Apro un argomento specifico per questo modello perché non so se quanto andrò a esporre riguardi tutte le asciugatrici o queste Miele.
Stiamo parlando di un modello top, molto costoso, che ho comprato per posizionarla a colonna sulla lavatrice WKH131WPS, in qualche modo equivalente a livello (alto) nella gamma Miele.
La lavatrice, per la cronaca, mi sta dando grandi soddisfazioni, la migliore provata finora (e ci mancherebbe!), mentre l'asciugatrice mi sta lasciando un po' di amaro in bocca.
Ho letto praticamente tutti gli argomenti dedicati, e tutti parlate bene di queste asciugatrici anche per i programmi delicati, lana, trapunte.
Ebbene, il programma Miele "lana" dura ben 5 minuti e ovviamente i capi risultano ben umidi. Immagino che sia una scelta voluta per evitare danni agli indumenti, in fondo basta stenderli in una stanza qualche ora. Bene, però non è per questo che ho comprato un'asciugatrice.
Ho provato anche a ripetere il ciclo di asciugatura 3-4 volte, ma senza miglioramenti apprezzabili.
Non ho voluto provare altri tipi di programmi per non rischiare danni a maglioni (peraltro non miei), ma se anche questa fosse una soluzione allora non capisco l'utilità del programma lana.
Analoghi problemi quando ho lavato delle coperte e trapunte. Alla fine per una di queste ho scelto il programma cotone, direi il più "aggressivo", e pur avendo un miglior risultato la coperta è uscita comunque un po' umida.
Ancora, dite tutti che i panni escono praticamente stirati, ma a me non pare affatto così. Miele ha diversi livelli di asciugatura (di cui però mica dettaglia le differenze!), tipo prontoasciutto+, prontoasciutto, stirosubito1, stirosubito2, ecc. Li ho provati quasi tutti ma il ferro da stiro va usato sempre, altro che...
Forse la soluzione potrebbe essere asciugare i panni in 2 volte (anche se per il vero non è che carico la lavatrice fino al massimo consentito dai programmi). Però, cavolo, se a un certo livello di gamma la lavatrice è da 8KG, mi aspetto che l'asciugatrice equivalente sia in grado di asciugare efficacemente i panni appena lavati.
In conclusione, mille volte meglio l'asciugatrice che stendere i panni in casa o fuori, però vorrei sapere se qualcuno può darmi una dritta sulla Miele in particolare (attiverò anche il programma Welcome service, gratuito per me, e chiederò anche al tecnico che verrà) ma anche in generale come funzionano le asciugatrici di altre marche con i programmi lana (e trapunte).
Re: Asciugatrice Miele TKG850WP
#2Ciao klw, da quanti kg e' la tua asciugatrice? Perché vale per qualsiasi marca, la capienza dell'asciugatrice deve essere maggiore rispetto alla lavatrice, oppure devi suddividere il carico. Dipende cmq anche dai programmi e da quello che metti dentro. Lenzuola, copripiumoni, piumini hanno bisogno di spazio per asciugare bene (ma anche per il lavaggio del resto).
Sui capi da non stirare io ti posso confermare che se togli i capi dall'asciugatrice a fine ciclo senza lasciar passare mezza giornata , stiri poco o nulla.
Per la lana io asciugo poco devo essere sincera, però non uso il programma apposito, in genere imposto asciugatura a tempo che imposto io, ma lo faccio solo con i capi in misto lana.
Sui capi da non stirare io ti posso confermare che se togli i capi dall'asciugatrice a fine ciclo senza lasciar passare mezza giornata , stiri poco o nulla.
Per la lana io asciugo poco devo essere sincera, però non uso il programma apposito, in genere imposto asciugatura a tempo che imposto io, ma lo faccio solo con i capi in misto lana.
Re: Asciugatrice Miele TKG850WP
#3L'asciugatrice è da 8KG, quasi il massimo di Miele che arriva a 9 ma solo sui modelli top a costi davvero troppo alti.
Ovviamente il cestello dell'asciugatrice è molto più grande di quello della lavatrice, il mio punto però è che io raramente vado a massimo carico, anzi diciamo pure mai.
Credo che debba fare un poco di esperienza per capire come usare l'asciugatrice al meglio. Avere tutto asciutto con un colpo solo, oppure dividere il carico ed evitare di stirare (le camicie, per esempio, escono bene. Potrei anche non stirare quelle da tempo libero, mentre per quelle da ufficio non accetto pieghine).
