Re: lavastoviglie lavaggio veloce

#17
*flying_donkey* ha scritto:Però ho letto qui in forum dei piani misti gas induzione, ma si possono attaccare senza modifiche a un impianto che ha di contratto enel 6 kw in prelievo e 3 kw in immissione :?:
Esiste un'unica possibilità per non effettuare modifiche, ovvero scegliere un piano cottura con potenza nominale non superiore a 3,6 kW (tra cui la maggior parte dei piani misti con 2 zone a induzione e 2 fornelli a gas) e collegarlo ad una presa preesistente da 16 A tramite spina da 16 A; ovviamente solo se il produttore non richiede obbligatoriamente l'allacciamento fisso. All'atto pratico, questa soluzione è attuabile solo se il circuito può fornire la potenza richiesta senza il rischio di sovraccarico, tenendo conto di eventuali altri carichi connessi allo stesso circuito e che si prevede di far funzionare contemporaneamente al piano cottura.
La connessione tramite spina è comunque sconsigliabile per motivi di affidabilità, meglio allacciare il piano cottura tramite collegamento fisso ad un circuito dedicato.

Nel tuo caso, un piano cottura con potenza nominale di circa 3,6 kW non impone a prescindere un incremento della potenza di dimensionamento dell'impianto (da non confondere con il valore della potenza richiesta dall'utente nel contratto di fornitura, che può essere inferiore o uguale a quella di dimensionamento). Tale incremento può diventare necessario solo se lo richiedono le condizioni di funzionamento contemporaneo con gli altri carichi.
Se decidi di installare un piano cottura con potenza nominale superiore a quella di dimensionamento dell'impianto (per es. 7,2 kW), la conformità alle Norme CEI richiede di incrementare la potenza di dimensionamento, diventando superiore a 6 kW è obbligatorio il progetto rilasciato da un professionista iscritto all'albo e possono essere necessarie maggiori modifiche all'impianto (fino a 10 kW può restare monofase). Il discorso della potenza contrattualmente impegnata è comunque considerabile a parte, puoi avere un impianto dimensionato per 10 kW ma mantenere una fornitura da 6 kW se il piano cottura da 7,2 kW non sarà sfruttato alla massima potenza; l'impianto resta comunque conforme.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: lavastoviglie lavaggio veloce

#18
ok ! in conclusione per il miserrimo risparmio non ho convenienza a cambiare lavastoviglie. Ma quando si rompe ne approfitto x prenderne una nuova compatibile con acqua calda. Per l'induzione valuterò con calma e attenzione ma momentaneamente sono più orientata verso il misto gas induzione, posto che il gas s'ha da pagare per la caldaia dei termosifoni. Poi tra un paio d'anni penso che mio marito dovrebbe passare dal ccnl commercio al ccnl dirigenti e se ciò dovesse avverarsi mi prenderò una vita + comoda senza orari frettolosi. Ciao e grazie a tutti

Re: lavastoviglie lavaggio veloce

#19
Magari può essere utile la risposta dell'assistenza Siemens a riguardo...

E' sempre possibile collegare le nostre lavastoviglie all'acqua calda sino a 60 °C, come riportato nei libretti tecnici.
Se l'operazione viene effettuata per ottenere un risparmio energetico, il presunto beneficio che se ne trae non è però sufficiente a bilanciare gli svantaggi che di seguito riportiamo:
- le differenze di temperature tra i programmi vengono annullate rendendo di fatto la macchina monoprogramma e rendendo impossibile decidere che tipo di programma utilizzare; sebbene la maggior parte delle volte si utilizzi sempre lo stesso programma è anche vero che la macchina permette di selezionare più temperature e cicli differenziati in base al tipo di stoviglie, più o meno delicate, e alla quantità e tipo di sporco

- rendere la macchina monotemperatura porta ad aumentare i consumi nei programmi ove non era prevista tale temperatura

- dato che le lavastoviglie Siemens svolgono il ciclo di asciugatura senza utilizzare corrente ma sfruttando la differenza termica (sistema scambiatore di calore), in modo totalmente gratuito quindi, allacciare la macchina all'acqua calda elimina la possibilità di sfruttare tale differenza termica, eliminando di fatto il ciclo di asciugatura.
Per carità, l'acqua a 60 gradi voglio proprio vederla arrivare :) però è vero che bisogna valutare bene la cosa, direi...