Pianta anomala in ristrutturazione

#1
Salve,
dopo varie ricerche alla fine abbiamo acquistato il nostro secondo appartamento (dopo aver capito che nel primo era impossibile vivere con dei bimbi), dove contiamo di trasferici al piu presto. Stiamo un po modificandolo cambiando i pavimenti e rivestimenti, inserendo l'ac, ecc.
Finalmente abbiamo trovato un appartameto con una zona giorno molto spaziosa, dove i bimbi potranno giocare liberamente e al piano terra con una piccola corte privata.

Vi allego la piantina che piu o meno ci soddisfa, nei limiti del possibile, e vi chiedo consigli... c'è qualcosa che cambiereste? consigli? suggerimenti?
Immagine
La zona esterna di fronte al tavolo in un futuro potrebbe essere chiusa, traslando il muro, con un permesso a costruire. Per il momento non abbiamo il tempo tecnico, considerando che vorremmo trasferirci a giugno!

Grazie mille a chi vorra rispondermi
Ultima modifica di serene82 il 01/05/17 18:19, modificato 1 volta in totale.

Re: Pianta anomala in ristrutturazione

#2
non ci sono le quote e non è difficile realizzare le dimensioni (ma a giudicare delle sagome della mobilia piccolo non è) e mi sembra davvero ben organizzato.
la superficie che potrete andare a recuperare non è poca e vi consentirebbe di allargare la zona giorno, che è l'unica forse un filo sacrificata.
se proprio vogliamo trovare un difetto, non vorrei essere nei vostri panni quando i bambini (immagino siano due) dovranno decidere "chi si prende la stanza grande" ;)

ps.
gli albero della corte sono davvero così vicini ai muri?

Re: Pianta anomala in ristrutturazione

#3
Grazie DAve4mame per la risposta... Per ora c'è solo una bimba, ma in caso poi si andra per anzianità! :)
Per ora c'è il nonno nella stanza grande... anche li si è andato per anzianità.

Gli alberi per il momento non ci sono, solo due limoni nel giardinetto della zona notte. E un'orribile palma all'angolo della corta che stiamo cercando di dar via. E' gigantesca. C'è solo una siepe di gelsomino e buganvillea.
Vorrei poi mettere alberelli piccoli, tipo un melograno, un ciliegio, e in qualche punto delle canne di bambu, ma quelle piccole e poco infestanti.