Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#423
Mi auto quoto..

[quote="rossodicina"]


Immagine
quote]

guardando questa immagine penso che è bello potersi sedere sul divano con un libro, portatile, tazza di thè o quello che vuoi tu e godere luce e verde che arrivano dalla finestra. A maggior ragione se il tavolo da pranzo sarà meno utilizzato lo lascerei di fronte alla porta, comodo alla cucina, per lasciare così la parte più luminosa della sala all'area relax :wink:
Ultima modifica di rossodicina il 21/04/17 12:32, modificato 1 volta in totale.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#424
Ciao Gina!! In effetti sono tanto confusa, ma tanto tanto :mrgreen: . Infatti ieri ho deciso di fare proprio come hai suggerito ora tu. Le prese le ho fatte mettere un po' ovunque e deciderò in un secondo momento!
Ora mi concentro sull'altra parte, per decidere se fare sta benedetta vetrata e se sì con quante ante e quanti quadrotti etc... ;-)
Grazie ancora!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#425
Ciao Rosso! In effetti il tavolo di fronte al varco sarebbe senz'altro più comodo alla cucina, solo che è proprio quella la parte più luminosa della stanza, nonchè quella con la vista migliore...
Cmq sia, come suggerito anche da Gina, credo che mi prenderò un pò di tempo, tanto non è indispensabile decidere tutto subito, no? :roll: E magari nel frattempo troverò anche qualche immagine di ambienti simili al mio che mi ispirano...
Grazie cmq per i tuoi sugggerimenti! :D

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#426
Bonjour!!
Allora è deciso: vetrata industriale sarà :lol: :lol: :lol: !!


Ora però avrei di nuovo bisogno di voi... la prossima settimana l'idraulico passera a predisporre attacchi e scarichi per la nuova lavanderia... il problema è che non so dove farli!!

Ricapitolando, questa è la planimetria della stanza, una volta che sarà completata:
Immagine
la mia idea è sempre quella di attrezzare la parete destra a lavanderia e la parete sinistra a mensole, tipo così…
Immagine
Dalla parte della lavanderia, vorrei inserire:
una pilozza, una lavatrice, un’asciugatrice, spazio per ceste per il bucato, portabiancheria per gli abiti sporchi, spazio per i detersivi e secchi e, se possibile, una cassettiera. L’asse da stiro e le scope le posso mettere in sottoscala… ho provato ad abbozzare varie ipotesi, ma nessuna mi convince :(

non posso mettere la pilozza (almeno da 60 cm) tutta a destra perchè lo scalino rompe le scatole; se invece la metto a sinistra della finestra mi ritroverei con lavatrice e asciugatrice sotto la finestra e avrei difficoltà per chiudere gli scuri..
l'idea di mettere i due elettrodomestici uno sopra l'altro non mi esalta.. ho come l'impressione che i mobili alti restringano lo spazio e preferirei basi e pensili... Volevo evitare di attrezzare la parete da 155 cm perché mi piacerebbe poter nascondere la lavanderia (al bisogno) con una tenda per tutta la lunghezza…

so che dovrò fare qualche rinuncia per organizzare tutto al meglio, ma prima di far mettere gli impianti vorrei avere il vostro parere... Grazie ancora!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#427
mescal secondo me la soluzione migliore e più pulita è mettere un piano lungo tutta la parete di dx, con gli eldom e il pilozzo da incasso (ma la lavatrice e l'asciugatrice puoi anche lasciarli a vista).
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
i primi 40 cm lasci un vano a giorno sotto, con un paio di cassetti sopra, poi il pilozzo, la lavatrice e l'asciugatrice, restano 80 cm da chiudere con due ante.
i detersivi li metti sotto il pilozzo.

Immagine
image sharecertificity.com

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#428
Ciao Gina, intanto grazie per avermi risposto...
facendo come dici tu, io vedo tre problemi:
1. se parto con un modulo da 40 cm a destra, poi la pilozza (che vorrei almeno da 60 cm) mi finisce sotto la finestra (ho 74 cm) e verrebbe tutto "scentrato" .. non so se mi sono spiegata
2. gli eldom sono profondi circa 65 cm e la finestra è a 1,10 m da terra : come faccio a chiudere gli scuri?
3. l'anta principale della finestra è quella di destra.. così facendo non riuscirei ad aprirla del tutto, quindi potrei inserire al massimo una fila di pensili tutto a destra...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#429
non mi farei tutti sti problemi con la centratura della finestra; ho provato a metter il pilozzo al centro della finestra e lavatrice e asciugatrice a vista ai lati ma non mi piace proprio
per gli scuri puoi mettere un motorino per chiuderli in automatico, non è sta gran spesa credo.
l'importante è scegliere la disposizione più funzionale e carina.
i pensili sono da studiare in effetti :roll:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#430
gina ha scritto:per gli scuri puoi mettere un motorino per chiuderli in automatico, non è sta gran spesa credo.
questa mi è nuova.... mi informerò...

a me erano venute in mente anche queste due opzioni:
Immagine
Immagine
lasciando stare l'estetica dei mobili (che ho messo a caso), ma considerando solo gli ingombri, cosa ne pensate?

la cosa che mi dispiace di più, sia per le due opzioni qui sopra che per quella proposta da Gina, è che speravo di riuscire a lasciare "libera" la parte sotto la finestra, di modo che, lasciando la tenda a sinistra e a destra e aperta in corrispondenza della finestra, si potesse come nascondere la lavanderia .. ma a quanto pare non è fattibile... :(

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#432
gina ha scritto:hai anche la porta finestra, e la tenda potrebbe coprire l'intera parete
Giusto!

Di nuovo ewwiwa per la decisione sulla vetrata. :D
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#433
Grazie Cappe! In effetti è un capriccio e me ne rendo conto, ma mi piace così tanto che ho deciso così, sapendo che dovrò rinunciare a qualcos'altro per forza di cose... sarei propensa per la versione a tre colonne e quattro file, con due ante apribili, lasciando invece fissa la vetrata verso le scale... che ne dite? Non ho ancora deciso se farla aprire verso la lavanderia o verso la cucina...

Si Gina, forse hai ragione... potrei coprire tutto...
ma secondo te il lavabo mi sta sotto la finestra in altezza? O è meglio metterlo a destra o a sinistra?