Ipotesi costruzione villini - chi ha tempo non aspetti tempo

#1
Buongiorno, si profila all'orizzonte un'ipotesi ancora molto remota di costruire dei villini a schiera su un terreno di proprietà. Si tratterebbe della nostra casa definitiva e quindi volevo cominciare a pormi una serie di domande ora in modo da trovarmi preparato e fare scelte consapevoli nel momento in cui questa possibilità per ora solo teorica dovesse concretizzarsi.

Di seguito vi espongo alcune delle prime domande che mi vengono in mente di getto:

- ha senso costruire a roma una casa in classe A?
- come scegliere la ditta a cui affidare la costruzione?
- dove è possibile visualizzare le varie tipologie di costruzioni esistenti per fare una scelta da un punto di vista estetico dei villini che dovrebbero essere realizzati?

Grazie mille per i consigli e spero si possa aprire una discussione utile a chi ha esigenze simili

Re: Ipotesi costruzione villini - chi ha tempo non aspetti t

#2
ciao Giramondo,
che bella e impegnativa prospettiva :mrgreen:

io ho costruito 5 anni fa la mia casa definitiva, singola, su un terreno di proprietà.
è stata una faticaccia, ma anche una soddisfazione immensa.

rispondo a modo mio alle tue domande:
- ha senso costruire a roma una casa in classe A?
dipende... dal tuo senso ecologico e dai costi che sei pronto a sostenere.
Io avevo tutte le migliori intenzioni, mi sono fermata ad una classe B e ne sono comunque soddisfatta.
Confort di abitabilità comunque eccellente.
- come scegliere la ditta a cui affidare la costruzione?
tramite conoscenze, poi valuta i lavori già eseguiti e l'affidabilità testata su altri committenti. Poi la completezza dei preventivi. non lasciare niente al caso.
Probabilmente la nostra è stata fortuna e abbiamo scelto un'impresa che si è rivelata ottima.
Ringrazio il cielo di non aver seguito il consiglio del mio architetto.
- dove è possibile visualizzare le varie tipologie di costruzioni esistenti per fare una scelta da un punto di vista estetico dei villini che dovrebbero essere realizzati?
se vuoi costruire in stile della tua zona, gira, gira, gira. altrimenti consulta i siti di architettura. sono strapieni di fotografie.

auguri :)

Re: Ipotesi costruzione villini - chi ha tempo non aspetti t

#4
costruire edifici con alte prestazioni energetiche è ormai obbligatorio e presumibilmente le prestazioni richieste si innalzeranno nei prossimi anni, una casa in quella che viene definita classe A è un edificio che a parte il risparmio energetico di gestione garantisce un maggiore comfort abitativo,
naturalmente i criteri di progettazione cambiano con la latitudine e il luogo di costruzione, Xes da noi a Roma l'ombreggiamento è più importante dell'isolamento invernale.
grilu ha scritto: tramite conoscenze, poi valuta i lavori già eseguiti e l'affidabilità testata su altri committenti. Poi la completezza dei preventivi. non lasciare niente al caso.
Probabilmente la nostra è stata fortuna e abbiamo scelto un'impresa che si è rivelata ottima.
Ringrazio il cielo di non aver seguito il consiglio del mio architetto.
MMMM...
quando i clienti si presentano con la loro "impresa di fiducia" di solito ci troviamo a combattere con situazioni al limite del grottesco :D a parole tutti sono bravi, hanno decenni di esperienza e "a mio zio hanno fatto un bagno bellissimo"...

Per fare una bella architettura serve uno staff di bravi progettisti ma anche di realizzatori capaci, come architetti noi abbiamo conosciuto e testato sul campo decine di imprese edili e artigiani e fatto una selezione di quelli che a nostro giudizio lavorano bene.
Questo screening è un bene prezioso che viene fornito al cliente che si traduce magari in mesi di cantiere risparmiati, lavorazioni più rifinite con tutto il risparmio di costi e mal di fegato che potete immaginare
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Ipotesi costruzione villini - chi ha tempo non aspetti t

#5
CAFElabstudio ha scritto:

MMMM...
quando i clienti si presentano con la loro "impresa di fiducia" di solito ci troviamo a combattere con situazioni al limite del grottesco :D a parole tutti sono bravi, hanno decenni di esperienza e "a mio zio hanno fatto un bagno bellissimo"...

Per fare una bella architettura serve uno staff di bravi progettisti ma anche di realizzatori capaci, come architetti noi abbiamo conosciuto e testato sul campo decine di imprese edili e artigiani e fatto una selezione di quelli che a nostro giudizio lavorano bene.
Questo screening è un bene prezioso che viene fornito al cliente che si traduce magari in mesi di cantiere risparmiati, lavorazioni più rifinite con tutto il risparmio di costi e mal di fegato che potete immaginare
Ciao Cafe,
sono d'accordissimo con le tue parole.
Questa teoria sarebbe perfetta, ma non tutti gli architetti sono bravi, onesti e lavorano come fai tu.
Io sono stata "fregata" due volte su due, per questo sono molto scettica.
Purtroppo, proprio perchè a parole tutti sono bravi, ci si rende conto che il professionista non vale solo quando ormai è troppo tardi... Il mio mal di fegato e il denaro sprecato sono stati causati dai professionisti, più che dalle imprese :?

Re: Ipotesi costruzione villini - chi ha tempo non aspetti t

#6
Ciao, mi scuso per la latitanza e grazie per le risposte.

