Per quel che concerne il prezzo,22 euro mi sembrano pero' un pelo troppi (soprattutto se si parla di muri interni classici e non con scale/rampe/e altre difficolta' varie.
Puoi dirgli "facciamo tutte le pareti ma mi sconti 3 euro al mq"

Moderatore: Steve1973
Esatto... E non ho ancora ricevuto rispostaBuonumore ha scritto:Penso si riferisse alla mancanza del dettaglio procedurale sul preventivo.Olabarch ha scritto:Io non vedo procedure.picchettatura delle superfici (con una specie di piccozza si fanno una serie infinita di buchi sulle pareti e sui soffitti) per permettere l'adesione del gesso
rasatura a gesso. Ma questo, generalmente, è un lavoro fine da gessini, non da pittori.
In tal caso è opportuno farsi dire ed ev. scrivere come verrà eseguito il lavoro, senza anticipare quanto scritto da Olabarch.
Non si mette gesso negli ambienti umidi. Finirai la cucina con il velo fine. Tipo IG21 Fassa Fortolo.Annina2411 ha scritto:Scusate se mi intrometto, ma ho un "problema" simile.
Abbiamo appena terminato i lavori di ristrutturazione, abbiamo buttato giù un muro e rifatto l'impianto elettrico e idraulico (solo per quanto riguarda la cucina), i muratori hanno rifatto l'intonaco dove serviva e chiuso tutte le tracce degli impianti.
In questo caso quindi è consigliabile rasare tutte le pareti col gesso?
Perché il decoratore con cui abbiamo parlato ci consigliava di stuccare i piccoli buchi rimanenti e levigare i muri, poi dare fissativo e smalto.
Dipende da come viene fatta la rasatura: anche il pittore può "rasarti" la superficie delle pareti e dei soffitti e costa decisamente meno dei 22 euri.A livello di costi, costa molto di più rasare le pareti?
Il pro di fare la rasatura è solo a fini estetici?
Ok, grazie! Nel caso chiedo ancora per bene al decoratore prima di fermare il preventivo.Olabarch ha scritto: Il motivo della rasatura è quello di uniformare le superfici quando si debbano eseguire tracce per la posa di impianti elettrici aut similia.