Re: Ikea materassi: i materassi Ikea sono davvero terribili?
#121
Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Beh, se questo è il tuo metro di giudizio potevi andare in qualunque grande magazzino.violava ha scritto:da subito abbiamo notato la rigidita' rispetto al precedente
E questa qualità da cosa la hai dedotta? E soprattutto hai le basi per poterla paragonare con quella di prodotti più blasonati? Cioè tu hai la competenza e le consocenze per dire che un Hovag di Ikea è alla pari ad esempio con cosa?violava ha scritto:ma anche la buona qualita' che non ha nulla da invidiare ai mille materassi pubblicizzati
La qualità di un prodotto non è mai soggettiva, puo piacere o meno, ma affermare che "la buona qualita' che non ha nulla da invidiare ai mille materassi pubblicizzati e di gran lunga piu' costosi" è presunzione e basta.violava ha scritto:Un po' scettici ma curiosi, abbiamo preso il materasso è da subito abbiamo notato la rigidita' rispetto al precedente ma anche la buona qualita' che non ha nulla da invidiare ai mille materassi pubblicizzati e di gran lunga piu' costosi
Nessuno qua critica il tuo acquisto, solo il modo in cui hai esposto il tuo giudizioviolava ha scritto:Un po' scettici ma curiosi, abbiamo preso il materasso è da subito abbiamo notato la rigidita' rispetto al precedente ma anche la buona qualita' che non ha nulla da invidiare ai mille materassi pubblicizzati e di gran lunga piu' costosi
Guarda Valentina che non è proprio così: io sostituisco in media dai 20 ai 30 materassi ikea all'anno (per non parlare di quelli di un'altra catena di prodotti "convenienti" che non sto a nominare per correttezza, dato che non è stata tirata in ballo). Quindi, paradossalmente, l'Ikea e grandi magazzini simili, mi portano una certa quota di lavoro anziché togliermela e così, suppongo, anche ai miei colleghi.violava ha scritto:Ma si, continuate cosi', e' ovvio che fa parte del vostro lavoro: denigrare chi, nonostante tutto, ha conquistato una fasci di mercato molto consistente che vi complica la vita e diminuisce il vostro guadagno.