#13
da Parquet
Buongiorno,
la posa in opera del laminato da un non professionista è fattibile qualora il posatore in questione abbia un pò di dimestichezza con l'utilizzo degli strumenti e le modalità di posa relative alle pavimentazioni. Per una questione di garanzia sul prodotto finito consiglio sempre di far installare il pavimento da un professionista, meglio se la stessa azienda che vende il materiale....per vari motivi:
1 - garanzia sul pacchetto unico fornitura+posa che toglie tutte le problematiche inerenti a qualunque cosa possa andare storto. Molte volte infatti il posatore scarica barile sul rivenditore (il materiale è difettoso?) e viceversa il rivenditopre sul posatore (no, il materiale è perfetto, è il posatore che l'ha installato male?).
2 - possibilità di accedere al regime iva agevolata nonchè, in alcuni casi, alle detrazioni fiscali;
3 - chi, oltre a vendere, posa il materiale, non proporrrà mai un materiale scadente al cliente perchè sa di essere responsabile anche nel medio/lungo periodo, anche al di fuori delle garanzie di legge, in quanto un artigiano ha tutto l'interesse a seguire il cliente anche a distanza di anni dato che la sua miglior pubblicità è il passaparola.
In ogni caso, se Lei volesse posare il laminato in proprio, raccomando oltremodo la dilatazione perimetrale e i giunti di dilatazione sulle soglie delle porte.
In riferimento alle caratteristiche tecniche:
* sì, direi che da AC4 in su si ha un buon prodotto;
* in cucina si possono posare i materiali che hanno un pannello idrofugo integrato, o che hanno almeno un pannello in HDF con basso rigonfiamento percentuale;
* come spessore io non andrei al di sotto degli 8 mm.
Per quanto concerne i prodotti linkati: sia Kronotex che Skema sono ottimi prodotti, tra quelli in questione però la bilancia pende nettamente a favore di Skema K-Uno che ha un ottimo coefficente medio di rigonfiamento (9%) e ha maggiore spessore (9 mm. contro 8 di Kronotex Dynamic).
Personalmente ho isntallato la scorsa settimana proprio il Rovere Venezia e devo dire che anche dal punto di vista estetico ha il suo perchè.
Buona giornata.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"