Illuminare soggiorno

#1
Ciao a tutti, sono qui per chiedere consiglio sull'illuminazione del soggiorno.
La stanza è ampia , allego immagine
Immagine
upload immagini gratis
ha una grande portafinestra
il problema è che di sera volevamo illuminarla con strisce led da inserire nel controsoffitto in cartongesso, però senza velette.
secono voi è fattibile ? vorremmo mettere 2 strisce lunghe anche 5 mt, possono bastare ?
che bianco consigliate ?

ancora 2 domande:
il trasformatore delle strisce andrà dentro il cartongesso ?
è necessario aggiungere anche un lampadario per avere luce sufficiente ?
grazie

Re: Illuminare soggiorno

#2
Ciao, il trasformatore andrebbe inserito in una scatoletta ispezionabile, oppure anche nel cartongesso purchè ispezionabile appunto.
Per le strisce, intendi a luce diretta ma incassate in un profilo?
Sì può fare tutto, potrebbe venire meno la qualità ed il comfort. La veletta oltre a nascondere la sorgente a diffondere la luce.
Due strisce anche potenti potrebbero non essere sufficienti in un ambiente così grande.
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Illuminare soggiorno

#6
Considerando un altezza di 2.70m ed un posizionamento di questo tipo (circa 1.5m dalle due pareti sotto e zona scala) dovresti ottenere un'illuminazione sufficiente. Ho considerato una strip da almeno 2000 lm/m inserita in un profilo di alluminio ed una copertura opale. Non avresti comunque una luce da ufficio, ma da salotto (circa 250 lx).
Questo considerando solo la stanza senza tener conto di come siano disposti mobili, zona tv, ecc...
I dubbi che avevo invece riguardano il comfort, la stanza è grande per cui se ti metti in determinati punti potresti essere abbagliato dalla luce diretta. Quindi consiglio eventualmente l'accensione separata e dimmer.
Se invece desideri avere molta luce (tipo ufficio) allora dovresti andare su una strip doppia oppure prevedere un terzo punto luce.
Ciao :)
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Illuminare soggiorno

#7
Intanto grazie mille per il consiglio.
Proverò a studiare bene anche con il cartongessista il posizionamento.
Approfitto per chiedere ancora un consiglio: tenendo conto che vogliamo una illuminazione da salotto e non forte da ufficio, quanti K consigli ? Una luce calda da 3000 può andare?
Grazie ancora

Re: Illuminare soggiorno

#9
Ciao damiano7,

in sintesi:

soluzione potenza luminosa:

8) Dimmerazione.

soluzione tonalità del bianco:

8) sistema CCT (bianco dinamico), RGBW, RGBWA o superiore.

"La potenza luminosa non è mai sufficiente..
l'importante è il controllo della luminosità.."

Spiegando brevemente:

Opterei per un sistema d'illuminazione calcolato oltre le esigenze (3000/4000 lumen/metro), poi con la dimmerazione si può ottenere qualsiasi potenza luminosa, oltre a che, se il sistema di illuminazione lavora normalmente al 50/70% ha una durata decisamente, e ripeto: decisamente superiore rispetto un sistema di illuminazione che lavora al 100%, ed una efficienza maggiore (se un led lavora al 100% ha per esempio una efficienza di 100 lumen/watt, se il medesimo led lavora al 50% la sua efficienza è di gran lunga superiore, anche 150lumen/watt); in poche parole si beneficia sui consumi elettrici e durata.

Per il discorso, tonalità del bianco... 3000-4000-6000K etc: se non vi sono problemi di budget, la soluzione perfetta e top level è un sistema di illuminazione CCT (bianco dinamico) in 2 canali, oppure superiore RGBW (in 4 canali) o ancor meglio RGBWA (in 5 canali), ovviamente dimmerabili e controllabili con un sistema di comando professionale.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine