Ho aperto questa discussione a solo scopo di curisiotà, confronto, informazioni.
E' possibile che ci siano persone che dormono meglio su un materasso tradizionale con le molle piuttosto che con le tecnologie moderne (memory, molle insacchettate)?
Parlo in generale. So benissimo che esistono tantissime varietà di materassi in memory e molle indipendenti, dalle più svariate rigidità, gradi di ergonomia, ecc. Io chiedo se, nonostante bene o male il letto coincida con la corporatura di una persona, quella persona riposi meglio su un materasso tradizionale per puro gradimento soggettivo
Lo chiedo perché un amico un anno fa comprò un nuovo materasso (di una marca molto famosa) e una nuova rete, ma poco tempo fa ha deciso tornare su un materasso tradizionale con le molle migliorando la profondità del riposo.
Re: Materasso a molle tradizionale vs materassi moderni
#2Ciao.
permettimi di risponderti con una domanda:
se tu portassi il 42 di scarpe staresti più comodo in paio di scarpe da 2 soldi misura 42 o in paio di scarpe da 4000 misura 36?
l'errore che molti fanno è
Di certo c'è una componente soggettiva ma che un materasso a molle tradizionale possa far dormire meglio di un materasso più performante correttamente scelto è abbastanza improbabile.
Capita a volte che certe persone non si prendano il tempo di abbituarsi (o psicologicamente si mettano nelle condizioni di non accettare in nessun modo il nuovo prodotto) oppure in caso di patologie molto particolari si esca da quelle che sono le "regole" di scelta.
Per esperienza ti dico che chi sceglie il materasso a molle tradizionali lo fa per una questione di prezzo o perchè decide di scendere a compromessi sul comfort per assicurarsi durata maggior in casi di pesi fuori scala.
Parlare poi di materassi moderni è forse improprio :le molle indipendenti esistono da sempre; il memory noi lo vendiamo da 20 anni.
Purtroppo ci sono anche tanti venditori che in questo li assecondano ed è più facile credere a chi ti da ragione che a chi ti spiega che forse hai preso un abbaglio
permettimi di risponderti con una domanda:
se tu portassi il 42 di scarpe staresti più comodo in paio di scarpe da 2 soldi misura 42 o in paio di scarpe da 4000 misura 36?
l'errore che molti fanno è
un materasso non si sceglie solo in base alla corporatura ma ad una serie di fattori tra cui anche il rapporto peso/altezza.Io chiedo se, nonostante bene o male il letto coincida con la corporatura di una persona, quella persona riposi meglio su un materasso tradizionale per puro gradimento soggettivo
Di certo c'è una componente soggettiva ma che un materasso a molle tradizionale possa far dormire meglio di un materasso più performante correttamente scelto è abbastanza improbabile.
Capita a volte che certe persone non si prendano il tempo di abbituarsi (o psicologicamente si mettano nelle condizioni di non accettare in nessun modo il nuovo prodotto) oppure in caso di patologie molto particolari si esca da quelle che sono le "regole" di scelta.
Per esperienza ti dico che chi sceglie il materasso a molle tradizionali lo fa per una questione di prezzo o perchè decide di scendere a compromessi sul comfort per assicurarsi durata maggior in casi di pesi fuori scala.
Parlare poi di materassi moderni è forse improprio :le molle indipendenti esistono da sempre; il memory noi lo vendiamo da 20 anni.
Per esperienza ti dico che spesso le persone si fanno una idea del prodotto a loro necessario, per tipologia o anche per marca, e si condizionano a tal punto da scegliere certi prodotti a dispetto dei santi.n nuovo materasso (di una marca molto famosa)
Purtroppo ci sono anche tanti venditori che in questo li assecondano ed è più facile credere a chi ti da ragione che a chi ti spiega che forse hai preso un abbaglio


Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Re: Materasso a molle tradizionale vs materassi moderni
#3Grazie. Preferisco non fare nomi perché il materasso è il mio e la disavventura non è la stata la mia. Escludo che il mio amico non si sia dato il tempo necessario perché mi ha detto che ha resistito per ben 11 mesi e poi ha desistito ed è tornato indietro. Ho usato l'etichetta di materassi moderni per indicare le tecnologie più evolute delle molle indipendenti e memory distinguendole dalle classiche molle tradizionali.
Comunque già che ci sono vorrei chiedere una cosa da puro ignorante del settore. A me i materassi in memory e molle indipendenti danno l'idea di essere più fragili e di perdere più rapidamente consistenza e sostegno soprattutto nella zona lombare rispetto ad un materasso a molle normale. Sbaglio?
Comunque già che ci sono vorrei chiedere una cosa da puro ignorante del settore. A me i materassi in memory e molle indipendenti danno l'idea di essere più fragili e di perdere più rapidamente consistenza e sostegno soprattutto nella zona lombare rispetto ad un materasso a molle normale. Sbaglio?
Re: Materasso a molle tradizionale vs materassi moderni
#4I prodotti di qualità non hanno problemi di resistenza a patto di usarli su una rete giusta e in ottime condizioni, cosa che vale anche per i materassi a molle tradizionali.
Io cambio oggi materassi in Bultex che vendetti all'inizio degli anni 2000 e anche prima su cui hanno dormito 15-20 anni.
Poi queste persone se avessero avuto 10 anni fa un materasso nuovo, identico a loro per poterlo confrontare con il loro si sarebbero resi conto di quanto dormivano male, perchè un materasso usato correttamente da una corporatura normale esaurisce la sua prestazione ottimale in 10 anni (che sono oltre 27.000 ore di lavoro), ma ciò non toglie che è stato usato ben oltre la vita utile.
Stesso dicasi per materassi a molle indipendenti.
Poi ci sono persone di 150 kg che vorrebbero che il materasso gli durasse come alle persone di 75kg e non si rendono conto che loro usano, estremizzando ovviamente, il materasso il doppio di una persona di 75 kg e quindi la durata temporale è ovviamente dimezzata.
La differenza, se vogliamo trovarne una, è che un materasso a molle tradizionali mostra in modo differente l'usura, e abbituandosi notte dopo notte al consumo del materasso a molti pare di averlo sempre nuovo fino a che non si trovano una molla piantata nella schiena.
Un materasso in espanso mostra più direttamente l'usura anche perchè è più soggetto all'ossidazione che modifica l'elasticità dei materiali (poi come ho detto in modo comunque relativo) ma ricordati sempre che le molle, siano esse tradizionali o indipendenti, sono sempre chiuse in un box di qualità mediamente meno elevata di quella che puoi trovare in certi materassi in memory.
Potrebbe succedere con qualsiasi prodotto di qualsiasi azienda perchè, come ho detto, non è una questione di qualità ma di abbinamento di prodotto alle esigenze della persona.
Io cambio oggi materassi in Bultex che vendetti all'inizio degli anni 2000 e anche prima su cui hanno dormito 15-20 anni.
Poi queste persone se avessero avuto 10 anni fa un materasso nuovo, identico a loro per poterlo confrontare con il loro si sarebbero resi conto di quanto dormivano male, perchè un materasso usato correttamente da una corporatura normale esaurisce la sua prestazione ottimale in 10 anni (che sono oltre 27.000 ore di lavoro), ma ciò non toglie che è stato usato ben oltre la vita utile.
Stesso dicasi per materassi a molle indipendenti.
Poi ci sono persone di 150 kg che vorrebbero che il materasso gli durasse come alle persone di 75kg e non si rendono conto che loro usano, estremizzando ovviamente, il materasso il doppio di una persona di 75 kg e quindi la durata temporale è ovviamente dimezzata.
La differenza, se vogliamo trovarne una, è che un materasso a molle tradizionali mostra in modo differente l'usura, e abbituandosi notte dopo notte al consumo del materasso a molti pare di averlo sempre nuovo fino a che non si trovano una molla piantata nella schiena.
Un materasso in espanso mostra più direttamente l'usura anche perchè è più soggetto all'ossidazione che modifica l'elasticità dei materiali (poi come ho detto in modo comunque relativo) ma ricordati sempre che le molle, siano esse tradizionali o indipendenti, sono sempre chiuse in un box di qualità mediamente meno elevata di quella che puoi trovare in certi materassi in memory.
non sarebbe comunque rilevante poichè i fattori di analisi sarebbero tanti.Preferisco non fare nomi perché il materasso è il mio e la disavventura non è la stata la mia
Potrebbe succedere con qualsiasi prodotto di qualsiasi azienda perchè, come ho detto, non è una questione di qualità ma di abbinamento di prodotto alle esigenze della persona.

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Re: Materasso a molle tradizionale vs materassi moderni
#5Grazie per la disponibilità
terrò conto anche delle tue risposte quando dovrò cambiare materasso fra un po' di tempo
terrò conto anche delle tue risposte quando dovrò cambiare materasso fra un po' di tempo
Re: Materasso a molle tradizionale vs materassi moderni
#6Scusatemi se mi intrufolo qui, ma vorrei evitare di aprire un'altra discussione.
Mia sorella si sposa e mi cederà la sue rete singola visto che col futuro marito compreranno un letto matrimoniale nella nuova casa.
Si tratta una rete ergonomica con 26 doghe piccole. Io dormo da sempre su un materasso normalissimo con le molle. Non ho particolari problemi, dormo bene però mi chiedevo se fosse possibile abbinare la rete ergonomica con un materasso classico con le molle (non insacchettate).
Grazie
Mia sorella si sposa e mi cederà la sue rete singola visto che col futuro marito compreranno un letto matrimoniale nella nuova casa.
Si tratta una rete ergonomica con 26 doghe piccole. Io dormo da sempre su un materasso normalissimo con le molle. Non ho particolari problemi, dormo bene però mi chiedevo se fosse possibile abbinare la rete ergonomica con un materasso classico con le molle (non insacchettate).
Grazie
