Re: casa dolce casa: primo step

#16
Ciao!!
Complimenti per gli spazi!! Mi piace molto l'ultima soluzione postata: bella, sfruttabile e un mix tra open space e ambienti separati. L'unica cosa che mi lascia perplessa è quel tavolino rotondo vicino alla cucina, mi sembra troppo in mezzo.. pensare a degli sgabelli nella penisola-snack senza tavolino?
forse sarebbe comodo allungare il lato a sinistra della cucina per muoverti meglio all'interno :lol:

Ciaooo :D

Re: casa dolce casa: primo step

#17
sweetkika ha scritto:Ciao!!
Complimenti per gli spazi!! Mi piace molto l'ultima soluzione postata: bella, sfruttabile e un mix tra open space e ambienti separati. L'unica cosa che mi lascia perplessa è quel tavolino rotondo vicino alla cucina, mi sembra troppo in mezzo.. pensare a degli sgabelli nella penisola-snack senza tavolino?
forse sarebbe comodo allungare il lato a sinistra della cucina per muoverti meglio all'interno :lol:

Ciaooo :D
Ciao sweetkika e grazie per i complimenti e i consigli! Si in effetti ho pure io l'impressione che la cucina sia sacrificata...per allargarla dovrei restringere l'apertura con la sala però, almeno non sembrerebbe più un cucinino....
L'idea di mangiare sulla penisola non riesco a immaginarla, mi sa di scomodo,di tavola calda,ma probabilmente devo solo accettare la novità. :roll:
Certo è che se non avessi il tavolino tondo farei una grande isola centrale e la cucina la lascerei ad angolo...
Ma com'è,per chi ce l'ha, mangiare sugli sgabelli ogni sera soprattutto per le famiglie con bambini?? :roll:

Re: casa dolce casa: primo step

#18
allegralu scusa se mi permetto, ma sei certa che una disposizione del genere sia razionale per una coppia con famiglia in crescita?

in pratica hai racchiuso tutta la parte da vivere quotidianamente a dx, mentre tutto quel salone enorme resta solo per un uso sporadico, o per gli ospiti...

quell'angolo pranzo sacrificato accanto alla cucina è uno spreco, avresti una cucina enorme da godere ogni giorno...
togli il tavolino e fatti una cucina mega !

Re: casa dolce casa: primo step

#19
ciao Gina!!altro che scusarti,io ti ringrazio per i tuoi suggerimenti!sono qui a scrivere proprio perchè voglio ricevere quanti più imput possibili! :mrgreen:
tenendo conto che tutti mi sembrate d'accordo nel far fuori il mio caro tavolo tondo :lol: ho elaborato la pianta con questa modifica..la parete che separa la cucina dalla sala è stata ridotta al pilastro che chiaramente non posso eliminare e al camino che farei doppia vista e che non posso spostare verso la cucina perchè la canna fumaria sbucherebbe nelle stanze del piano di sopra e vorrei evitare...
penso che sull'isola a parte qualche spuntino, e qualche pranzo veloce non mangeremo mai....(a proposito vi piace più così o verticale?) useremmo il tavolo da pranzo quindi....chissà se da lì si vede la tv? :roll:
E' un'organizzazione moderna dello spazio a cui devo abituarmi per capire se mi piace....
Immagine

Re: casa dolce casa: primo step

#20
con l'isola ancora più grande....
Immagine
upload immagini

spero si leggano le misure... tra l'isola senza tenere conto dello spazio degli sgabelli e le colonne ci sta 1 metro
tra l'isola e la zona lavello ci sta 1 metro
tra l'isola senza tenere conto dello spazio degli sgabelli e il divano ci sta 1 metro
tra l'isola e la zona fornelli 75 cm...però l'inizio dell'una è allineato alla fine dell'altra quindi non dovrebbe essere un problema....

