





100matteo ha scritto:Buongiorno,
premetto che mancano molti elementi per poter effettuare un'analisi completa (tra cui esigenze dell'utenza finale, posizione del fabbricato, quota altimetrica, fascia climatica, esposizione solare ed orientamento rispetto all'asse eliocentrico, fondamentale per la distribuzione interna, la metratura ipotetica nel rispetto delle normative ed un'idea della fascia economica delle finiture). Comunque sia, i costi indicati mi sembrano sottostimati, considerando la possibile dimensione dell'appartamento (360 metri cubi?)... Soprattutto per quanto riguarda l'impianto elettrico si conti pure un 50 per cento in più per il rispetto delle nuove normative CEI 64-8 che richiedono elementi minimi necessari che fino a qualche anno fa non c'erano e magari un impianto antifurto, trattandosi di un villino al piano terreno (altrimenti tempo 2 mesi arriva chicchessia e vi porta via tutto e non sto scherzando purtroppo!), senza considerare i serramenti e gli oscuranti relativi... E' necessario avere molti più elementi ed un disegno magari quotato per poter fare valutazioni più approfondite comunque. Aspetto i commenti degli altri, in modo che ci sia un'altra opinione almeno
Si i prezzi in Italia sono più o meno quelli... Se vuoi contattami in privato e ti dico.calca ha scritto:La costruzione di una casa in legno solitamente è tra i 1300/1400e al mq finito + massetto + oneri + allacci + architetto ( se va disegnata e non da 'catalogo').
Questa è l'esperienza che ho avuto nei diversi preventivi ricevuti.
non e' soggetto al referendum?L'archetto in cucina diviso a metà mezza porta mezza finestra-passavivande credo che sia vietato dalla costituzione, dagli accordi di Vienna e dal protocollo di Kyoto