abitazione 92 mq

#1
ciao a tutti,
sono in trattativa per acquistare un'abitazione di 92 mq disposta su due livelli con giardino privato.
non ho possibilità di entrarci perché è in fase di costruzione (conosco bene il costruttore, c'è un rapporto di fiducia).
la mia paura è che la zona giorno sita al piano terra sia un po' troppo piccola.
per ora in famiglia siamo in due. ho il progetto in scala su piantina.
vorrei qualche parere e qualche consiglio

Immagine

Re: abitazione 92 mq

#3
dave4mame ha scritto:beh, 30 metri per metterci soggiorno, cucina e bagno tanti di sicuro non sono.
parli di 92 mq totali; il primo piano è più ampio del secondo?
...aggiungi disimpegno/lavanderia e vano scala che riducono ulteriormente :roll:
Se hai ospiti dove li metti? Eviterei penisole, meglio un tavolo normale.

Io proverei a ridurre il bagno togliendo la doccia, lasciando quindi solo wc e lavabo non troppo grande accanto.
Facendo porta battente invece che scrigno potresti guadagnare 30-40 cm in soggiorno.
Non si riesce a sfruttare il sottoscala per dispensa magari su misura?

Re: abitazione 92 mq

#4
Grazie per le risposte.
Si l'idea è di sfruttare al massimo il sottoscala mettendo una dispensa e poi attaccandoci la cucina in modo da eliminare gli ultimi due blocchi al sinistra.
Ribaltare il divano e metterlo attaccato alla parete del bagno (a destra) e attaccare la televisione al muro opposto (a sinistra).

Re: abitazione 92 mq

#5
io toglierei la doccia che nel bagno della zona giorno ha un senso molto relativo, così lo stringerei di 20/30 cm mettendo in linea wc bidet e lavandino
la cucina la metterei sulla parete di sx, così è più luminosa.
non so se dove ho messo il tavolo c'è l'altezza sufficiente.
il mobile tv così non ingombra la porta finestra
p.s. la porta finestra spero sia scorrevole


Immagine
hostare immagini

Re: abitazione 92 mq

#6
Per il bagno intendevo esattamente così. Da 160 di larghezza puoi portarlo anche a 130 (dipende un po' dalla profondità del wc che metterai, lascia 60-70 cm davanti, guadagnando qualcosa in soggiorno in profondità, indipendentemente che ci piazzi il mobile oppure del divano.

Poi però la porta del wc non può essere più scorrevole ma battente oppure a libro, e devi calcolare bene lo spazio per la lavatrice/asciugatrice.

Ma l'apertura più piccola che da sul balcone (quella dove si vede la maniglia) è una finestra o portafinestra?
Io ho dato per scontato fosse portafinestra dal disegno, però se fosse semplice finestra allora anche io opterei per la versione proposta da gina.

Re: abitazione 92 mq

#7
qui si continua a discutere ma Gioirl non ha risposto alla prima domanda postagli che è fondamentale:
parli di 92 mq totali; il primo piano è più ampio del secondo?
E' inutile pensare alla distribuzione se PRIMA non si sa esattamente cosa c'è di sopra

Re: abitazione 92 mq

#8
Ciao a tutti!

Riscrivo solo ora perché ieri sono riuscito a chiudere la trattativa. La consegna avverrà verso fine anno . Ora devo riprendere a scervellarmi su come sfruttare al meglio gli spazi.
I mq tot ahimè sono 92 commerciali quindi comprensivi di giardino e balconi (dovrebbero essere calcolati al 30 %). I mq interni sono circa 70.
Sì quella in basso a sinistra è la porta di ingresso.
Eviterei di togliere la doccia perché l'altro bagno (al piano superiore) non ha finestre.

Spero riusciate a darmi qualche altro consiglio

Grazie mille

Re: abitazione 92 mq

#9
Scusa ma, dall'alto della mia incompetenza nel settore, mi chiedo: chi è il genio che lo ha progettato?
Il bagno lo si poteva fare più lungo, incorporando quello che nel disegno è l'antibagno. E ti consiglio di farlo fare. La lavatrice la puoi mettere sotto le scale, nel punto in cui l'altezza lo consente, ovviamente, isolandola acusticamente con una parete di compensato (o legno) con sportelli. Se proprio la vuoi in bagno, comunque, la puoi posizionare tra la doccia (o vasca) e i sanitari, se allarghi il bagno come da progetto in allegato.

Hai scritto che per adesso siete in due, quindi suppongo avrete in progetto di fare uno o più figli. A meno che non sia previsto per l'immediato futuro, non ha senso pensare adesso a qualcosa che potrebbe arrivare come no, e chissà quando. Oltretutto, non credo che una casa con scale sia l'ideale per un bimbo piccino.

Per riprodurre la tua cucina ho utilizzato tutti i mobili base presenti nel disegno (7 da 60 cm. di lunghezza, compresi fornello e lavastoviglie e il lavandino con mobile da 90 cm.).
Non so se sono nel periodo "cucina con isola" (ne ho proposta una poche ore fa) o semplicemente è una buona soluzione anche per la tua casa, fatto sta che ho pensato a un'isola con tavolo estraibile e sgabelletti con altezza da tavolo. Vedete voi quanti sgabelli mettere e dove tenerli. Io vi consiglierei due che danno le spalle all'entrata e al massimo uno dal lato che porta alle scale.
Se invitate spesso molta gente, comunque, esistono mobili tavolo di ogni tipo, molto utili perché occupano poco spazio quando non utilizzati e risposti nel mobile contenitore.
Come so "tutte" queste cose? Mi sto informando con la mia ragazza per l'appartamento da lei acquistato, di piccola metratura :D

Ecco qui il mio progetto per la tua casa:
Immagine

Re: abitazione 92 mq

#10
Il bagno lo si poteva fare più lungo, incorporando quello che nel disegno è l'antibagno
Eh no!
Proprio no!
Vedi Käll , l'ho detto e ripetuto mille volte: occuparsi di interni è bello, stimolante, creativo, ma presuppone uno studio minuzioso -oggi soprattutto- delle norme, dei regolamenti edilizi, dei regolamenti d'igiene. Se vogliamo rimanere nell'ambito degli interni. Altrimenti possiamo ampliare alle NTC norme tecniche sulle costruzioni, alle leggi urbanistiche, al codice civile, alle norme antincendio, a quelle per l'eliminazione delle barriere architettoniche ed altre 1000.
Il fatto che tu dica:
dall'alto della mia incompetenza nel settore, mi chiedo: chi è il genio che lo ha progettato?
non rende giustizia al povero progettista che ha trasformato in segni su carta le sue idee mutuate dai regolamenti.
Un bagno non può aprirsi direttamente su locali ove sia prevista la permanenza di persone: per questo motivo ha inserito un antibagno che - sottolineo- non è una scelta, ma un obbligo.
E il consiglio di mettere la lavatrice sotto la scala, proprio perchè ammetti
dall'alto della mia incompetenza nel settore
è impossibile da realizzare: se fossi appena appena un tecnico o una persona appassionata come ce ne sono diverse in questo forum, avresti "letto" che la scala parte proprio nella zona vicino al bagno, motivo per il quale, sotto la scala, avresti la bellezza di circa 45 cm liberi in altezza: insomma, una lavatrice per i Puffi.

Inoltre, ti spertichi in previsioni poco utili:
Hai scritto che per adesso siete in due, quindi suppongo avrete in progetto di fare uno o più figli. A meno che non sia previsto per l'immediato futuro, non ha senso pensare adesso a qualcosa che potrebbe arrivare come no, e chissà quando.
E se invece (com'è probabile) lo volessero mettere in cantiere nel giro di un anno?
Dovrebbero ripensare la casa a breve, con somma gioia delle imprese locali e dell'economia in generale! Un po' meno loro, però!!!!!
E, sempre
dall'alto della mia incompetenza nel settore
affermi che
una casa con scale non sia l'ideale per un bimbo piccino
, lasciando intendere quindi che tutte le famiglie con bimbi (fino a che età, poi, non è dato sapere) o che prevedano di avere bimbi a breve, dovrebbero abitare in appartamenti su un solo livello. Salvo poi, compiuti anni x, trasferirsi in abitazioni su più livelli.

Inoltre hai "progettato" un bagno nel quale è impossibile entrare, dal momento che la porta è di circa 40 cm.
Dovresti anche suggerire che alle donne in gravidanza sia vietato l'uso di porte di misura inferiore a 40 cm, altrimenti sarebbe precluso l'accesso.

