'angolo dell' imbotto.
Immagine
stessa foto ma zoommata.
Immagine
Se non riesco a portare tutto, "a livello" la verniciatura farà vedere sotto i buchetti dove c'è il legno e non la vernice. Inoltre se non la tolgo tutta rischio che con il tempo quella vecchia sotto possa causare seri problemi e rovinare il nuovo lavoro.
In pratica non riesco a "pulire l'imbotto".

PER LA PORTA NO, non so perché ma le piccole crepe vanno addirittura via con il carteggio. Già con il carteggio al porta sembra in migliore stato, diventa liscia e perfetta, già un fondo perfetto per la verniciatura. INOLTRE la porta quando passo la carta, non rilascia tonnellate di quella polvere gessosa.
La porta il lavoro procede perfettamente, ma mi sono bloccato perché se devo chiamare un professionista per gli imbotti giòà che ci sono gli faccio fare tutto.
Anche se vorrei risparmiarli quei soldi, perché casa mia è PIENA di imbotti e farli fare tutti sarebbe impossibile a livello economico.
idee?
grazie mille
Immagine

Re: PITTURA MURI CAMERA:come procedo se sono così? (foto)

#12
Azza che disastro.. :roll:
Per le stuccature rimuovile con una scalpellino o pasando una lama del cutter per aprirle.. poi tappale con del sigillante acrilico verniciatile.. applichi la carta nastro ai due lati della crepa, stendi il sigillante stendendolo con un dito bagnato, rimuovi a fine operazione la carta nastro.. non creperà più.
sembrano gessate.. se passi una spugna bagnata d'acqua il tutto si solleva e viene via più facilmente?

Re: PITTURA MURI CAMERA:come procedo se sono così? (foto)

#13
si un vero disastro purtroppo, questa lavorazione ha reagito con l'umido quando entrò l'acqua ed il disastro è fatto.
sigillante acrilico capito domani provo con la spugna vediamo.
Domani con la luce provo con l'acqua ma dubito, perchè il fondo è molto compatto.
MA il gesso che hanno messo è un metodo esatto o mi hanno combinato un disasto e il gesso non andrebbe utilizzato?
Rispondo appena ho aggiornamento, grazie MILLE

Re: PITTURA MURI CAMERA:come procedo se sono così? (foto)

#15
Evoluzione :)

Ok ho tastato la situazione e alla fine riflettendo ho scelto una carta 40 di grana!
In questo modo posso essere incisivo, stando attento a non calcare la mano per non lasciare solchi.
Tanto comunque passerò a rifinire tutto con l'altra carta.
Portare gli imbotti A LEGNO VIVO" credo sia impossibile, senza strumenti professionali tipo bosh.
Se però riesco a portarlo liscio, nel sotto strato credo che dipingendo non dovrebbe poi scollarsi nulla. Le parti che resistono sono molto ben ancorate al legno, sono un tutt'uno.

In alcune zone se inumidisco come hai consigliato, viene via leggermente piu facile, ma usando un raschetto, perchè se uso carta su bagnato esce un "inquacchio" pauroso :D

Intanto ho ripulito le feritoie di tutte o quasi le crepe, li sono stato molto attento.
ho mascherato ed ho applicato il SIGILLANTE, ne ho fatta solo una poichè da questa riuscita dipendeva il "chiamo il falegname" o non lo chiamo.

A me sembra che forse ho imboccato la strada giusta.


A proposito di questo vorrei chiederti gentilmente QUALE MASCHERA devo usare per carteggiare questa polvere?
Io uso una FACCIALE CON FILTRO, o una SEMI MASCHERA? perchè non vorrei che queste polveri mi facessero davvero male, sono invasive e sottili.
Questa è il modello che uso ora.
Immagine
le foto del lavoro.
Ho solo applicato alla prima fessura per vedere come funziona, non so se il sigillante debba essere carteggiato.
Queste sono le foto con il sigillante appena applicato, e Smascherato.

PRIMA
Immagine
DOPO
Immagine
dettaglio fessura piu grande, in alto. I bordi della crepa, ci sono stato attento, sono carteggiati parecchio, tutto portato a legno, non c'è nulla che si stacca. Inoltre come da te consigliato, ho aperto bene la crepa togliendo tutto il gesso instabile.
Immagine
dettaglio del sigillante, purtroppo si è posata su un pò di polvere del carteggio, mannaggia!inesperienza ho continuato a carteggiare, dopo l'applicazione, stupido! :roll:
SPero non sia grave
Immagine
Immagine
qui sulla destra invece, è quello che accade quando si passa una 40 grani. Li ho esagerato un pò starò attento ad essere piu gentile. Però almeno con questa, viene via tutto! Passero una carta piu morbida dopo, per lisciare bene il fondo.
Immagine
siamo sulla buona strada? Ce la posso fare o meglio che non mi ci metto?
Davvero non so come ringraziarti se non ci fossi stata te fin qui, mi sarei perso in un bicchiere d'acqua! :)