Re: Laminato cucina Scavolini

#32
coolors ha scritto:
qsecofr ha scritto:allora: facciamo a capirci: i piagnisteri del tipo "io ho toccato appena, è una cucina di m3rda, se sapevo andavo all'ikea, l'ho pulita con il panno in microfibra e si è aperta in due" sono discorsi che chi lavora professionalmente nell'arredo (e probabilmente in ogni settore) sente quotidianamente. Da professionisti li ascoltiamo, minimizziamo, ci tappiamo il naso, risolviamo per accontentare il cliente senza far trasparire quello che si pensa realmente per non perdere il cliente. Qui però scriviamo senza fine di lucro per pura passione quindi, ti chiedo di usarmi la cortesia di non ripropinarmi le solite storielle "strappalacrime" dei soldi che non crescono sugli alberi eccetera eccetera perchè veramente ne abbiamo le palle piene e si rischia di risponderti anche in modo scortese.
Centrato! ... ed è per le tante panzane che i mobilieri devono sorbire ogni giorno del tipo 'io? Pulisco i mobili solo col cotton fioc, il tal prodotto si è ammaccato da solo!' che produco prodotti fatti per resistere in esterno per cui super c@zzuti.

... e nonostante questo, 1 o 2 casi l'anno di prodotti che si son rovinati MAGICAMENTE da soli, capitano pure a me.
:evil:

Q ti aspettiamo nel topic del fenix misteriosamente fradicio di continuo :mrgreen:

Re: Laminato cucina Scavolini

#33
Sissicat ha scritto:Allora mettiamo bene in chiaro una cosa: c'è una grande differenza tra esprimere un'opinione ed esprimerla in maniera ineducata e volutamente sarcastica in senso cattivo per ferire e dare tra le righe dell'idiota a qualcuno. Io accetto tranquillamente le opinioni diverse, tant'è che ho riso anch'io alle battute innocue di qualcuno, perché si capiva dal tono che era per ridere. Il tono saccente ed ineducato invece si percepisce pure per iscritto.

Seconda cosa: io ci credo che ogni giorno voi mobilieri ne sentiate di tutti i colori. Però io qua non sto parlando a un mobiliere, ma a un forum di persone anonime (per me) e non ho motivo di mentire.
Troppo facile dare dell'ineducato (versione adulcorata di maleducato? :shock: ) a chi afferma semplicemente che i mobili non si rompono da soli ma evidentemente c'è lo zampini chiaro e palese di chi li usa.

Per la cronaca nè io nè Q siam mobilieri, cannato anche stavolta.

Sissicat ha scritto:Non ho neanche motivo di denigrare Scavolini, anzi spero di ricredermi col tempo perché oltre alla cucina ho comprato pure altri mobili della stessa marca :)
Sullo stesso filo conduttore di "la roba si rovina da sola", l'ultima riflessione fà sorridere. A me e a chiunque leggerà i tuoi interventi precedenti risulta chiaro che il tuo intento fosse ESATTAMENTE denigrare Scavolini (quando invece, secondo me Scavolini non centra nulla coi danni che hai causato tu o chi vive con te).
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Laminato cucina Scavolini

#34
Per coolors: è inutile che cerchi di farmi passare per una che se la prende con chi esprime un'opinione contraria alla sua. Infatti, se tu rileggessi tutta la conversazione, ti renderesti conto che nessuno mi ha dato ragione. Ho letto tutte le risposte con interesse, apprendendo anche con sollievo che forse sono io che esagero (anche se non ne sono ancora del tutto convinta al 100% :lol: ), ma mi hanno dato fastidio esclusivamente quelle espresse con toni volutamente e inutilmente sarcastici. Frequento molti forum e so che la rete purtroppo è piena di gente che fa così.

Comunque sì, ineducato è un termine edulcorato.

E infine sì, mi hai scoperta: mi paga la Lube per denigrare Scavolini :lol:


Per qsecofr: ho riletto meglio tutta la risposta, che oggi avevo letto di fretta. Capisco che lavorare con la gente non sia facile, io stessa ci lavoro sebbene in altro settore e so quanto possa essere stressante alla lunga.
Però ti assicuro, guarda.. io mi ritengo una persona corretta, forse molto esigente, ma corretta senz'altro. Al mio rivenditore ho solo accennato una minima parte di tutte queste cose, in occasione del preventivo di un nuovo mobile, tra l'altro senza pretendere niente. Permettimi almeno di sfogarmi qui. Perché davvero ci abbiamo speso dei soldi e speravamo in qualcosa di migliore (che magari non esiste nemmeno, eh). A volte ci vorrebbe più empatia da ambo le parti.

