Re: Opinioni Lube Agnese o similari

#16
Peppezi ha scritto:Una opinione. Perchè il forno da 90cm? Detto questo, se 90cm deve essere, hai scelto uno dei migliori esistenti.
Io e mia moglie vogliamo il forno da 90cm perché amiamo moltissimo cucinare e preparare le cose in casa (es. pizze in teglia, biscotti per la colazione etc.) e sovente ci siamo trovati a fare i conti con lo spazio in forno mentre mia madre che ha il forno da 90cm si trova molto bene e non ha di questi problemi.

Non ho però capito la differenza tra il modello da me indicato e la versione Majestic 900MT-MP/I. Cambiano solo a livello estetico nella "mascherina" frontale?

Nella nostra attuale cucina affianchiamo il forno da 60cm con un fornetto Sfornatutto Delonghi per far scaldare le cose tutti i giorni e un microonde per il latte e poco altro.
Mi chiedevo se per caso esistesse qualcosa che potesse sostituire i due oggetti sopra indicati in un unico prodotto da incasso, che stesse decentemente con la cucina e con gli elettrodomestici da me scelti e che non costasse un occhio della testa....

Re: Opinioni Lube Agnese o similari

#17
Il fatto è che i forni da 90cm sono veramente poco efficienti. Scaldano in tempi lunghi, non permettono cotture troppo sofisticate, consuma parecchio. Certo, se fai la porchetta una volta a settimana, il discorso cambia. :mrgreen:
Il majestic è identico, cambia solo l'estetica.
Un forno che combina tutto c'è.
http://www.siemens-home.com/it/elenco-p ... rumb=ovens
Ma da 60cm, ma è un vero gioiello.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Opinioni Lube Agnese o similari

#18
Peppezi ha scritto:Il fatto è che i forni da 90cm sono veramente poco efficienti. Scaldano in tempi lunghi, non permettono cotture troppo sofisticate, consuma parecchio. Certo, se fai la porchetta una volta a settimana, il discorso cambia. :mrgreen:
La porchetta no ma già nel caso in cui si vogliano fare un paio di pizze tonde (teglia da 30cm) in contemporanea nel forno tradizionale non si può fare mentre in quello da 90cm sì. Certo consumerà di più in proporzione del volume di aria interno da scaldare e di sicuro c'è da fare attenzione nell'aprire poco sovente e, quando si fa, per poco tempo l'anta onde evitare cali drastici della temperatura interna.
Diciamo che il forno perfetto non esiste. Tutto sta nel soppesare pro e contro in funzione delle proprie esigenze. :wink:
Peppezi ha scritto: Un forno che combina tutto c'è.
http://www.siemens-home.com/it/elenco-p ... rumb=ovens
Ma da 60cm, ma è un vero gioiello.
Sti c***i...costa anche come un gioiello!!! :shock: E poi, a onor del vero, esteticamente non mi fa impazzire e poco si adatta allo stile di cucina che stiamo andando a comporre!!

Re: Cucina Lube Agnese: consigli...

#19
Ho modificato il titolo del thread dato che la nostra (della mia compagna e mia) scelta è definitivamente ricaduta sulla cucina Agnese della Lube.
Insieme al rivenditore stiamo lentamente (nel senso che gli stiamo facendo perdere ore e ore per studiare i minimi dettagli) arrivando a definire il progetto della cucina che al momento non vi posso ancora mostrare in quanto il rivenditore ci ha gentilmente spiegato che, a causa delle numerose fregature passate di persone che si facevano fare il progetto da lui nei minimi dettagli, perdendo ore tra colloqui e progettazione, e poi andavano a farsi fare una percentuale di sconto superiore dalle altre parti con il progetto in mano, ora il progetto è visionabile da lui fino al momento dell'accordo, a quel punto mi fornirà tutto quanto. Mi sembra più che giusto dato che in fin dei conti fino ad oggi avrà già "perso" con noi almeno una decina di ore senza aver ancora preso un solo euro da noi.

Tutto ciò premesso sono qui perchè vorrei avere un vostro consiglio puramente estetico.

