diluizione bianco

#1
Ciao a tutti, ho comprato un secchio da 14 lt di bianco. Sulle istruzioni del produttore c'è scritto che va diluito col 50% di acqua. Ora mi chiedevo lo posso diluire mettendo subito 7 lt d'acqua nello stesso secchio da 14 lt ?

Inoltre circa un mese fa mi è stato dato il bianco ma per lavori alcuni punti delle pareti si sono sporcate e ripassando sia col rullo o pennello con lo stesso bianco lasciatomi da questa persona non viene lo stesso bianco in quanto sembra che rimanga una macchia . Ne sapete niente?

Re: diluizione bianco

#2
Se pensi di usare tutta la pittura del secchio si, altrimenti ti conviene prepararti quella che credi di utilizzare in quanto lasciando la tinta diluita nel secchio rischi che questa si rovini a breve tempo.
Comunque per poterla diluire meglio ti consiglio di prepararne poca alla volta, come fai altrimenti a girarla con una tavola o col bastone?
Usa un contenitore, tipo una bottiglia di plastica tagliata, o qualcosa di più largo per comodità, lo riempi due volte di tinta e lo svuoti quindi due volte in un secchio vuoto. Poi riempi di nuovo la bottiglietta tagliata o altro contenitore che stai utilizzando di acqua e lo svuoti nel secchio dove hai messo la tinta ecco che hai perfettamente, mescolando, un composto di 100% di tinta e 50% di acqua.

Per quanto riguarda il bianco che ti ha lasciato la persona se era già diluito si sarà un po' rovinato e avrà perso il colore originario, per questo vedi il ritocco, mi spiace ma in questi casi potresti dover ridare una passata a tutta la parete per non far notare nulla.

Re: diluizione bianco

#3
Grazie spiderman84. Ho provato a versare in un secchio vuoto da 10lt circa 5 LT di bianco poi ho messo piano piano circa mezza bottiglia d'acqua e girandola poi con un bastone ho notato che Fa un filo di pittura e successivamente delle goccette quindi penso possa andare?

Re: diluizione bianco

#4
L'impasto deve essere omogeneo, le goccette che dici tu di solito le fa se metti troppa acqua, ma tu ne hai messa mezza bottiglia in 5 litri di tinta quindi l'acqua è poca. Sei sicuro che sul sul secchio di tinta c'è scritto diluizione 50% di acqua? Mi sembra un po' troppa, ma se è così mezza bottiglia in 5 litri di tinta sarebbe anche poca. Ne dovresti mettere in questo caso due litri e mezzo, quindi circa tre mezze bottiglie. Leggi bene.
Se hai un pennello a pipa, quello lungo, girala con quello la tinta che si impasta meglio rispetto al bastone. Poi il pennello girata la tinta lo lavi con l'acqua.
La tinta va provata dando una pennellata sul muro, ma ci vuole esperienza, tu attieniti alle istruzioni, se c'è scritto 50 % di acqua tu metti 50% di acqua e lavori.

Re: diluizione bianco

#8
Dipende se il muro è liscio o molto ruviso.. sul cartongesso meglio pelo corto e colore diluito se non vuoi che formi la buccetta, se il muro è a malta fine meglio il pelo un po più lungo..

Re: diluizione bianco

#9
Chiedo aiuto:
Ho messo il rullo completamente nel secchio della pittura diluita e passato sul muro dopodichè ho rimesso il rullo nel secchio ma non l'ho intinto tutto è corretto?
Mi succede che rimangono delle macchie di bianco non omogenee quando rimetto il rullo nel secchio

Re: diluizione bianco

#11
mille grazie cmq sulla retina lo faccio ogni volta che intingo per levare l'eccesso?
per non sbagliarmi che marca e che modello di rullo mi potresti consigliare? ho una parete che in certi punti è liscia in quanto ho dovuto fare dei lavori in altri c'è già il bianco ma è sporco
io ho rullo cinghiale serie 245 e devo usare idropittura traspirante per interni

Re: diluizione bianco

#13
Dunque ho fatto una prima prova col bianco. Mi rimangono dei punti bianchi e dei punti opachi. Potrebbe essere che il muro ha assorbito?
Inoltre ho stuccato dei buchi da tassello e sembra tutto perfetto ma quando ci passo la pittura sopra escono delle bugne cosa sto sbagliando?