[quote="qsecofr"]
QUANTO RESISTENTI è scritto in apposite normative (EN438 per esempio): c'è scritto che NON ASSORBONO (... non assorbono in senso assoluto... quindi lo sporco non si assorbe: bisogna solo trovare il metodo giusto per toglierlo), c'è scritto a quanti Newton si graffiano, c'è scritto di tutto: non ne vieni fuori... ed in ogni caso giusto per opportuna conoscenza, sono resistenze normalmente enormemente superiori ai laccati o ai polimerici altrimenti usati.

Tornando alla parte tecnica, stavo ragionando: visti tutti i parametri, che io non sono assolutamente in grado di comprendere e valutare, a te pare possibile graffiare/solcare/rovinare anche in minima parte questo benedetto laminato con "incidenti" quali quelli descritti? Ovvero strofinando forte, oppure prendendo di striscio l'anta con la pentola, oppure strisciando del sale grosso sotto un barattolo, come diceva un'altra utente (anche quello a me pare assurdo)?

Comunque per concludere e per specificare: io sono contenta della mia cucina, esteticamente è molto bella, e i piccoli segni che ha di sicuro non si notano. Ho solo paura che in futuro, quando smetterò di starci così attenta e inevitabilmente accadranno incidenti più "corposi", si rovini in maniera evidente. Insomma, per dirla fuori dai denti... la cucina di mia madre, presa in qualche mercatone, ha 10 anni, trattata da sempre alla bell'e meglio e attualmente ha meno segni della mia. :cry:
Ma per dirvi, posso fare un paragone anche con il mobile del mio bagno, anche lui 6 mesi di vita, laminato, marca Compab: per ora è perfetto, come il giorno in cui l'abbiamo portato a casa. Eppure anche in bagno succedono piccoli incidenti, qualche botta, prodotti rovesciati..

Forse ho sbagliato a scegliere una cucina bianca e opaca. Troppo delicata...

Re: Laminato cucina Scavolini

#35
Non sei l'unica a frequentare più forum, sparate a zero come la tua in effetti non se ne vedono molte.

Visto il tenore dei tuoi interventi in effetti, soprattutto i primi, sembravano interventi interessati.
Ultima modifica di coolors il 30/06/16 22:26, modificato 1 volta in totale.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Laminato cucina Scavolini

#36
Sissicat ha scritto: Tornando alla parte tecnica, stavo ragionando: visti tutti i parametri, che io non sono assolutamente in grado di comprendere e valutare, a te pare possibile graffiare/solcare/rovinare anche in minima parte questo benedetto laminato con "incidenti" quali quelli descritti? Ovvero strofinando forte, oppure prendendo di striscio l'anta con la pentola, oppure strisciando del sale grosso sotto un barattolo, come diceva un'altra utente (anche quello a me pare assurdo)?
Assolutamente si. Il bordo delle pentole tipo "AMC" per esempio è scarsamente raggiato e cozzato con neanche tanta forza contro un bordo di raggio 1mm lo segna come hai fatto tu: non ci sono dubbi: ma non ci sono nemmeno soluzioni: la stessa botta potrei fartela con un coltello (anche peggio) o con una forchetta e potrei fartelo su qualsiasi plastica che tu hai in casa.
Il sale grosso di per se è come sabbione e quindi è normale che graffi, ma aggiungo di più: la porcellana dei piatti ha una durezza estremamente elevata e sotto è pure ruvida e quindi se il piatto (o anche i bicchieri) sotto non è del tutto lappato (non lo è mai) ti graffia il top come e di più del pentolame i acciaio.... ma arriverebbe a graffiarti quarzi marmi e quant'altro: se ci vedi bene non c'è praticamente limite alla possibile contestazione (vedi dopo **)
Lo strofinio "forte" normalmente non fa nulla specie se si usa microfibra o cotone ma l'usura può levigare le cuspidi della superficie se abbiamo un laminato goffrato (appunto le finiture tipo mika, wracy climb eccetera) e quindi creme tipo CIF possono lucidare delle parti variando appunto l'iniziale opacità di questi prodotti (che è data appunto da questa superficie a cuspidi più o meno visibili).
Capiamoci: questi fenomeni che ti ho descritto alterano l'aspetto iniziale ma sostanzialmente non ne inficiano ne la durata ne l'aspetto generale: ovverosia sono fenomeni che vengono associati alla normale usura delle cose.... diremo un po' come i graffietti del telefonino: escono, delle volte non si sa neanche perchè, ma il telefono funziona lo stesso e più di tanto non ci puoi fare. In particolare sul top da cucina si usano laminati con un overlay superiore ovverosia uno strato trasparente protettivo: l'usura può alterare la lucentezza di questo strato protettivo ma comunque prima di arrivare ad asportare il decorativo ed a trovare gli strati marroni di kraft ne passa più che abbastanza.