La cucina avrà una forma tipo quella del progetto da me pensato (prendetelo con le pinze, l'ho fatto con un programmino free scaricato da internet ma da l'idea della disposizione):
Immagine
Immagine
In pratica lungo la parete, partendo da dx ci sarà: lavastoviglie da 60 con sopra pensile da 60 alto con inglesina, lavello da 90 con sopra scolapiatti da 90 con anta chiusa a ribalta ribassata e sopra mensola, mobile con cestello estraibile da 30 con sopra pensile a mensole da 30, piano cottura da 90 con sotto 2 cassettoni e sopra cappa a camino liscia da 90, angolo con sopra pensile da 60 con inglesina.

La parete con frigo e colonne invece vedrà la colonna con forno da 90 vicino al frigo e alla destra una colonna dispensa da 60.

Le colonne e i mobili sotto top saranno grigio fumo decapè e i pensili saranno bianco assoluto.

Lo stile della cucina sarà quindi molto simile a quello della configurazione dell'Agnese qui di sotto:
Immagine
Il pavimento sarà un Woodlands White della Savoia Italia:
Immagine
Il top sarà in Dekton da 2cm di spessore per le sue caratteristiche tecniche che lo rendono veramente molto pratico e resistente.

L'indecisione è sul colore del top appunto. Premesso che alla mia compagna l'effetto marmo non piace, per cui è escluso, tra i campioni che per il momento aveva a disposizione il rivenditore quelli che ci sembrano più azzeccati sono o il nero nella versione Domoos (liscia e più pratica) e Ananke (ha praticamente lo stesso effetto legno della cucina) oppure il bianco nella versione Ariane (sempre effetto venatura legno come la cucina). Purtroppo non abbiamo potuto vedere il Ventus che probabilmente si potrebbe avvicinare molto al grigio fumo decapè dei mobili sottotop.

La Lube questa configurazione della Agnese la propone sempre con il top bianco in contrasto con i mobili sottotop e che raccordi con i pensili bianco assoluto. Effettivamente il bianco mi piace esteticamente. Mentre la mia compagna preferirebbe il nero dicendo che il bianco è poco pratico ("poi è sempre sporco!!" cit.). In particolare sarebbe più per il Domoos.

In ogni caso non andremmo a mettere nessuna alzatina ma un gioco di piastrelle non troppo pesanti (ancora da scegliere)

Il mio timore è che il top nero, sopratutto tenendo conto che oltre alla parte contro la parete ci sarà anche la penisola a L come da progetto in foto, tolga tutta la luminosità alla stanza e smorzi troppo questa sensazione di cucina luminosa e leggera che da la Agnese con questa configurazione.

Voi cosa ne pensate e sopratutto cosa mettereste come top nella nostra situazione?

Re: Cucina Lube Agnese: consigli...

#24
Forse, dopo aver fatto notare alla mia compagna le vostre osservazioni circa le insidie del nero e sopratutto ammettendo anche lei che la configurazione della Agnese che ci ha fatto dire "questa sarà la nostra cucina" aveva il top bianco, anche lei si sta convincendo che il bianco possa essere la soluzione giusta!
Ammesso che voglio vedere i campioni vicino alle ante per capire come stanno, resta da valutare se scegliere il bianco lucido, bianco opaco oppure l'effetto "legno" che riprende quello delle ante.

Re: Cucina Lube Agnese: consigli...

#25
Mi permetto un'osservazione: secondo me dovresti spostare la parte della penisola sull'altro lato. A me personalmente non piace il corridoio che si crea lì in fondo, vicino alla finestra.
Spostando il tutto di fronte creeresti una separazione tra zona operativa e zona pranzo, potresti anche mettere un piano snack per la colazione e la merenda :wink:
Immagine
Immagine

Re: Cucina Lube Agnese: consigli...

#26
Lorena ha scritto:Mi permetto un'osservazione: secondo me dovresti spostare la parte della penisola sull'altro lato. A me personalmente non piace il corridoio che si crea lì in fondo, vicino alla finestra.
Spostando il tutto di fronte creeresti una separazione tra zona operativa e zona pranzo, potresti anche mettere un piano snack per la colazione e la merenda :wink:
In effetti è una soluzione alla quale non avevo pensato ma che effettivamente ha il suo perché! L'unica cosa che devo verificare è lo spazio che avanzerei tra la penisola e il finestrone dietro al tavolo perché quella zona vuota la volevo sfruttare nelle occasioni (tipo natale) per allestire la classica tavolatona per tutti i parenti!

