Smontare termosifone

#1
Ciao a tutti,
no so se sono nella sezione giusta, ma ci provo.
Vorrei smontare i termosifoni per pitturarli e il muro dietro (o almeno due di loro). Tuttavia, non so bene come procedere.
Ecco la foto del termosifone:
Immagine
E' possibile smontarli senza chiamare un idraulico? Come si fa?

Grazie mille!

Re: Smontare termosifone

#2
sembrano molto simili ai miei, se non uguali.
io ho proceduto così.
- chiusa la valvola (il rubinettino in basso a sx).
- scaricato del termosifone tramite valvolina di spurgo.
- svitato il dado a lato della valvola.
a questo punto il calorifero appoggia sulle staffe in alto ma per il resto è "libero".
Si poggia un coperta a terra e, in due, lo sollevate di quei pochi centimetri necessari a sganciarlo dalle staffe.


ps.
di, sarai mica di verona?
sono uguali anche le piastrelle!

Re: Smontare termosifone

#3
No, Udine, probabilmente il costruttore è lo stesso (Valdadige).
Smontando i dadi vicino alla valvola, quanta acqua ti è uscita? La valvolina di spurgo in alto al termosifone non mi permetterà mai di svuotare il termosifone.
Hai avuto problemi con il rimontaggio?
Qualcuno mi ha fatto il terrorismo psicologico dicendo che rimontando non si riuscirà mai a chiudere bene i dadi e pertanto col tempo avrei delle perdite d'acqua.

Re: Smontare termosifone

#4
Eveline4 ha scritto:No, Udine, probabilmente il costruttore è lo stesso (Valdadige).
Smontando i dadi vicino alla valvola, quanta acqua ti è uscita? La valvolina di spurgo in alto al termosifone non mi permetterà mai di svuotare il termosifone.
Hai avuto problemi con il rimontaggio?
Qualcuno mi ha fatto il terrorismo psicologico dicendo che rimontando non si riuscirà mai a chiudere bene i dadi e pertanto col tempo avrei delle perdite d'acqua.
acqua ne esce relativamente poca; se prima spurghi e poi metti la classica vaschetta di frutta sotto l'attacco non hai praticamente bisogno di asciugare.
considera infatti che, quando chiudi la valvola, di fatto "bypassi" il termosifone; l'unica acqua che devi raccogliere è solo quella contenuta al suo interno
sulle perdite... beh ti direi che io ho dovuto smontare proprio perchè avevo perdite e, prima di chiamare l'idraulico ho voluto provare a cambiare le guarnizioni; li ho tolti solo perchè "già che c'ero".
l'unico che mi ha dato problemi era quello con la valvola a lato parete; avevo pochissimo spazio per la chiave inglese.