Prima di iniziare a quotare ti consiglierei di leggere il contratto che hai stipulato con loro, se non è stato firmato o stipulato contratto sei libera di non pagare. Primo per capire cosa fare e secondo per tutelarti. Prima cosa a mio parere il lavoro non è stato fatto a regola d'arte. Ti consiglio inoltre di fare le foto con una livella e capire se ci sono fuorisquadra, questo è essenziale.
Detto questo iniziamo:
bubamara98 ha scritto:
la cassetta ad incasso del wc, come forse si può vedere, sul lato sinistro è rimasta fuori dalla parete di forati da 8 (peraltro una parete che avevo chiesto di inspessire rasandola perché fuori squadra);
i muratori hanno rasato la plastica e la retina, ancora visibili, con uno strato sottilissimo che è crepato perché troppo esile; mi hanno detto che di più non possono fare e che deve rimediare il piastrellista; io mi chiedo: possibile che il posatore non si rifiuti di incollare una piastrella 60x60 (o 60 x 120 come avevo scelto inizialmente) su una superficie tanto irregolare? Oltretutto, dove la cassetta sporge (sul lato sinistro) se ci si fa pressione sopra si flette verso l'interno non essendoci acqua dentro..
Da profana a me pare assurdo avere una cassetta murata a destra e fuori dal muro a sinistra ma anche dopo le mie osservazioni l'hanno lasciata così..
Davanti alla cassetta deve esserci struttura, è vero che le piastrella 60x120 non flettono, ma pesano e il supporto non può essere troppo fino se no la piastrella strappa, anche se usi collanti di ottima qualità. Del resto non è la colla che si strappa, ma sarebbe la malta applicata sulla cassetta. Inoltre il piastrellista se i muri non sono in squadra avrà molti problemi e il risultato finale potrebbe essere pessimo visivamente. Se invece parti con un sottofondo perfetto usi meno colla e hai molta più probabilità di avere un bagno piastrellato ad hoc. è vero con le piastrelle copri tutto, ma non risolvi il problema.
bubamara98 ha scritto:Ultima chicca (ma ce ne sono tante altre):
avevo chiesto di chiudere una nicchia presente sotto la finestrina della cucina che precedentemente era occupata da un radiatore (sostituito con uno più grande in altra zona) e che ho destinato a "vano tecnico" con contatori parziali di acqua calda e fredda e collettori per bagno e cucina); avevo specificato (anche in preventivo) che la nicchia andava chiusa con isolante dal momento che la banchina della finestra soprastante ci è stata crepata durante lavori di ristrutturazione della parete esterna del condominio e da qual momento ci sono infiltrazioni d'acqua ad ogni pioggia;
anche in questo caso i muratori (che volevano passare la realizzazione al cartongessista.. ma io la volevo in muratura!) hanno stabilito che l'isolamento in lana di vetro (realizzato all'epoca della costruzione e solo nella parete verticale, con lo scopo di isolare il radiatore che c'era) era più che sufficiente e hanno chiuso; lunedì è piovuto e ieri la parte superiore della nicchia appena rasata a gesso era inzuppata d'acqua con la rasatura gonfia e crepata.
risposta: "devi far fare una copertura esterna in alluminio dal serramentista".
Che devo fare?
Che devi fare? intanto ci sono i presupposti per non pagare e contestualmente fai mandare una lettera per danni creati. Contesta il lavoro!
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo
FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like