Grazie mille, domani faccio un sopralluogo per prendere due misure e vi aggiorno!

Re: Opinioni Lube Agnese o similari

#27
M4RCU5.TG ha scritto:
Peppezi ha scritto: La porchetta no ma già nel caso in cui si vogliano fare un paio di pizze tonde (teglia da 30cm) in contemporanea nel forno tradizionale non si può fare mentre in quello da 90cm sì.
Uh? Non ho capito. Io nel forno ventilato da 60 ho tre ripiani. Quando faccio le pizze, ovvio senza risultato da pizzeria ma del tutto commestibili :mrgreen: , uso almeno i due più interni :wink:
Immagine
Immagine

Re: Cucina Lube Agnese: consigli...

#28
Immagino pepp appoggi le teglie sullo stesso ripiano :wink: per ridurre al minimo le variabili :mrgreen:

Edit
Perty accidenti quota meglio :evil: :mrgreen: e' il purista che usa lo stesso ripiano per ottenere risultati analoghi
Ultima modifica di 13 febbraio il 18/07/16 10:42, modificato 1 volta in totale.
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Opinioni Lube Agnese o similari

#29
perticona ha scritto:
M4RCU5.TG ha scritto:
Peppezi ha scritto: La porchetta no ma già nel caso in cui si vogliano fare un paio di pizze tonde (teglia da 30cm) in contemporanea nel forno tradizionale non si può fare mentre in quello da 90cm sì.
Uh? Non ho capito. Io nel forno ventilato da 60 ho tre ripiani. Quando faccio le pizze, ovvio senza risultato da pizzeria ma del tutto commestibili :mrgreen: , uso almeno i due più interni :wink:
Mi spiego: partendo dal presupposto che purtroppo ottenere una pizza verace in un forno domestico è impossibile in quanto manca proprio la temperatura necessaria, con le dovute accortezze si riesce ad ottenere una discreta pizza in teglia ben alveolata.
Per riuscirci però, oltre all'impasto che va fatto in un certo modo (in realtà di modi ce ne sono millemila), normalmente inforno la teglia direttamente a contatto con la parete inferiore del forno così da dare all'impasto quella botta di calore dal basso che lo faccia alzare. Dopo alcuni minuti tiro fuori la teglia, condisco con quello che voglio e rimetto la teglia in forno a metà altezza per terminare la cottura.

In un forno da 60cm più di una teglia tonda per volta non si riesce a fare con questo metodo, mentre con quello da 90cm ci starebbero 2 teglie in contemporanea.

Re: Opinioni Lube Agnese o similari

#30
M4RCU5.TG ha scritto:
perticona ha scritto: Uh? Non ho capito. Io nel forno ventilato da 60 ho tre ripiani. Quando faccio le pizze, ovvio senza risultato da pizzeria ma del tutto commestibili :mrgreen: , uso almeno i due più interni :wink:
Mi spiego: partendo dal presupposto che purtroppo ottenere una pizza verace in un forno domestico è impossibile in quanto manca proprio la temperatura necessaria, con le dovute accortezze si riesce ad ottenere una discreta pizza in teglia ben alveolata.
Per riuscirci però, oltre all'impasto che va fatto in un certo modo (in realtà di modi ce ne sono millemila), normalmente inforno la teglia direttamente a contatto con la parete inferiore del forno così da dare all'impasto quella botta di calore dal basso che lo faccia alzare. Dopo alcuni minuti tiro fuori la teglia, condisco con quello che voglio e rimetto la teglia in forno a metà altezza per terminare la cottura.

In un forno da 60cm più di una teglia tonda per volta non si riesce a fare con questo metodo, mentre con quello da 90cm ci starebbero 2 teglie in contemporanea.
Ho capito: sei un purista! :mrgreen: :wink:
Immagine
Immagine