Vento che entra da una parete esterna.

#1
Chiedo un aiuto per un fenomeno che ho notato ultimamente in casa. In alcuni punti della casa e in particolare in una camera esposta a nord est in posizione angolare del palazzo e completamente libera sui due lati mi sono resa conto che all'altezza del battiscopa e proveniente dall'angolo estremo e più esposto della casa proviene uno spiffero gelido e forte che fa muovere fortemente una fiammella e in più congela i piedi. Addossata a questa parete c'è un armadio ma tinteggiando qualche mese fa non ho notato crepe o fessure nel muro. Nei muri c'è una intercapedine di 16 cm tra facciata esterna in cemento e mattoni forati delle pareti.
Ultima modifica di Malvinarosa il 21/02/17 2:40, modificato 2 volte in totale.

Re: Vento che entra da una parete esterna.

#2
Buongiorno, se ho capito bene la parete del fabbricato è ventilata di tipo a cassa vuota ed è quindi normale che passi aria nell'intercapedine dato che è stata fatta apposta così per smaltire l'eccesso di calore estivo e ridurre i fenomeni di condensa interstiziale d'inverno. Tuttavia, non va bene che l'aria entri in casa, perché vuol dire che ci sono delle aperture tra il tamponamento interno e l'involucro. Ci son per caso prese elettriche esterne? Luci esterne comandate dall'interno? Rilevatori antrintrusione dell'allarme? Tapparelle elettriche o comunque predisposizioni che possano aver danneggiato la tenuta all'aria della parete? Dietro il battiscopa in teoria non dovrebbe esserci niente, essendo solo un elemento decorativo senza particolari funzioni...
Without style, Life would be a mistake

Re: Vento che entra da una parete esterna.

#3
No su quella parete non c'è niente, no prese, no allarmi, niente di niente. Fra le tante ipotesi che stiamo analizzando c'è anche quella che un termosifone posizionato a circa un un metro e 20 dall'angolo di questa parete molto esposta possa richiamare l'aria fredda presente dietro l'armadio e creare questo venticello forte che esce dalla fessura tra il montante dell'armadio e l'altra parete, in pratica un fenomeno fisico.
Ultima modifica di Malvinarosa il 21/02/17 2:42, modificato 2 volte in totale.

Re: Vento che entra da una parete esterna.

#4
100matteo ha scritto:Buongiorno, se ho capito bene la parete del fabbricato è ventilata di tipo a cassa vuota ed è quindi normale che passi aria nell'intercapedine dato che è stata fatta apposta così per smaltire l'eccesso di calore estivo e ridurre i fenomeni di condensa interstiziale d'inverno. Tuttavia, non va bene che l'aria entri in casa, perché vuol dire che ci sono delle aperture tra il tamponamento interno e l'involucro. Ci son per caso prese elettriche esterne? Luci esterne comandate dall'interno? Rilevatori antrintrusione dell'allarme? Tapparelle elettriche o comunque predisposizioni che possano aver danneggiato la tenuta all'aria della parete? Dietro il battiscopa in teoria non dovrebbe esserci niente, essendo solo un elemento decorativo senza particolari funzioni...

.. matteo, ma la sai distinguere una parete a cassa vuota da una parete ventilata o muro di trombe?
Posso capire l'utente, che cerca su internet e trova quel che trova..

Secondo te sarebbe NORMALE che in una parete a cassa vuota entri aria nell'intercapedine?

Piuttosto, andrebbe capito davvero che tipo di parete presenta il palazzo (quanti piani? anno di costruzione? zona climatica?), perchè una eventuale crepa di ampiezza tale da essere percepita come spiffero non è per nulla normale.

Re: Vento che entra da una parete esterna.

#5
In questi giorni abbiamo spostato l'armadio e tolto i battiscopa. Tra il parquet e l'ntonaco è stato lasciato lo spazio per la dilatazione del parquet e tra il pavimento e il muro, nello spazio del battiscopa, è stato lasciato circa 3/4 cm non intonacato e in questo spazio abbiamo trovato due fori che facevano passare del vento. Abbiamo stuccato e chiuso con gesso tutto quello che ci poteva sembrare una fessura seppur piccola. Questo procedimento lo abbiamo fatto con tutti i battiscopa che danno sulle pareti esterne. Questa stanza per la sua posizione angolare con una parete a nord e un'altra a est è sempre stata gelida, piena di spifferi e difficile da riscaldare.
Ultima modifica di Malvinarosa il 21/02/17 2:37, modificato 1 volta in totale.

Re: Vento che entra da una parete esterna.

#6
Se hai una parete a cassa vuota nel cui paramento interno, negli anni, si sono create crepe, sono stati realizzati fori, sono stati creati collegamenti con l'esterno, prendi in considerazione un intervento di coibentazione per immissione di materiale isolante (schiume o fiocchi); non sono interventi invasivi, non costano un patrimonio, e, forse con qualche carta di troppo, sono anche detraibili fiscalmente.
Però, per prima cosa, fossi in te, mi rivolgerei a un tecnico che possa dare un parere a ragion veduta.