Re: Aiuto per forno nuova cucina

#16
psychowood ha scritto:Cercando in Germania mi sono imbattuto nell'AEG bp3003501m che sembra sia pirolitico che a vapore (almeno in parte, funzione PlusSteam), a circa 400 euro... mi sembra troppo bello per essere vero, che mi sono perso? :)
I 200€ di spese di consegna in Italia ;)
Almeno erano così tante su un sito dove avevo trovato il Siemens che volevo io a 100€ di meno. Convenienza annullata dalla spedizione :(

Re: Aiuto per forno nuova cucina

#18
Il plusteam è cottura con getto di vapore. Intende dire che immette una piccola quantità di vapore durante la cottura per rendere migliori alcune pietanze. Dicono ottima nei lievitati e nelle carni.
So che la miele fa 2 -3 getti durante la cottura.

La cottura a 100% vapore è diversa. I forni combinati a vapore hanno un prezzo non indifferente anche su internet.

I forni combinati aeg non mi piacciono perché arriva solo a 230 gradi.
Neff arriva a 275 mentre siemens a 250.

Per la spedizione di Amazon non saprei dirti, non vivo in Italia.
Controlla se altri venditori spediscono da te o vedi su altri siti francesi.

I siemens li trovi più badi in Germania.

Re: Aiuto per forno nuova cucina

#19
camalyca ha scritto:I forni combinati aeg non mi piacciono perché arriva solo a 230 gradi.
Neff arriva a 275 mentre siemens a 250.
Dalle schede tecniche di Electrolux e AEG, almeno per i modelli citati (BP5014301M, EOC6610AOX, EOB6840BAX) mi risultano che arrivino tutti a 300°...

Re: Aiuto per forno nuova cucina

#20
Gli elettrolux e gli AEG citati vanno da 30 a 300 gradi e hanno la funzione di cottura con il 25% di vapore.

Gli AEG a vapore invece vanno da 30 a 230 e possono cucinare con varie modalità a vapore.

Per i neff ho cominciato a guardare un pò, e se non ho capito male vanno da 40 a 275 gradi, con varie cotture a vapore. Sbaglio?

Re: Aiuto per forno nuova cucina

#22
luckchan ha scritto:Gli elettrolux e gli AEG citati vanno da 30 a 300 gradi e hanno la funzione di cottura con il 25% di vapore.

Gli AEG a vapore invece vanno da 30 a 230 e possono cucinare con varie modalità a vapore.
Ho verificato sul manuale, in effetti limitano a 230°anche i forni che arrivano a 300°:
il manuale ufficiale ha scritto:Impostare la temperatura tra 130°C e 230°C. La cottura a vapore non dà buoni risultati a temperature al disopra dei 230°C.

Re: Aiuto per forno nuova cucina

#27
luckchan ha scritto:Alla fine dove l'hai preso?
Un negozio online, su trovaprezzi era (è) il più economico e con buone referenze. Buona esperienza d'acquisto, e ci ho cucinato già un paio di volte, anche se sarà lunga imparare ad usarlo per bene.

Re: Aiuto per forno nuova cucina

#28
Ciao,
anche io sono in procinto di acquistare lo stesso forno (electrolux EOC6610AOX), ma ci sono alcuni dettagli che, pur avendo scaricato il manuale dal sito electrolux, non riesco a capire,
- nel vano interno del forno c'è un ugello dal quale esce il vapore, immagino sia li che vada inserita il tubicino per iniettare il vapore nei cibi o in altri recipienti ?
- nel display è possibile visualizzare la temperatura effettiva del forno in quel momento ? o indica solo quella impostata all'avvio?

Ultima cosa, lo dovrà usare anche mia madre, un po' in la con gli anni, è complicato da impostare ?
Qualcosa in particolare da segnalare ?

fine quesiti :oops:

Grazie, :mrgreen:

Re: Aiuto per forno nuova cucina

#29
anotherbrick ha scritto:Ciao,
anche io sono in procinto di acquistare lo stesso forno (electrolux EOC6610AOX), ma ci sono alcuni dettagli che, pur avendo scaricato il manuale dal sito electrolux, non riesco a capire
In realtà ci sono entrambe le risposte nel manuale, non hai fatto bene i compiti :mrgreen:
- nel vano interno del forno c'è un ugello dal quale esce il vapore, immagino sia li che vada inserita il tubicino per iniettare il vapore nei cibi o in altri recipienti ?
Corretto, sul lato sinistro. Il tubicino a cui fai riferimento però è per la cottura diretta e richiede degli accessori non inclusi (tramite inettore o nella pentola apposita), per la cottura vapore "normale" non è necessario alcun accessorio. Oggi l'ho sperimentata per la prima volta per delle patate gratinate, davvero ottima.
- nel display è possibile visualizzare la temperatura effettiva del forno in quel momento ? o indica solo quella impostata all'avvio?
L'ultimo tasto a dx, quello con il simbolo °C, visualizza la temperatura corrente del forno.
Ultima cosa, lo dovrà usare anche mia madre, un po' in la con gli anni, è complicato da impostare ?
Secondo me non avrà problemi particolari, io ho preferito questo modello a quelli completamente digitali/automatici (c'era in ballo anche il 6840 già citato, anche se l'ho scartato prima di tutto perché non è pirolitico) anche per la maggiore manualità. Alla fine, la modalità d'uso classica c'è tutta: scegli il tipo di cottura dalla rotella di sinistra, scegli la temperatura da quella di destra. Fatto. :)

Ovviamente visto che è un forno manuale è necessario gestirsi programma/tempo/temperatura, ma direi che rientra più nel contesto del cucinare che del forno in sé :mrgreen:
Qualcosa in particolare da segnalare ?
Sinceramente mi aspettavo un po' più di solidità dai comandi, sono un po' "ballerini" (nel senso che hanno un po' di gioco), ma sono comunque molto soddisfatto dell'acquisto.

PS.E' in promo su ePrice per un paio di giorni, l'ho visto giusto poco fa ;)

Re: Aiuto per forno nuova cucina

#30
Grazie per la esauriente risposta, l'ho acquistato oggi pomeriggio proprio su ePrice, 636€ con estensione garanzia a 5 anni, mi arriva mercoledì 21 8) , giusto in tempo per combinare qualche "arrosto" per la cena della vigilia.

Alla fine, per quel prezzo, mi è sembrato il modello più completo attualmente disponibile.