E, sempre
dall'alto della mia incompetenza nel settore
dovresti capire che i vasi all'inglese -altrimenti chiamati water e bidet- devono poter essere utilizzati frontalmente e comodamente, ragione per la quale 30 cm davanti non sono sufficienti.

Insomma, questa volta, dall'alto della mia competenza nel settore, ti suggerirei di non allargarti troppo nel giudicare l'opera di un professionista....
Ma la perla è l'ammissione dei lunghi anni di pratica nel settore:
Come so "tutte" queste cose? Mi sto informando con la mia ragazza

Re: abitazione 92 mq

#11
Esattamente come dice Olabarch da normativa l'antibagno non può essere eliminato.
Il discorso della lavatrice nel sotto scala l'avevo valutato anche io ma non ci sta.

E oltretutto ti faccio notare che il forum serve per dare consigli su varie soluzioni di arredamento, tante volte, come nel mio caso, per cercare di ottimizzare gli spazi.
Non è questo il posto per criticare, dare giudizi, pareri o anche dare consigli sulla tipologia di acquisto dell'immobile. (Nel mio caso abitazione su due livelli con la prospettiva di avere un figlio come ancora giustamente ha fatto notare Olabarch).

La mia richiesta, come tanti utenti qui dentro, è solo quella di avere qualche consiglio e qualche progetto per avere spunti in più per ottimizzare gli spazi.
Il tuo parere sulla bontà del mio acquisto sinceramente mi serve a poco

Re: abitazione 92 mq

#12
chiedo scusa per intrufolarmi in un thread "dedicato" per una domanda di carattere generale.

la regola per cui
"Un bagno non può aprirsi direttamente su locali ove sia prevista la permanenza di persone"
la conoscevo e, ridisegnando l'appartamento l'ho applicato tassativamente per due bagni (separati da una zona giorno dall'anticamera).

mi era parso di capire però che dovesse valere per "almeno un bagno", non per tutti..
chiedo perchè, il terzo bagno che abbiamo nel soppalco comunica "direttamente" con il soppalco stesso...

Re: abitazione 92 mq

#14
Olabarch ha scritto:Dipende dal regolamento edilizio del tuo comune
ettepareva che non si scendeva a livelli locali.
ma allora, domanda: i bagni "padronali" con accesso dalla camera da letto?

Re: abitazione 92 mq

#15
Olabarch, periodaccio o semplicemente "sono arrivate le tue cose"?

Sto scherzando (mi riferisco alla frase di apertura), rilassati.
D'altronde, ho scritto "dall'alto della mia incompetenza", non mi sono limitato a dire la mia senza premesse, proprio per dire "Ehi, prendete con le pinze ciò che state per leggere, perché non ho la qualifica per elevarlo a verità assoluta.". Saggezza vuole che ci si informi di persona, che si verifichino le informazioni apprese da fonti non ufficiali.
Inoltre, ogni modifica all'appartamento (o almeno interventi di ristrutturazione straordinaria), va comunicata, preferibilmente, prima di iniziare i lavori. Quindi, eventuali permessi o negazioni, verranno forniti dalle autorità competenti, senza bisogno di Käll o Olabarch (o lavori al catasto?). Tu che dici?

Detto questo, e senza pretesa alcuna, proviamo a chiarire qualche punto e, nel contempo, a rispondere alle obiezioni da te sollevate.

- Normativa antibagno:
Lo hai scritto tu stesso: "Dipende dal regolamento edilizio del tuo comune". La norma non è di carattere legislativo ma regolamentare, e può variare da comune a comune. Nel mio comune (Genova), ad esempio, l'antibagno (o il disimpegno) sono obbligatori solo per le unità immobiliari con destinazione non abitativa o per tutti quegli appartamenti con più di un bagno. E guarda un po', è proprio il caso del "nostro" utente.
Starà a lui, o chi per esso, fare le proprie valutazioni (se l'altro bagno può essere il sevizio igienico principale, ecc...) e a chiedere al proprio comune se, ad esempio, il vano adiacente dev'essere una camera da letto e non una zona giorno.
A Milano, invece, sempre per esempio, l'ATS (l'agenzia che incorpora le ex ASL del capoluogo lombardo), limita l'obbligo alla sola zona cucina/angolo cottura: http://www.asl.milano.it/ITA/Default.as ... 58&PRD=328

- Lavatrice sotto le scale
è impossibile da realizzare: se fossi appena appena un tecnico o una persona appassionata come ce ne sono diverse in questo forum, avresti "letto" che la scala parte proprio nella zona vicino al bagno, motivo per il quale, sotto la scala, avresti la bellezza di circa 45 cm liberi in altezza: insomma, una lavatrice per i Puffi.
Non so se hai notato che le scale sono composte da due rampe. Ebbene, la seconda, quella che comunica direttamente con il piano superiore, sarà ben più alta di 45 cm. Oppure i casi sono due: il soffitto al piano basso è alto solo 45 cm. o, tra la seconda rampa e il piano superiore, bisogna spiccare un bel salto in alto...

- Ipotesi figli
E se invece (com'è probabile) lo volessero mettere in cantiere nel giro di un anno?
Dovrebbero ripensare la casa a breve, con somma gioia delle imprese locali e dell'economia in generale! Un po' meno loro, però!!!!!
Vedo che sei bravo a riportare le frasi, un po' meno ad elaborarle. Ho fatto una breve ma fondamentale premessa: "A meno che non sia previsto per l'immediato futuro". Io non ho dato per scontato nulla. Vorrei invece sapere da cosa deduci che sia probabile che si attivino per figliare entro un anno...
Poi ho proseguito esprimendo un mio parere. I conti in tasca non glieli faccio, ci penseranno loro. E non è detto che, vendendo la casa "ristrutturata", non possano guadagnarci.
, lasciando intendere quindi che tutte le famiglie con bimbi (fino a che età, poi, non è dato sapere) o che prevedano di avere bimbi a breve, dovrebbero abitare in appartamenti su un solo livello. Salvo poi, compiuti anni x, trasferirsi in abitazioni su più livelli.
Io non lascio intendere proprio nulla, lo hai dedotto tu! Io ho scritto "Oltretutto, non credo che una casa con scale sia l'ideale per un bimbo piccino.", e questo è italiano. Riformulo così che tu possa comprende con meno difficoltà: a mio avviso, appartamenti su più piani non sono l'ambiente più adatto a chi ha bambini di età inferiore a x; richiederà di porre ancora (se possibile) più attenzione.

- Porta bagno (scorrevole)
Inoltre hai "progettato" un bagno nel quale è impossibile entrare, dal momento che la porta è di circa 40 cm.
Dovresti anche suggerire che alle donne in gravidanza sia vietato l'uso di porte di misura inferiore a 40 cm, altrimenti sarebbe precluso l'accesso.
Sarebbe interessante sapere da dove hai ottenuto la misura della porta. I tuoi 40 cm. in realtà sono la misura standard di 80, ossia il doppio. Una piccola differenza...
Quindi, se ne avverti la necessità, puoi portare tu stesso il tuo suggerimento alle donne incinte.

- Sanitari
Evidentemente, lo spirito polemico ha preso il sopravvento su quello di osservazione. Il water era già lì nella pianta fornita dall'utente, così come il mobile lavabo. Mi sono limitato a riprodurli, nei limiti del possibile (mio e del software che uso), e ad aggiungere il bidet.

Infine, errare è umano ma la recidività...
Ma la perla è l'ammissione dei lunghi anni di pratica nel settore:
Come so "tutte" queste cose? Mi sto informando con la mia ragazza
Ti sarà sfuggita la mia premessa, quella sulla mia incompetenza (spero avrai letto la spiegazione, per grandi e piccini); con questa mi sono solo premurato di ribadire il messaggio. Se chi legge non è in grado di comprendere, non può essere un mio problema.

Ti consiglio di leggere con attenzione e quindi di dirmi DI COSA STIAMO PARLANDO.

Ora sono io a consigliarti, dall'alto della mia competenza, di non addentrarti in discussioni che esulano le tue competenze. Almeno, non con me. Vuoi corregge errori di progettazione... scusa, "progettazione" e tecnicismi vari inerenti l'architettura? Bene, nessun problema. A patto che tu sia davvero un architetto o un impiegato del catasto. Vuoi mortificare? Stai al tuo posto, fidati.

Comunque, dal momento che lo sforzo non sembra apprezzato nemmeno dall'utente che ha aperto il thread, con il vostro compiacimento (spero non servano repliche), chiuderei qui la questione. Lascio volentieri la discussione ad altri.