Il fatto è che avendo fatto una spesa molto importante pensavo ad una qualità superiore anche da questo punto di vista.
Mettiamola così, allo stesso prezzo della lavatrice mi sarei aspettato una macchina altrettanto efficace. Avendo questo "problema" avrebbero potuto e dovuto farla da 10KG.
Per il programma lana, invece, vorrei capire se è un altro punto migliorabile o se è corretto che sia così.
Ovviamente il cestello dell'asciugatrice è molto più grande di quello della lavatrice, il mio punto però è che io raramente vado a massimo carico, anzi diciamo pure mai.
Credo che debba fare un poco di esperienza per capire come usare l'asciugatrice al meglio. Avere tutto asciutto con un colpo solo, oppure dividere il carico ed evitare di stirare (le camicie, per esempio, escono bene. Potrei anche non stirare quelle da tempo libero, mentre per quelle da ufficio non accetto pieghine).
Il fatto è che avendo fatto una spesa molto importante pensavo ad una qualità superiore anche da questo punto di vista.
Mettiamola così, allo stesso prezzo della lavatrice mi sarei aspettato una macchina altrettanto efficace. Avendo questo "problema" avrebbero potuto e dovuto farla da 10KG.
Per il programma lana, invece, vorrei capire se è un altro punto migliorabile o se è corretto che sia così.
Re: Asciugatrice Miele TKG850WP
#4Dopo anni di pratica, posso dirti che il trucco è fare lavate quindi asciugate con biancheria della stessa "consistenza", es. asciugamani in spugna, strofinacci in spugna, pigiami in cotone pesante e altri indumenti simili, programma cotone armadio/pronto asciutto+; tovaglie, strofinacci in cotore leggero, pigiami in cotone leggero, camicie e altri indumenti simili, programma cotone stiro (e con questo programma, utilizzando il metodo indicato da rosso, ti ritroverai a dover stirare solo le camicie..mi spiace ma non c'è altra soluzione per averle liscissime
); asciugata tutti jeans-pantaloni, programma cotone normale/pronto asciutto;etc..
Per la lana, la mia rex ha un programma fantastico, diciamo a tempo, ovvero parte da 45 min che puoi incrementare con apposito tasto a seconda del risultato che vuoi ottenere fino ad un max di 65 min (se ricordo bene), quindi mi chiedo non è che magari anche nella tua asciugatrice funziona così?
Per i piumoni, il trucco..almeno io faccio così..è interrompere, ogni tanto, il programma e dare una girata a mano al piumone, che essendo voluminoso finisce per attorcigliarsi, e non asciugare bene, e una volta finito il programma lasciarlo un paio di ore sopra uno stendino.

Per la lana, la mia rex ha un programma fantastico, diciamo a tempo, ovvero parte da 45 min che puoi incrementare con apposito tasto a seconda del risultato che vuoi ottenere fino ad un max di 65 min (se ricordo bene), quindi mi chiedo non è che magari anche nella tua asciugatrice funziona così?
Per i piumoni, il trucco..almeno io faccio così..è interrompere, ogni tanto, il programma e dare una girata a mano al piumone, che essendo voluminoso finisce per attorcigliarsi, e non asciugare bene, e una volta finito il programma lasciarlo un paio di ore sopra uno stendino.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.
William Shakespeare
William Shakespeare
Re: Asciugatrice Miele TKG850WP
#5Intanto ho verificato che il programma lana da ben 5 minuti non è modificabile nella durata.
Continuo a fare esperienza e poi vi aggiornerò
Continuo a fare esperienza e poi vi aggiornerò
Re: Asciugatrice Miele TKG850WP
#6Anche io ho una miele. Nelle istruzioni dicono che i programmi lana e seta sono solo per renderli più vaporosi. Io lo interpreto come un avvertimento della delicatezza intrinseca di questi tessuti: per fortuna i maglioni, centrifugati ad alta velocità dalla loro lavatrice, già dopo il lavaggio effettivamente sono quasi asciutti.
La quantità elevata di pelucchi lasciati da ogni tessuto credo aumenterebbe con la la lana.
Detto questo, se ti assumi il rischio prova col programma a tempo... io mi fido del consiglio implicito e stendo la lana. Non è vietato asciugarli, ma a nostro rischio e pericolo
La quantità elevata di pelucchi lasciati da ogni tessuto credo aumenterebbe con la la lana.
Detto questo, se ti assumi il rischio prova col programma a tempo... io mi fido del consiglio implicito e stendo la lana. Non è vietato asciugarli, ma a nostro rischio e pericolo
Re: Asciugatrice Miele TKG850WP
#7esistono programmi "universali" come aria calda e aria fredda che consentono di regolare la durata.
con la lana è difficile dare indicazioni "sicure" perché, trattandosi di prodotto naturale e con materia prima molto differenziata, esistono differenze enormi in termini di delicatezza.
Personalmente per capi molto delicati utilizzo il programma aria fredda con il cestello (accessorio extra) che mantiene fermo il capo.
Per lana meno "delicata" invece programma asciugatura a tempo aria calda.
con la lana è difficile dare indicazioni "sicure" perché, trattandosi di prodotto naturale e con materia prima molto differenziata, esistono differenze enormi in termini di delicatezza.
Personalmente per capi molto delicati utilizzo il programma aria fredda con il cestello (accessorio extra) che mantiene fermo il capo.
Per lana meno "delicata" invece programma asciugatura a tempo aria calda.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: Asciugatrice Miele TKG850WP
#8Oggi è venuto il tecnico Miele per il "welcome service" ed è stata l'occasione per farci una chiacchierata su diversi aspetti.
Del programma lana mi ha detto che non è pensato per asciugarla, infatti dura solo 5 minuti e con aria fredda. Servirebbe invece a eliminare pelucchi e residui del lavaggio (supponendo di aver lavato col programma lana di Miele, centrifuga mi pare a 900 giri). In effetti i capi escono dalla lavatrice quasi asciutti e vanno stesi.
Dopodiché, se uno se la sente può usare altri programmi o anche quello a tempo con getto di aria calda. Ma a suo rischio e pericolo (ho provato a mettere un maglioncino di lana in mezzo a roba di cotone, quindi col programma più aggressivo e non è successo nulla di male, ma non è un suggerimento per il futuro).
Stessa cosa per il programma seta, solo che dura 15 minuti.
Poi mi ha ribadito che per avere capi asciutti e che non si intende stirare subito si può usare il livello di asciugatura massimo (pronto asciutto +) e che ci sono due programmi (uno a vapore e l'altro non ricordo) da usare solo se si stirerà i panni appena finito il ciclo. Risulteranno più semplici da stirare (ammesso che serva), ma da usare solo con magliette e camicie (insomma roba fine).
Insomma, mi ha tolto un po' di dubbi, poi vedremo nel tempo come andranno le cose. Continuo a fare esperienza.
Del programma lana mi ha detto che non è pensato per asciugarla, infatti dura solo 5 minuti e con aria fredda. Servirebbe invece a eliminare pelucchi e residui del lavaggio (supponendo di aver lavato col programma lana di Miele, centrifuga mi pare a 900 giri). In effetti i capi escono dalla lavatrice quasi asciutti e vanno stesi.
Dopodiché, se uno se la sente può usare altri programmi o anche quello a tempo con getto di aria calda. Ma a suo rischio e pericolo (ho provato a mettere un maglioncino di lana in mezzo a roba di cotone, quindi col programma più aggressivo e non è successo nulla di male, ma non è un suggerimento per il futuro).
Stessa cosa per il programma seta, solo che dura 15 minuti.
Poi mi ha ribadito che per avere capi asciutti e che non si intende stirare subito si può usare il livello di asciugatura massimo (pronto asciutto +) e che ci sono due programmi (uno a vapore e l'altro non ricordo) da usare solo se si stirerà i panni appena finito il ciclo. Risulteranno più semplici da stirare (ammesso che serva), ma da usare solo con magliette e camicie (insomma roba fine).
Insomma, mi ha tolto un po' di dubbi, poi vedremo nel tempo come andranno le cose. Continuo a fare esperienza.
Re: Asciugatrice Miele TKG850WP
#9Grazie elise... finalmente posso spiegare a mio marito con parole semplici perché tutti i miei maglioni rimangono perfetti con asciugatura a tempo mentre alcuni dei suoi si sono ristretti (guarda caso i più costosi...).elise ha scritto:esistono programmi "universali" come aria calda e aria fredda che consentono di regolare la durata.
con la lana è difficile dare indicazioni "sicure" perché, trattandosi di prodotto naturale e con materia prima molto differenziata, esistono differenze enormi in termini di delicatezza.
Personalmente per capi molto delicati utilizzo il programma aria fredda con il cestello (accessorio extra) che mantiene fermo il capo.
Per lana meno "delicata" invece programma asciugatura a tempo aria calda.
Morale per i miei "assumo il rischio", mente i suoi rigorosamente sullo stendino