(**)--> per questo motivo esistono le normative En vattelapesca: descrivono cosa è un laminato di grado HPL, da quel momento in poi se uno compra un HPL sa cosa compra: fin li può pretendere, oltre no. Ovviamente nel momento che Scavolini scrive "ti do un HPL" tu legalmente non puoi dire "ma io pensavo più duro più tenero più qua più la..."
Pax tibi Marce

Re: Laminato cucina Scavolini

#37
Grazie per le interessantissime risposte. Approfitto per chiederti: è anche normale che un mobile arrivi già direttamente dal produttore con piccoli segni/graffietti/imperfezioni? Ovviamente parlo sempre di segni molto piccoli. Ed è normale che arrivi con le ante a tratti puntinate come se non fosse stato verniciato bene?
In questi casi, è bene rispedire al mittente o va accettato perché è normale che sia così?

Re: Laminato cucina Scavolini

#38
Sissicat ha scritto:Grazie per le interessantissime risposte. Approfitto per chiederti: è anche normale che un mobile arrivi già direttamente dal produttore con piccoli segni/graffietti/imperfezioni? Ovviamente parlo sempre di segni molto piccoli. Ed è normale che arrivi con le ante a tratti puntinate come se non fosse stato verniciato bene?
In questi casi, è bene rispedire al mittente o va accettato perché è normale che sia così?

dipende. Il difetto 0 praticamente non esiste. Bisogna capire se il difetto è visibile ed allora si contesta subito oppure è un difetto veniale. Ad esempio le basi in laminato hanno dei bordi e si vede la righetta della colla: quello è un difetto che grossomodo bisogna mangiare - grossomodo perchè ci sono bordature fatte bene e cordoni neri che invece non sono tollerabili.
Siccome comunque il difetto è soggettivo per esempio nei laminati nella norma vattelapesca sono definiti anche i difetti accettabili (scritte del genere se ci sono puntini di superficie superiore ai tot mm2 aloni visibili da luce incidente a 60gradi da 10 metri... e vie dicendo... anche se, detto fuori dai denti, la norma è parecchio di manica larga quindi normalmente per buon senso non si applica e si attua un controllo qualità superiore.
Rifai la foto come ti ho detto sul primo messaggio. attaccaci anche una monetina così vedo di che si tratta.
Pax tibi Marce

Re: Laminato cucina Scavolini

#39
Ho riletto gli interventi, in nessuno di questi si è MAI scritto di difetti iniziali, ma di problemi riscontrati dopo 3 (!!) mesi. Ora, dopo 3 pagine di discussione viene fuori che i difetti ci sarebbero stati fin dall'inizio.

In 3 mesi se si è poco accorti la cucina la si può letteralmente riempire di problemi. Certo che la coerenza non è proprio il tuo forte.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Laminato cucina Scavolini

#40
qsecofr ha scritto:
Sissicat ha scritto:Grazie per le interessantissime risposte. Approfitto per chiederti: è anche normale che un mobile arrivi già direttamente dal produttore con piccoli segni/graffietti/imperfezioni? Ovviamente parlo sempre di segni molto piccoli. Ed è normale che arrivi con le ante a tratti puntinate come se non fosse stato verniciato bene?
In questi casi, è bene rispedire al mittente o va accettato perché è normale che sia così?