Re: casa dolce casa: primo step

#21
Ciao, io non sono una professionista, e neanche una utente esperta :lol: quindi non so, potrei dirti diverse cavolate. Purtroppo non saprei metterti su una pianta con tutti i criteri, tenendo conto delle dovute misure, ecc... perciò provo a darti giusto qualche suggerimento di massima, poi vedi tu se accoglierlo e casomai svilupparlo come meglio credi :)

Secondo me, come ti ha suggerito già Gina, sacrifichi un po' gli spazi tenendo quelle due zone giorno separate e, sopratutto, la zona giorno vicino alla cucina organizzata come una "vera zona giorno in tutto e per tutto" :lol: spezza un po' troppo, ti ritroveresti un "vero salotto/angolo relax" con TV vicino alla cucina, e un "salotto formale" di là a prender praticamente polvere :(
Se ti piace avere comunque una specie di "separazione" fra due zone giorno... che ne diresti di lasciare vicino alla cucina, (invece che un vero e proprio salotto con divano, poltrona, tappeto ecc..) una zona dove metti TV con una cosa tipo un "mobile basso" su cui mettere dei bei cuscini, o anche una panca, in modo da potercisi sedere comodamente, che rimarrebbe comunque un angolo informale dove si può conversare con gli amici, vicino alla cucina, ma che non creerebbe un completo distacco dall'ambiente.

In rete non ho trovato molte foto, ma diciamo giusto per dare un'idea:
Immagine
http://i66.tinypic.com/2vv96r4.jpg
http://i65.tinypic.com/4j1286.jpg

E poi, separato, il salotto vero e proprio con divani, poltrone, vicino al camino, altra TV, che così sfrutteresti spesso perché non sarebbe la "versione inamidata del salotto 1" :P
Volendo, fra la zona cucina - angolo relax e la zona salotto vera e propria puoi mettere delle separazioni. Mi rendo conto che detta così, a parole, sembra facile, poi metterla sulla piantina è un'altra cosa :lol:

Re: casa dolce casa: primo step

#22
ciao Lu! grazie per i tuoi suggerimenti!anch'io sono solo un'appassionata di arredamento chissà se con impegno riusciamo a diventare esperte :lol:
In realtà le due zone giorno mi piacerebbe che non lascino l'impressione di essere separate ma che si continuano l'una nell'altra, per questo non ho previsto alcuna porta lasciando 2.40 di apertura e il camino doppia vista che oltre a piacermi :lol: mi sembra un elemento di unione tra i due ambienti.
la tua idea di mobile basso con cuscini sotto una bella finestra io la volevo realizzare proprio all'ingresso in corrispondenza del primo salotto per enfatizzare quella sorta di bow window che mi piace molto!!
Quello che prevedi tu comporterebbe due zone tv cosa che non mi trova d'accordo perchè mi piace l'idea, visto che entrambi la sera dopo cena amiamo guardare la tv, farlo insieme. Durante la giornata non riusciamo a vederci mai, quei pochi momenti insieme io mi sorbisco i suoi film d'azione e lui i miei talk show politici :mrgreen: :mrgreen:
Il rischio invece che il primo salotto resti a prender polvere invece esiste davvero perchè comunque verrebbe sfruttato di più solo quando ci sono ospiti o per le visite di cortesia più formali.... a me piace sono sincera perchè penso dia alla casa l'aspetto più ordinato, ma sono anche "aperta" all'idea di un unico ambiente con un solo salotto e la tv a vista sull'ingresso :lol:

Re: casa dolce casa: primo step

#25
Immagine

questa grosso modo era l'idea di tavolino tondo che avevo io ma che ha riscosso scarso successo :lol:
immaginavo una cosa stile provenzale per quattro persone ma mi rendo conto che ingombra troppo spazio e non avrebbe senso...
Immagine

questa invece più o meno è l'idea che sto seguendo tenendo conto di tutti i suggerimenti che ho ricevuto :wink:

Re: casa dolce casa: primo step

#26
ti do un'altra cocente delusione: la vasca dove l'hai messa non ci sta perchè c'è la scala....... Generalmente puoi "coprire" le prime 3/4 alzate per poter avere 200 di altezza libera..... Tu addirittura l'hai messa sulla seconda rampa....
Ahi ahi ahi... :cry:

Re: casa dolce casa: primo step

#27
Olabarch ha scritto:ti do un'altra cocente delusione: la vasca dove l'hai messa non ci sta perchè c'è la scala....... Generalmente puoi "coprire" le prime 3/4 alzate per poter avere 200 di altezza libera..... Tu addirittura l'hai messa sulla seconda rampa....
Ahi ahi ahi... :cry:
Ciao Olabarch, mi fa piacere avere il tuo intervento da esperto! Ti allego la foto del sottoscala anche se purtroppo è di pessima qualità da cui si intravede l'altezza a disposizione...
Immagine

La scala dopo la prima rampa si interrompe con un piccolo pianerottolo, poi prosegue con due gradini e dopo con un altro piccolo pianerottolo, quindi la pendenza della parte centrale dovrebbe comportare una altezza maggiore del sottoscala. Io credo comunque che dovrebbe essere tra 1.70 e 1.80 oggi verificherò. In ogni caso visto che smantelleremo l'esistente, rifaremo il massetto e scaveremo per posizionare gli sgabelli e le verifiche del caso, pensi sia possibile posizionare la vasca leggermente interrata?
Preferisco ricevere tante cocenti delusioni oggi su carta che quando non si potrà tornare più indietro :wink:
Per questo ti chiedo quali altri difetti riconosci nel mio progetto e come ripenseresti tu una distribuzione degli spazi migliore? Attendo fiduciosa un tuo intervento :mrgreen:

Re: casa dolce casa: primo step

#28
170/180 è troppo poco perchè rischi di sbattere la testa ogni volta che la usi!
Quanto all'incassare la vasca nel pavimento, perchè no? Anzi!
Concordo anch'io nel non raddoppiare le zone: inutile avere divani in due zone diverse!

La tua idea di mettere la cucina in quella sorta di bow window non è male, anzi!
Ovviamente i mobili saranno strettamente di serie, ed il piano in granito o corian: solo così potrai avvicinarti ad un costo ragionevole. :wink:

Re: casa dolce casa: primo step

#29
Grazie Ola per i suggerimenti e perdonami per la mia risposta in ritardo! :oops: :oops:
La cucina nella parte curva ci piace parecchio esteticamente anche se lo spazio destinato alla dispensa/ripostiglio verrebbe distante e potrebbe essere più scomodo, al massimo potrei ovviare sfruttando la veranda con qualche armadiatura... :wink: Comunque saranno decisivi i preventivi per la cucina... Avevo parlato con un rivenditore scavolini e mi aveva accennato che i prezzi per ogni pezzo su parete curva sarebbero stati maggiorati di circa 300/400 euro. L'altra ipotesi è rivolgerci ad un falegname e scoprire quanto costa su misura :roll:
In questo caso la zona pranzo sarebbe collocata nella stessa postazione, il camino rimarrebbe doppia vista e davanti all'ingresso per tutto lo spazio si svilupperebbe il salotto, la tv la collocherei in una libreria lungo la parete del ripostiglio. Esteticamente mi sembra un bella soluzione, ariosa e luminosa. Funzionalmente, trattandosi di 90 mq, temo risulti troppo dispersivo...
Ormai ho archiviato l'idea di due zone pranzo perché mi avete convinta :mrgreen: sul non raddoppiare le zone salotto sono d'accordo se alla fine scegliamo l'open space radicale, perché altrimenti avere due zone divani una con la tv e l'altra senza, una con un destino più disordinato e l'altra più dignitosa non mi dispiacerebbe... Mi sfugge qualcosa? perché non riesco ad avere un'immagine nitida degli spazi...

Re: casa dolce casa: primo step

#30
di mobili di serie non me ne intendo a sufficienza per valutare i costi; puoi usare, senza alcun problema, gli elementi "normali" prodotti per le cucine lineari. Vengono accostati uno all'altro con un leggero angolo fra loro e solo il piano di lavoro verrebbe realizzato su misura, curvo. Per questo motivo ti accennavo al granito, al Corian.
Con questo sistema i costi sono drasticamente ridotti.
Se invece vorrai sentire un falegname, preparati....... Ovviamente non è lui stra-guadagnerà con i prezzi che ti sottoporrà ma pensa che ogni elemento dovrà essere realizzato curvo, sia frontalmente che la schiena.. Un lavoro infinito, inutile a mio parere e costosissimo. :wink: