Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#16
grazie Secondpwr!
Questo è anche un modo per tentare di rivitalizzare il forum, perchè i pensieri, i dubbi, le rimostranze di alcuni frequentatori storici sono veri! Qui langue (quasi) tutto e non certo per responsabilità di chi entra per chiedere o di chi risponde......
Quindi, se questo Tutorial dovesse avere seguito, è solo un bene per chiunque si trovi a passare di qui.
Se invece, nonostante l'impegno profuso da tutti noi, non desse segno di vita, mi sa che,a malincuore, dovremo trasferirci su altre piattaforme...

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#17
decisamente interessante, ma credo che forse ci vogliano competenze non comuni per una realizzazione del genere;

che siano bastati 4 mesi per realizzare tutto è veramente incredibile, rispetto ad una ristrutturazione 'tradizionale'

(per quanto non ci capisca nulla è molto interessante vedere lo svolgimento di questi lavori; ho ancora in mente il sollevamento della piscina :wink: )

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#18
credo che forse ci vogliano competenze non comuni
Dai, non esageriamo......... ci vuole un po' di conoscenza delle costruzioni in legno ma tieni conto che della statica si occupa un ing che fa quasi solo strutture in legno... Lì sì che devi essere specializzato!!!
che siano bastati 4 mesi per realizzare tutto è veramente incredibile
in realtà la stiamo costruendo adesso, mica è già stata fatta!!!!

E domani ci sarà anche il medico della casa per le impermeabilizzazioni controterra... :wink:
il sollevamento della piscina
Beh, interessante anche quello, concordo!!!!!
Soprattutto perchè le varie imprese contattate dal proprietario prima di chiamarmi erano state tassative: conviene demolire tutto e rifare la piscina perchè non ci sarebbero state garanzie su nuovi cedimenti del terreno

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#19
Olabarch ha scritto:
credo che forse ci vogliano competenze non comuni
Dai, non esageriamo......... ci vuole un po' di conoscenza delle costruzioni in legno ma tieni conto che della statica si occupa un ing che fa quasi solo strutture in legno... Lì sì che devi essere specializzato!!!
:wink: intendevo rispetto a chi si occupa di costruzioni 'tradizionali' e che è abituato a gestire i cantieri e le varie fasi della ristrutturazione in una certa consolidata sequenza

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#21
Complimenti per il reportage, molto interessante!

Purtroppo occorre constatare che queste tecniche costruttive hanno ripercussioni molto negative nell'ambito della prevenzione degli incendi.
Pur adottando validi accorgimenti per rendere meno vulnerabili gli elementi strutturali in legno, per es. i trattamenti con sostanze impregnanti che li rendono ignifughi, l'elevato isolamento termico verso l'esterno e la scarsa inerzia termica incrementano notevolmente la velocità con cui si raggiunge l'incendio generalizzato (flashover), anche quando l'incendio è sostenuto esclusivamente dagli elementi di arredo.
All'opposto, nelle costruzioni tradizionali in laterizio e cemento armato, il potere calorifico totale di tutti i materiali combustibili facenti parte dell'arredamento è spesso insufficiente a recare danni importanti agli elementi strutturali, ed il flashover (quando può essere raggiunto) è notevolmente ritardato.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#22
Beh, sai benissimo che una casa realizzata con materiali tradizionali, di per sè, non brucia.
Il pericolo viene dai ferri del cls che allungandosi provocano cedimenti.
Qui si interviene fin dove si può, naturalmente.
Sali di boro, autoclave, vernici ignifughe.
Tieni però conto che - almeno in questo caso, in questo progetto- legno a vista non ce n'è se non sulla facciata e dentro è tutto rivestito in cartongesso o, più probabilmente in Fermacell.

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#23
Ieri hanno ultimato la copertura dell'interrato:
Immagine

Oggi stanno armando e domani si getterà il solaio di copertura dell'interrato.
Verranno anche montate le bocche di lupo prefabbricate.
Nel frattempo il Medico della casa, ottimo tecnico specialistico ed autore di diversi libri inerenti l'umidità ed i modi per contrastarla, ha istruito la squadra di operai per l'esecuzione dell'impermeabilizzazione Vandex: ho deciso di eliminare tutte le guaine che servono allo scopo per utilizzare esclusivamente questo fantastico prodotto che viene steso con la pennellessa.
Qui è praticamente sconosciuto da tutti e pertanto, come da prassi, tutti sono ....... sospettosi, committente compreso!
Infatti l'altro ieri sera mi ha chiamato dicendomi che non avrebbe chiuso occhio pensando che in questa costruzione non voglio guaine............
Sono duri da sradicare i preconcetti, soprattutto se questi vengono sparsi a piene mani dall'impresa......
D'altra parte i più riottosi sono quelli che camminano stancamente sul solito sentiero già battuto migliaia di volte.........
Siccome sono il DL e non intendo sottostare all'ostruzionismo nè alle perplessità indotte da chi non conosce il prodotto, e fidandomi ciecamente del Medico, ho imposto l'adozione di questo prodotto che, peraltro, qui abbiamo già usato in altri cantieri sempre sotto la supervisione del Medico.
Immagine

In realtà è un prodotto dalle caratteristiche eccezionali, largamente superiori a quelle di una qualunque guaina impermeabilizzante; non ha necessità di protezione e la durata è pressochè illimitata. In pratica dura finchè il cls dura!!!!
Immagine

Questa è solo una piccola parte della parete che è stata trattata solo per dimostrazione.
Venerdì il Medico sarà nuovamente in cantiere quassù per seguire de visu la correttezza dell'applicazione.
Immagine

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#25
Olabarch ha scritto:Beh, sai benissimo che una casa realizzata con materiali tradizionali, di per sè, non brucia.
Il pericolo viene dai ferri del cls che allungandosi provocano cedimenti.
Qui si interviene fin dove si può, naturalmente.
Sali di boro, autoclave, vernici ignifughe.
Tieni però conto che - almeno in questo caso, in questo progetto- legno a vista non ce n'è se non sulla facciata e dentro è tutto rivestito in cartongesso o, più probabilmente in Fermacell.
Resta sempre il problema della scarsa inerzia termica della struttura, quindi il raggiungimento di temperature elevate è molto più rapido rispetto all'edilizia tradizionale in laterizio e cemento armato. Negli USA hanno pensato di porre rimedio al problema adottando impianti sprinkler provvisti di erogatori a scomparsa, senza grosse pretese di portata e continuità di esercizio (alimentazione singola da rete acquedotto).
In ogni caso, idranti UNI 45 o naspi UNI 25 è bene prevederli, con alimentazione singola da acquedotto è una soluzione dal costo trascurabile.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#27
ed ecco il primo solaio ormai già senza casseri
Immagine

il foro per la scala
Immagine

ecco gli scarichi che, passando sotto la platea di fondazione, fuoriescono lungo il lato ovest
Immagine

da questi fori nella parete nord
Immagine

entrano nell'edificio il gas,
Immagine

l'acqua, l'alimentazione elettrica ed il telefono
Immagine

Ovviamente questi collegamenti fra interno ed esterno dovranno essere sigillati con una prodotto particolare che si espande: solo così si potrà avere la certezza della chiusura del passaggio.

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#28
siamo così arrivati all'impermeabilizzazione delle pareti controterra: qui si usa un prodotto bituminoso tipo Asfredol, ottimo, per carità, però con diversi svantaggi... o, meglio, senza alcune caratteristiche che lo renderebbero migliore.
Ho quindi deciso di usare il Vandex che è un impermeabilizzante da stendere con la pennellessa e penetra nel calcestruzzo fino a 6 cm e oltre. Con questo sistema non c'è più bisogno di alcuna guaina, di alcuna protezione, di ghiaia che permetta una veloce scorrimento dell'acqua piovana. Nulla di nulla. Perfino dell'Acquastop non c'è più bisogno, ovvero di quel taglio fra fondazioni e muratura in elevazione atto ad impedire l'ingresso dell'acqua.
Due mani di Vandex et voilà!
Naturalmente abbiamo dovuto combattere i pregiudizi, l'ignoranza delle caratteristiche del prodotto da parte dell'impresa, l'ostruzionismo però alla fine il lavoro è stato eseguito. Bisognerà poi passare alla platea ma in un secondo momento.
Giusto per dare il contentino all'impresa abbiamo acconsentito a che posassero una tubazione di raccolta delle acque piovane una volta arrivate a livello della fondazione: in realtà non c'è alcuna necessità ma loro si sentono più tranquilli.... Questo è un sistema totalmente sconosciuto da queste parti ed un po' di diffidenza c'è da aspettarsela......
Immagine


Successivamente è stato coperto il tubo verde di raccolta e scarico delle acque
Immagine

con un TNT tessuto non tessuto in modo da proteggerlo dall'ingresso della terra.
Immagine

Immagine

Immagine

Il telo viene quindi ricoperto di ghiaia in modo da permettere una veloce discesa delle acque
Immagine


Immagine

La parte dell'interrato, quella a contatto col terreno, dev'essere isolata termicamente perchè qui, d'inverno, la temperatura "normale" arriva a -15° e pertanto su tutto il perimetro dell'edificio vengono incollati i pannelli in vetro cellulare.
Immagine

Normalmente si usano i pannelli in XPS che però devono essere protetti ed hanno caratteristiche inferiori al vetro cellulare: per questi motivi, pur avendo un costo maggiore, la scelta è caduta su qyesti prodotti innovativi. Sono pannelli da 6 cm di spessore che vengono incollati con una mastice bituminoso
Immagine

Immagine

Questi pannelli non si fermano all'altezza del solaio in c.a. ma proseguiranno per altri 40 cm sulle pareti in legno, in modo che esse non siano a diretto contatto con l'acqua e con la neve. Le pareti stesse vengono posate su una striscia in vetro cellulare in modo da isolarle totalmente dal contatto col cls
Ultima modifica di Olabarch il 05/04/17 7:46, modificato 1 volta in totale.

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#30
E finalmente ecco i carpentieri!
Si comincia con l'isolare il legno dalle parti in cls con un pannello in vetro cellulare, esattamente come quelli usati per isolare l'interrato: vanno posati lungo il perimetro dell'edificio e dove sono previste pareti con struttura in legno all'interno.
Immagine

Ovviamente è necessario portare a perfetto livello il piano di posa, dal momento che è difficile che un solaio lo sia......
Immagine

Una volta ultimato il perimetro, viene verificato il livello col laser
Immagine

Immagine

Poi si passa al montaggio del ponteggio che corre attorno all'edificio e quindi si comincia con il montaggio delle pareti (5 aprile), sotto le quali va applicato un nastro autoadesivo che serve da guarnizione
Immagine

va messo in doppia linea tipo binario
Immagine

Immagine

successivamente si possono posare le pareti perimetrali
Immagine

Immagine

e la casa comincia a prendere forma
Immagine

Immagine

Negli angoli, dove le pareti si toccano, vengono inserite viti chilometriche
Immagine

poi le pareti vengono fissate a pavimento con squadrette specifiche
Immagine

e con numero determinato di viti e chiodi (ogni elemento di giunzione è calcolato)
Immagine

Immagine

6 aprile: Una volta ultimate le pareti si passa al solaio anch'esso in legno
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

sotto le travi perimetrali (banchine) viene inserita una fascia unica ma con doppia guarnizione a schiacciamento
Immagine

Immagine

ecco il balconcino
Immagine

e poi la copertura del solaio con un pannello OSB (che sono pannelli con lamelle di legno orientate) che fungerà da appoggio al sottofondo.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Successivamente, sempre nella giornata di ieri, 6 aprile, si comincia con le pareti del primo piano dopo aver fissato la guarnizione
Immagine

Immagine

Questo è il panorama dalla camera da letto:
Immagine

Oggi 7 aprile ultimeranno il primo piano e copriranno tutta la struttura in vista di sabato e domenica che sembra non promettere nulla di buono.......
Lunedì si riprenderà con il sottotetto ed il tetto.
Intanto buona fine settimana a tutti!