dipende. Il difetto 0 praticamente non esiste. Bisogna capire se il difetto è visibile ed allora si contesta subito oppure è un difetto veniale. Ad esempio le basi in laminato hanno dei bordi e si vede la righetta della colla: quello è un difetto che grossomodo bisogna mangiare - grossomodo perchè ci sono bordature fatte bene e cordoni neri che invece non sono tollerabili.
Siccome comunque il difetto è soggettivo per esempio nei laminati nella norma vattelapesca sono definiti anche i difetti accettabili (scritte del genere se ci sono puntini di superficie superiore ai tot mm2 aloni visibili da luce incidente a 60gradi da 10 metri... e vie dicendo... anche se, detto fuori dai denti, la norma è parecchio di manica larga quindi normalmente per buon senso non si applica e si attua un controllo qualità superiore.
Rifai la foto come ti ho detto sul primo messaggio. attaccaci anche una monetina così vedo di che si tratta.
Ecco, grazie davvero per tutte queste spiegazioni. Ne capisco più ora che in settimane di discussioni con il rivenditore per comprare la cucina. Per esempio, mi aveva parlato di questi bordi che nel laminato si vedono e nel laccato no, ma chi pensava ai bordi neri di colla?
Solo continuo a non capire come si faccia a dire che laminato e ABS siano tanto resistenti se alla fine si graffiano e solcano praticamente con tutto.
Se riesco a fare foto decenti, le posto.
Buonanotte

Re: Laminato cucina Scavolini

#41
coolors ha scritto:Ho riletto gli interventi, in nessuno di questi si è MAI scritto di difetti iniziali, ma di problemi riscontrati dopo 3 (!!) mesi. Ora, dopo 3 pagine di discussione viene fuori che i difetti ci sarebbero stati fin dall'inizio.

In 3 mesi se si è poco accorti la cucina la si può letteralmente riempire di problemi. Certo che la coerenza non è proprio il tuo forte.

Hai ragione, ho scritto in modo confusionario perché di volta in volta mi preoccupavano cose diverse: ho due graffietti neri presenti fin dall'inizio (uno di questi è quello che ho cercato di lavare via strofinando con il panno in microfibra... forse non hai letto attentamente tutto quanto, perché l'ho scritto che era successo all'inizio). Poi ho un buchino e qualche altro puntino e difettuccio che presumo mi siano usciti successivamente perché all'inizio non li ho notati. Poi ho un piccolo graffio su un bordino dovuto all'"incidente" con la lavastoviglie e, infine, il solchino dell'ultima foto comparso "nonhoancoracapitocome".
Poi ho: alone sopracitato, alone indelebile sul tavolo (stesso materiale top) e altre macchie varie che per fortuna noto poco perché non accendo quasi mai la luce diretta sul top.

La puntinatura delle ante l'ho chiesta per altro motivo.

Ora sei più sereno? :roll:

Re: Laminato cucina Scavolini

#42
Sissicat ha scritto:Ora sei più sereno? :roll:
Mai stato piu' sereno, deve ancora nascere una ssicat qualsiasi a intaccare la mia serenita'.

Per il resto, in riferimento ai problemi/difetti

Immagine

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Laminato cucina Scavolini

#44
Sissicat ha scritto:Abbiamo appena acquistato casa, con tutte le spese annesse e connesse che ne derivano, e abbiamo deciso di ammobiliarla evitando accuratamente Mondo Convenienza et similia, proprio per avere qualcosa di qualità e che durasse. Ci abbiamo speso dei soldi, che non so a voi, ma a noi non crescono sull'albero in giardino, e io vorrei vedere almeno per qualche anno la casa a posto.
Attenzione al concetto di durata.. va intesa semplicemente come capacità di conservare l'attitudine all'uso previsto, quindi non implica la capacità di resistenza a quei fenomeni di usura che determinano difetti puramente estetici.
Non è colpa tua se hai maturato l'aspettativa di acquistare una cucina in grado di conservare facilmente, dopo anni di normale utilizzo con normale livello di attenzione, un aspetto esteriore quasi pari al nuovo. L'industria del mobile ha l'abitudine di esaltare incredibili qualità per materiali intrinsecamente delicati (a prescindere dalla marca..), inoltre c'è da chiedersi da dove provengano i commenti di questi presunti clienti così entusiasti di cucine perfette dopo anni di uso intensivo..
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Laminato cucina Scavolini

#45
ormai la mia cucina ha 4 anni e va bene che non ho pensili ma non c'è un segno sulle ante nemmeno a pagarlo.
l'unico che "soffre" è il piano ma è colpa mia e toh se proprio vogliamo guardar il pelo nell'uovo mettiamoci pure il lavello che è pieno di righe come d'altra parte è normale suppongo per l'acciaio.
ma la cucina intesa come mobili è perfetta.

in una cucina passata idem per anni, anche una ikea a casa di mia sorella dove ho vissuto per 5 anni non aveva sbeccature. magari le ante erano un pò fuorisquadro ma nulla di irrimediabile. quindi tutto questo catastrofismo delle cucine moderne non lo riscontro.