Ho fatto una ricerca sul web molto veloce usando come parole chiave "requisiti classe A" o "normativa classe a" e ho trovato un mare di indicazioni generiche e molti spot pubblicitari. Il mio obiettivo è capire quali sono le caratteristiche tecniche che una nuova costruzione in classe a deve avere perché sia realmente efficiente e ben costruita. Dalla ricerca ho trovato indicazioni molto generiche: esposizione ai venti e al sole, solare termico, fotovoltaico, caldaie a condensazione + riascaldamento a pavimento, finestre pvc con triplo vetro, cappotto termico, tetto ventilato. Tutto qui?

Nel senso, il mio obiettivo è di provare a capire cosa debba prevedere un ipotetico capitolato molto ben fatto e dettagliato da sottoporre a delle imprese edili per la costruzione. So bene che è lavoro del tecnico e che devo affidarmi ad un architetto e progettista, ma vorrei arrivare preparato, per avere proprio la capacità di valutare il da farsi prima della realizzazione, anche per fare scelte consapevoli e mettermi al riparo da fregature (vedi l'esperienza di grilu)

Mi piacerebbe quindi riuscire a buttare giù l'ossatura di questo ipotetico capitolato e riuscire a capire quali prodotti/soluzioni migliori siano disponibil sul mercato per realizzare ogni macro fase della costruzione: partendo dalle fondazioni, opere in cemento armato, costruzione e isolamento acustico e termico di pareti esterne/interne, solai, etc etc...

Faccio un esempio: nel mio condominio avevano ipotizzato il rifacimento di tutto l'edificio (poi accantonato per mancanza fondi). Per il rifacimento dei torrini si parlava di guaina bituminosa, che io ho contestato proponendo la completa rimozione e applicazione di nanotecnologie. Entrambe le soluzioni formalmente potevano essere parte del capitolato, ma evidentemente completamente diverse...

Obiettivo impossibile...?

Re: Ipotesi costruzione villini - chi ha tempo non aspetti t

#7
Una buona base puo' essere l'allegato A del DM requisiti minimi: Caratteristiche dell'edificio di riferimento

Ci trovi le caratteristiche standard con le quali il tuo edificio si dovrà confrontare.
Quindi trasmittanza delle pareti, delle finestre, dei tetti ecc.ecc. , rendimenti dei generatori e... opps.. la conversione in energia non rinnovabile.

Re: Ipotesi costruzione villini - chi ha tempo non aspetti t

#9
CAFElabstudio ha scritto:ma anche Via Gramsci 53, Roma
Beh credo che tu non abbia letto con attenzione: ho scritto chiaramente che non ho la presunzione di sostituirmi all'architetto e progettista, sono ben consapevole di dovermi affidare ad un professionista, anzi sarò ben felice di farlo visti i grattacapi a cui sono andato incontro con una ristrutturazione light. Voglio però essere un cliente preparato, in grado di sapere di cosa si sta parlando quando mi proporranno delle soluzioni, se mai si costruirà, per mettermi al riparo più possibile dalle fregature e scegliere consapevolmente.

Re: Ipotesi costruzione villini - chi ha tempo non aspetti t

#10
salvo72 ha scritto:Una buona base puo' essere l'allegato A del DM requisiti minimi: Caratteristiche dell'edificio di riferimento

Ci trovi le caratteristiche standard con le quali il tuo edificio si dovrà confrontare.
Quindi trasmittanza delle pareti, delle finestre, dei tetti ecc.ecc. , rendimenti dei generatori e... opps.. la conversione in energia non rinnovabile.
Grazie mille per l'indicazione Salvo

Re: Ipotesi costruzione villini - chi ha tempo non aspetti t

#11
Scherzi a parte, non c'è niente di male ad essere un committente preparato, anzi
ma un progetto, di cui il capitolato è solo una piccola parte è più di una mera raccolta di schede tecniche, è un lavoro multidisciplinare, risultato di una serie di consulenze specialistiche, del geologo, dello strutturista, dell'impiantista, del termotecnico ecc coordinate dal progettista che integra tutte le istanze progettuali con le richieste del committente e della normativa vigente e le trasforma in un progetto.

Sapere come è fatta la stratigrafia di un tetto ventilato, o perchè le fondazioni sono fatte in una maniera invece che in un'altra ti serve a poco, di stratigrafie ce ne possono essere 100 tipi e non c'è "la miglior soluzione" in assoluto ma quella che meglio si adatta ad una certa situazione.

Ti consiglierei invece di trovare un progettista a cui affidarti che ti ispiri fiducia, perchè tante volte noi elaboriamo soluzioni che magari risolvono nodi progettuali o sono molto più economiche a parità di risultato, che non sono immediatamente comprensibili nè necessariamenete gradite alle imprese che non hanno la visione complessiva del progetto... e lì cominciano le lamentele!

l'architetto non capisce niente, so' trent'anni che faccio questo lavoro, io farei così...
(poi fanno i danni)
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Ipotesi costruzione villini - chi ha tempo non aspetti t

#12
giramondo, oggi non puoi muovere un passo se non hai certificazioni su certificazioni!!!!
E' impossibile tener conto di tutto ciò che ruota attorno al mondo delle costruzioni senza un'adeguata preparazione. Cafelab ha pienamente ragione: oggi è necessario rivolgersi a specialisti: non esiste più il tecnico multiruolo che c'era fino a 20 anni fa.
E tutti - ribadisco- tutti, devono essere coordinati dal progettista perchè è l'unico a vedere il lavoro finito, nel complesso.

Sicchè la tua idea di prepararti per tempo è ottima ma, per quanto potrai studiare, non potrai mai avere competenza su ciascuno dei campi che concorrono - tutti assieme- alla buona riuscita del progetto. :wink: