Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#76
pensa che quello che ha inventato la ruota nemmeno si immaginava che la sua invenzione sarebbe stata così importante e che, nel contempo, nessuno si sarebbe ricordato il suo nome!!!! :cry:
E poi, qui non ci sono dilettanti allo sbaraglio: questo forum è caratterizzato dalla buona volontà di tutti, appassionati o esperti che siano!
E' poi pacifico che un tecnico abbia nell'immediatezza dello sguardo, una sensibilità particolare nel vedere le sistemazioni di arredo o di suddivisione degli ambienti: cosa che - forse ma comprensibilmente- potrebbe mancare o non essere così sviluppata in un/a appassionato/a.

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#77
È una costruzione che definirei molto tecnica che credo necessiti di mille e più occhi per controllare i particolari.Questi sono i bei lavori che certificano la "qualità " di un geometra,di un direttore dei lavori di un architetto etc etc.La serietà e la conoscenza del proprio mestiere si paga.Punto.Se penso a quello che c'è in giro qui a Milano e dintorni.... son contento di appartenere all'altra categoria e per fortuna la gente lo capisce,a costo di dover spendere qualcosa in più (anche perché le tasse dannatamente le pago).Il mio lavoro (ma non sono l'unico qui dentro)è la mia vita e la mia passione e le soddisfazioni che si hanno dai clienti ti spingono a migliorarti sempre di più.
Olabarch, domanda:si può quantificare a spanne il risparmio energetico etc etc di questa costruzione rispetto ad una costruzione classica?
Domanda numero due:a livello economico,al netto delle detrazioni che sicuramente avranno,in quanti anni grosso modo (ovvio che in modo parziale e relativo)potranno "rientrare" dal loro investimento ?

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#78
Se due edifici appartengono alla stessa classe energetica hai consumi identici, indipendentemente dal materiale con cui sono costruiti (ferro, legno, laterizio, plastica, calcestruzzo, paglia, fango...).
Mi sembra che in questo thread si sono descritti con buon equilibrio vantaggi e svantaggi della edificazione in legno, che stanno altrove.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#79
Non essendo un termotecnico,sarebbe interessante sapere fino a che punto si risparmia,partendo proprio dalla classe energetica di appartenenza dell'edificio ed arrivando piu' nello specifico fino a tirare una somma tra vantaggi e svantaggi.Piu' ci si informa,piu' si hanno le nozioni per eventualmente affrontare quello che io definisco sempre "un investimento" prima che un guadagno al portafoglio,cosa che comunque chiedono (es. classico :"mettendo il cappotto di spessore tot. quanto risparmio"?).

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#80
Marcobaldo: certo che si può quantificare il risparmio!
La casa precedente era in classe G: significa che aveva bisogno di 160 kWh/mq/a ovvero 16 litri di gasolio o 16 mc di gas/mq all'anno per poter raggiungere e mantenere una temperatura confortevole.
Il consumo totale, quindi, era il seguente: 64 mq x 2 piani x 16 litri= 2048 litri di gasolio oppure 2048 mc di gas all'anno.

Adesso la classe è B: significa un consumo di 50 kWh/mq/a che equivale a 5 litri di gasolio o 5 mc.
Il consumo totale, quindi, è il seguente: 64 mq x 2 piani (riscaldati) x 5 litri= 640 litri di gasolio oppure 640 mc di gas.
Il risparmio è: 2048 - 640= 1408 litri di gasolio o mc di gas.
Vogliamo quantificare economicamente?
1408 mc di gas x 0,69€/mc gas= € 972,32.

Significa che adesso per riscaldare spenderà 640 mc x 0,69= € 441/anno.
Se avesse optato per il riscaldamento elettrico, invece, avrebbe risparmiato altri 200 € circa!
Eh già!!!!!
Perchè da queste parti quasi ogni valletta ha la propria centrale idroelettrica che fornisce i soci a prezzi che sono infinitamente più bassi di quanto si paghi in città!!!!! Al punto che sarebbe stato conveniente adottare il riscaldamento elettrico su tutta la casa.
Ciò nonostante, i proprietari hanno deciso di allacciarsi alla rete del gas...... :shock:

Riguardo alle detrazioni, o meglio, all'investimento: la spesa complessiva preventivata qui è la seguente:
demolizioni e scavi 15.000
interrato in cls 38.000
casa in legno 215.000
idraulico 18.000
elettricista 7.000.
In realtà bisogna dire che il preventivo, come sempre del resto, è stato elaborato sulla scorta del progetto di massima del Comune, senza dettagli nè specifiche.
Una volta completati tutti i disegni esecutivi, il preventivo andrebbe rivisto!!!!!!!

Attualmente siamo a queste somme:
demolizioni e scavi 15.000 ma ancora non è stato fatto il collegamento con il pozzetto della fognatura che nemmeno si sapeva dove fosse..... abbiamo scoperto che è nel terreno del vicino!!!!! sotto buoni 50 cm di terra!!!
Sicchè credo che siano necessari altri 3000 euri....circa

interrato 38.000
casa in legno da 215 attualmente siamo a 230.000
idraulico 18.000 e ne serviranno ulteriori 1000
elettricista 7.000.
Quindi il preventivo iniziale di 293.000 € è salito a 312.000 e da lì non ci dovremmo muovere.

Da quelle parti il nuovo è intorno ai 3000€/mq e quindi calcolando tutti i piani questa casa andrebbe sul mercato a circa 64 mq x 4 piani= 256 mq x 3000€/mq= € 768.000.
Bisogna tener conto che la casa vecchia è quella dove la proprietaria è nata e quindi terreno ed edificio le sono arrivati in eredità.
Ad ogni buon conto, a Bz in città, con 312.000 euri acquisti un appartamento in condominio da 80 mq, se sei fortunato......

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#82
marcobaldo ha scritto:domanda: si può quantificare a spanne il risparmio energetico etc etc di questa costruzione rispetto ad una costruzione classica?
Forse ho interpretato male la domanda, ma mi piacerebbe avere eventualmente un chiarimento da Olabarch: se costruisco, anche in provincia di Bolzano, un edificio in laterizio-cemento e - con le opportune coibentature - ottengo una performance energetica di 50 kWh/mq/a, ovvero Classe B, di risparmio energetico rispetto all'edificio in legno e di pari classe energetica non ne ho alcuno. Forse sarebbe più decisivo domandare, almeno a spanne, quanto costa - sia in termini di euro e magari in termini di tempo (ma questo è già stato accennato in altra partre del thread, se va bene almeno tre volte il tempo impiegato per edificare la costruzione in legno) - quanto costa, dicevo, tirar su una casa in laterizio-cemento che abbia caratteristiche termiche di quel tipo. Quanto sarebbe costato un edificio analogo in un contesto analogo, vicino a Braies, se fatto con muri di malta e mattoni e poi "cappottato".
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#83
Ho capito la domanda!!!!! :oops:
Costruire una casa in edilizia tradizionale che sia in classe B.
Mumble mumble....
Innanzi tutto i mattoni devono essere quelli porizzati, ovvero con trucioli piccini di legno impastati con l'argilla. Messi i mattoni nel forno a cuocere, il legno si incenerisce e lascia una serie infinita di bolle piccolissime e sono proprio quelle che isolano dal freddo. Porizzati perchè viene da "pori".....
Mattoni da 38 più intonaco e si arriva a 43 cm di spessore totale di parete.
Poi bisogna applicare il cappotto che, a seconda dei calcoli del tecnico può essere di 12, 16 cm.
Ma l'isolazione può essere realizzata anche con un sacco di altri materiali bio: lana, paglia, cellulosa ed ogni materiale ha una propria "resistenza" al freddo.
Il costo con materiali tradizionali, come dicevo, è grosso modo quanto quello della casa in legno.
Non ho riscontri recenti basati su costruzioni simili in muratura.
Qui ormai da un po' di tempo si costruisce quasi esclusivamente in legno.

In muratura tradizionale resistono i costruttori, quelli che altrove chiamano palazzinari.... anche con piccoli condomini di 6/8 unità abitative.

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#85
beh, doppio no, però arrivi a 50-58 come niente!
E quindi il tuo ragionamento non fa una grinza! :wink:
Però chi opta per questi materiali naturali, spesso chiede la casa in legno, senza ferri, con solai in legno... Direi che sono una sorta di estremisti...autarchici.

Insomma, andare verso il naturale è possibile ed è cosa buona ma, come in tutte le cose, ci vuole misura.
Cum grano salis....

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#87
Venere sorgente dal limpido mare della Trinacria.....
Certo che sono ottime per la Sicilia ed i climi caldi!

Qualche anno fa (era il 2007) hanno fatto un test nella piazza del Duomo a Bz, quella del mercatino, per intenderci.
Hanno costruito una mini casetta in classe A ed hanno messo all'interno un blocco di ghiaccio di 1 mc. Nel periodo 5 giugno - 5 luglio in piena piazza, sotto il sole cocente.
Beh, dopo un mese è rimasto il 70% del blocco: temperatura media diurna e notturna 28°; diurna 35 e sulla parete esterna si sono toccati i 43°.

Non male, vero?
Quest'esperimento è stato ripetuto in diverse città, ricordo ad Asti, a Varese, a Firenze, a Formia.......
Quindi, nessun problema!

Per me sarebbe un ritorno a casa.......

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#89
continuane le opere in cartongesso..
pare impossibile........
sono circa 500 mq fra rivestimenti dell'interno delle pareti esterne e tramezze varie...
in più ci sono 200 mq di controsoffitti.
Sembra che vada tutto a rilento, però il lavoro si vede.......

Bagno del primo piano
Immagine


bagno del piano terra
Immagine


anche il sottotetto va prendendo forma e se mai vi chiedeste per quale motivo un ambiente così bello venga..."chiuso" con pareti e controsoffitto... beh! Sappiate che avreste tutte le ragioni!!!

Si è deciso di chiudere per questioni di cubatura (e quindi di oneri da pagare)....
So che è un delitto.... quante/i di voi ambirebbero ad una camera da letto in quella posizione? :wink:

E invece, per mere questioni economiche, quella è una soffitta, per giunta non abitabile, dal momento che abbiamo impostato l'H a 238 ed il minimo è 240!!!!
Immagine


Questa è la finitura esterna: si tratta di una sorta di tonachino con una granulometria non eccessiva che va stesa sopra le due mani già eseguite.
Il colore è bianco
Immagine

Immagine


La prossima settimana fra lunedì e martedì, idraulico ed elettricista dovranno ultimare la posa di tubazioni a pavimento perchè mercoledì si farà il getto del sottofondo alleggerito in modo da annegare tutte le tubazioni.
Giovedì e venerdì l'idraulico poserà il riscaldamento a pavimento e lunedì - se tutto andrà bene- altro getto di sottofondo in modo che tutto sia pronto per la posa del pavimento.
Però le previsioni in cantiere ........ :wink: