Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#289
come diceva Gina, dipende quanto è grande l'isola che prevedi e dove posizioneresti il lavello.
ovvero se il lavello è posizionato a prova di schizzi, per me difficilmente te ne pentirai. a me piace un'isola operativa, trovo la caratterizzi.
l'unica cosa che forse potrebbe essere negativa è il fatto che se lasciassi pentole e piatti sporchi sarebbero molto in vista. anche se c'è da considerare che in ogni caso avendo la cucina subito frontale all'ingresso, la vista sulla zona operativa è in ogni caso immediata.

fatti trascinare da cosa ti piglia, poi ci penserai/ti abituerai a come risolvere o soprassedere su certi aspetti :wink:
d'altra parte se facessimo tutto con testa avremmo una casa sì razionale e forse perfetta ma che non ci prende il cuore! :mrgreen:


ps mi piacciono le scelte che hai fatto sul resto. brava, continua così!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#290
Grazie Bay :oops: !!
bayeen ha scritto:se il lavello è posizionato a prova di schizzi
...a dire il vero ho anche cercato se trovavo qualche immagini con un paraschizzi carino, ma non ne ho viste...

Secondo te dovrei mettere il lavello al centro dell'isola, magari allineato col piano cottura, o è meglio metterli sfalsati?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#291
Bonjour ragazze!! Sono tornata :lol: :lol: :lol:
Eh già... mentre la mia casetta prende una nuova forma (presto pubblicherò qualche foto), volevo chiedervi un consiglio per la cucina:
come sapete, alla fine ho deciso di farla open space e, riprendendo l'ultimo argomento di cui avevamo parlato, ho anche deciso di non mettere il lavello sull'isola, ma di lasciarlo nella parte contro il muro. Invece ho fatto arrivare la corrente in mezzo alla stanza per l'eventuale forno sotto l'isola, o anche solo per avere delle prese sull'isola...

Per praticità riporto qui la planimetria definitiva:
Immagine
La sala da pranzo sarò invertita con il salotto, perchè più avanti vado coi lavori e più quello spazio mi sembra perfetto per un salottino.. L'attacco dell'acqua è stato messo a 140 cm dal muro di destra. Alla luce di questo ho pensato a qualche disposizione e vorrei la vostra opinione..

1. frigorifero da incasso a destra, tavolo appoggiato all’isola e dispensa accanto al termosifone
Immagine
2. frigorifero da incasso a destra, tavolino accanto al termosifone
Immagine
3. frigorifero da incasso a destra, colonna dispensa accostata, tavolino accanto al termosifone
Immagine
4. frigorifero free standing accanto al termosifone e nessuna colonna sulla parte operativa
Immagine
5. bozza disposizione da studiare al centimetro….
Immagine
Premetto che non ho inserito i pensili solo perchè ci devo ancora pensare.. so solo che mi piacerebbe avere un mobile che racchiuda in se la cappa e lo scolapiatti, fatto tipo così (mi piace anche quella specie di libreria che continua a lato della cucina):
Immagine
Voi cosa ne pensate? La mia paura è di non avere spazio contenitivo che possa fungere da dispensa, anche se per questo scopo potrei sfruttare i mobili che inserirò nella sala da pranzo...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#292
faccio la rompiscatole... :lol: :lol:
è terribile il tavolino piccolo da usare in un angolo con un tavolo bellissimo a tre gradini di distanza in una bella sala da pranzo...

o la uno con le due colonne una di fronte all'altra speculari, oppure solo basi e il frigo incassto e una colonna dispensa più stretta di fronte.
no al tavolino, se fai l'isola ! :roll: si è capito che non mi piace ? :lol:

edit: a meno che non sia integrato nell'isola tipo così
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#294
Ciao Gina.. a dire il vero ho dimenticato di indicarlo nella planimetria, ma nella stanza adiacente non farò la sala da pranzo, ma un salottino: credimi, ci sta troppo bene! :oops:

...Pubblico altri render in cui si vede meglio sia la zona giorno che la mia idea del tavolino:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
lasciate perdere le piastrelle nere, etc etc.. sono solo bozze... :)
PS. Gina, tu non rompi mai!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#295
gina ha scritto:o la uno con le due colonne una di fronte all'altra speculari, oppure solo basi e il frigo incassto e una colonna dispensa più stretta di fronte.
Forse non si vede bene, ma nella 1 c'è proprio il frigo incassato e un mobile dispensa (non uguale alla cucina) a profondità ridotta dalla parte opposta..

.. scusate se nei render non ho messo la dispensa, ma era giusto per farvi vedere la zona giorno per intero...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#297
Ciao Rosso! Grazie per la tua opinione.. il tavolino nell'angolo mi sembrava tanto carino, ma ora comincio a ricredermi.. vorrei aggiungere anche che quella portafinestra è scorrevole, e scorre solo l'anta di sinistra, quella verso la cucina, mentre l'altra è fissa..
Molto bello il tavolo estraibile, ma ahimè devo lasciar stare le chiccherie per questioni di budget :?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#298
Mes ho messo la foto come curiosità, in realtà la trovo una soluzione interessante solo se serve un piano provvisorio ogni tanto e con problemi di spazio!

Se opti per il tavolo attaccato all'isola farei con lo stesso materiale del top, tipo questa (fa finta che bon ci siano le basi sotto il piano tavolo)

Immagine
free image upload

La soluzione che hai messo con cucina ad "u" la trovo troppo puena., meglio lineare più isola ed eventuale dispensa vicino al termo per me.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#299
Grazie Rosso! A dire il vero l'opzione 1 era anche la mia preferita, ma vorrei convincermene... un pò per il parere di Cla in Radio Truciolo, un pò perchè una sola colonna sulla destra mi sembra un pò triste... effettivamente ormai quasi tutti propongono le due colonne al lato delle basi.. Altrimenti potrei mettere un frigo freestanding tipo smeg, ma Cla mi ha consigliato di considerare più di 80 cm per aprirlo comodamente, e questo mi farebbe perdere cm utili...