
Re: sostituzione serramenti in alluminio con alluminio TT
#46ALESSANDRO


Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Analisi seria dei prodotti.Claudio08 ha scritto: 1)profilo Aluk 56IW, spessore telaio 56mm anta 66mm, vetri 33.1/15/33.1,
2)profilo Metra NC65Hes, spessore telaio 65mm anta 75mm,vetri 33.1/15/33.1,Uw 1,4
3)profilo Domal TOP TB65, spessore telaio 65mm anta 74,5mm,vetri 33+16+4+16+33,Uw 1,33
Gigio te possino!gigiotto ha scritto:calcolo esatto della trasmittanza possa dar loro ragione a meno di usare vetro inferiore a 0,8 con canalina a bordo caldo. A quel punto però si creerebbe una differenza elevata di prestazione tra vetro e profilo con rischi di condensa superficiale. Il serramento piccolo non rispetterebbe comunque i valori (Uw 1,5)
Il calcolo è questo, non so quale hai usato tu.gigiotto ha scritto:Per Alessandro:
Valori utilizzati:
profilo H 89,3 (anta più telaio)
Vetro Ug 0.8 e Psi 0.039
procedura di calcolo semplificata secondo norma EN ISO 10077-1
La guarnizione indicata è già messa come standard o devo richiederla espressamente?@Ungiornodifinestate
Non si crea per via di quella guarnizione speciale che ti indico con la freccia rossa, sono sistemi collaudati, interrompe il ponte quasi totalmente.
Se il serramentista svolge il lavoro attenendosi alle schede tecniche di costruzione non c'è bisogno!Claudio08 ha scritto:La guarnizione indicata è già messa come standard o devo richiederla espressamente?@Ungiornodifinestate
Non si crea per via di quella guarnizione speciale che ti indico con la freccia rossa, sono sistemi collaudati, interrompe il ponte quasi totalmente.
grazie
Il tuo è il calcolo del serramento POSATO in quanto calcoli anche il valore PSI di posa.Ungiornodifinestate ha scritto:
Il calcolo è questo, non so quale hai usato tu.
Si scusa hai ragione ho postato il TB 75 ma era solo per vedere la guarnizione che è uguale al 65.gigiotto ha scritto:Il tuo è il calcolo del serramento POSATO in quanto calcoli anche il valore PSI di posa.Ungiornodifinestate ha scritto:
Il calcolo è questo, non so quale hai usato tu.
Io ho usato questo:Poi come sezione se cerco DOMAL TB65 mi viene fuori altra sezione...
Te si che sei forte!! altro che.eliosurf ha scritto:Nelle illustrazioni commerciali sui materiali Io uso uno spaccato di domal extratermic 65 per far capire ai clienti in che guaio si stanno cacciando.
state usando la stessa formula; il pedice p sta per pannello, non per posa; spesso non viene riportato perchè il pannello, se è di materiale mediamente isolante, non crea nessun ponte termico.Ungiornodifinestate ha scritto:Si scusa hai ragione ho postato il TB 75 ma era solo per vedere la guarnizione che è uguale al 65.gigiotto ha scritto:Il tuo è il calcolo del serramento POSATO in quanto calcoli anche il valore PSI di posa.Ungiornodifinestate ha scritto:
Il calcolo è questo, non so quale hai usato tu.
Io ho usato questo:Poi come sezione se cerco DOMAL TB65 mi viene fuori altra sezione...
Gigio mi hai scritto "Ti vogliamo bene" ma chi? tu e?mi fate arrossire
No ma non ti devi dispiacere appena trovo lo spaccato di una termografia lo posto e lo guardiamo assieme.salvo72 ha scritto: Invece mi spiace contraddire UGDFE, ma la guarnizione mirraccollosa non fa granchè; la temperatura del vetro a contatto con la guarnizione è 0°C; ci fosse l'alluminio, sarebbe 0°C.
Bella dimostrazione muscolare Giosalvo72 ha scritto:Posta la termografia, o, se l'hai, il disegno autocad, anche in MP; te la faccio io la simulazione.
Poi vedo che continui a ritenerti offeso sul fatto che 'solo quelli in metallo'; no, io guardo con uguale sospetto anche quelli in legno, in PVC, i cassonetti...come ben sai, le vernici che correggono i ponti termici, i tubi tucker, le pompe di calore idrosoniche, i riscaldamenti elettrici con rendimenti sopra il 100%, i concentratori di onde geogravitazionali che allineano l'umidità di risalita e la fanno ridiscendere, le VMC vai e vieni con rendimenti calcolati con una norma che a loro non si applica, le candele che riscaldano un ambiente intero, le macchine ad aria compressa... insomma, sono un scettico; voglio vedere i certificati, capire COME sono stati calcolati (sai, a volte si abbonda con le condizioni al contorno), che teoria c'è dietro e che interessi ci sono davanti.
Brutta vita, neh?
Torna a “Serramenti, Porte e Scale”