Re: richiesta di un parere su lavori edili

#121
Ciao Birba!
Dato che avrò piano con alzata 30 cm, abbiamo optato per uno smalto opaco in 3 mani della ARD Raccanello (nella sezione apposita del forum mi hanno rassicurato sul fatto che sia un'ottima casa), certificato per contatto con alimenti (ho un imbianchino fantastico, un ragazzo di Forlimpopoli che mi ha fornito le schede tecniche di tutti i prodotti usati e che mi ha fatto 4 campioni prima che trovassi il colore giusto.. un santo :) ma ritiene che la scelta dei colori sia del tutto soggettiva e che non vadano fatte pressioni :D ).
Il colore corrisponde al Ferro 50 nel tintometro della Caparol (che è la tinta utilizzata nel resto dell'appartamento) e mi piace da matti! Purtroppo vedrò solo i 30 cm tra alzata e pensili (l'ho fatto fino a terra perché comunque si può lavare e volevo qualcosa di igienico ed impermeabile anche dietro ai mobili aperti tipo sottolavabo e lavastoviglie; e poi rispetto ad un rivestimento costa mooolto meno).
Lo riprenderò (come tinta traspirante) su una parete della sala, mi dà tanto calore pur essendo un grigio. :D

Ti aspetto per il caffè! :D

Re: richiesta di un parere su lavori edili

#122
Uhhhh mi segno anche questo prodotto 8) , visto che non sono una grande fan delle piastrelle in cucina.

Bene buba son contenta che finalmente sei riuscita a trovare persone competenti:wink: .

Certooo per il caffè :P .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: richiesta di un parere su lavori edili

#126
Prima di iniziare a quotare ti consiglierei di leggere il contratto che hai stipulato con loro, se non è stato firmato o stipulato contratto sei libera di non pagare. Primo per capire cosa fare e secondo per tutelarti. Prima cosa a mio parere il lavoro non è stato fatto a regola d'arte. Ti consiglio inoltre di fare le foto con una livella e capire se ci sono fuorisquadra, questo è essenziale.
Detto questo iniziamo:
bubamara98 ha scritto: la cassetta ad incasso del wc, come forse si può vedere, sul lato sinistro è rimasta fuori dalla parete di forati da 8 (peraltro una parete che avevo chiesto di inspessire rasandola perché fuori squadra);
i muratori hanno rasato la plastica e la retina, ancora visibili, con uno strato sottilissimo che è crepato perché troppo esile; mi hanno detto che di più non possono fare e che deve rimediare il piastrellista; io mi chiedo: possibile che il posatore non si rifiuti di incollare una piastrella 60x60 (o 60 x 120 come avevo scelto inizialmente) su una superficie tanto irregolare? Oltretutto, dove la cassetta sporge (sul lato sinistro) se ci si fa pressione sopra si flette verso l'interno non essendoci acqua dentro..
Da profana a me pare assurdo avere una cassetta murata a destra e fuori dal muro a sinistra ma anche dopo le mie osservazioni l'hanno lasciata così..
Davanti alla cassetta deve esserci struttura, è vero che le piastrella 60x120 non flettono, ma pesano e il supporto non può essere troppo fino se no la piastrella strappa, anche se usi collanti di ottima qualità. Del resto non è la colla che si strappa, ma sarebbe la malta applicata sulla cassetta. Inoltre il piastrellista se i muri non sono in squadra avrà molti problemi e il risultato finale potrebbe essere pessimo visivamente. Se invece parti con un sottofondo perfetto usi meno colla e hai molta più probabilità di avere un bagno piastrellato ad hoc. è vero con le piastrelle copri tutto, ma non risolvi il problema.
bubamara98 ha scritto:Ultima chicca (ma ce ne sono tante altre):
avevo chiesto di chiudere una nicchia presente sotto la finestrina della cucina che precedentemente era occupata da un radiatore (sostituito con uno più grande in altra zona) e che ho destinato a "vano tecnico" con contatori parziali di acqua calda e fredda e collettori per bagno e cucina); avevo specificato (anche in preventivo) che la nicchia andava chiusa con isolante dal momento che la banchina della finestra soprastante ci è stata crepata durante lavori di ristrutturazione della parete esterna del condominio e da qual momento ci sono infiltrazioni d'acqua ad ogni pioggia;
anche in questo caso i muratori (che volevano passare la realizzazione al cartongessista.. ma io la volevo in muratura!) hanno stabilito che l'isolamento in lana di vetro (realizzato all'epoca della costruzione e solo nella parete verticale, con lo scopo di isolare il radiatore che c'era) era più che sufficiente e hanno chiuso; lunedì è piovuto e ieri la parte superiore della nicchia appena rasata a gesso era inzuppata d'acqua con la rasatura gonfia e crepata.
risposta: "devi far fare una copertura esterna in alluminio dal serramentista". :(
Che devo fare?
Che devi fare? intanto ci sono i presupposti per non pagare e contestualmente fai mandare una lettera per danni creati. Contesta il lavoro!
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: richiesta di un parere su lavori edili

#127
Grazie Carlo per il tuo intervento. :)
Nei mesi passati la prima cosa che abbiamo fatto è tentare una conciliazione tramite la nostra geometra e successivamente tramite la camera di commercio. Essendo stati tali tentativi infruttuosi, abbiamo dapprima contestato la ulteriore fattura che ci è stata inviata ( il muratore pretendeva altri €2000 oltre quanto pattuito secondo preventivo perché a suo parere aveva lavorato molti più giorni di quanto previsto sebbene il preventivo fosse stato conteggiato a corpo e non a ore) e contestualmente abbiamo inviato a nostra volta due raccomandate di contestazione lavori, mai ritirate dal destinatario.
Trascorso un mese e tornate indietro le raccomandate, abbiamo fatto intervenire un altro muratore che ha corretto i difetti più "penalizzanti" (parte del lavoro di correzione l'ho fatto io). Successivamente piastrellista, cartongessista e imbianchino hanno reso più che accettabile il mezzo disastro lasciatomi in casa.
Il primo muratore non si è più fatto vivo. :(

Re: richiesta di un parere su lavori edili

#128
Il nostro errore è stato quello di aver bonificato il 70% circa del preventivo ad inizio lavori e di non essere intervenuti alle prime avvisaglie (a me era sembrato dal primo giorno un lavoro fatto male e un comportamento scorretto davanti punti di vista, il mio compagno insisteva perché attendessi la fine dei lavori per esprimere critiche).
Spero solo che certe esperienze siano di aiuto a chi deve intraprendere lavori di ristrutturazione anche esigui.

Re: richiesta di un parere su lavori edili

#129
bubaaaaaaaaa!!!
ma c@xx@rol@!!!
Sembri una novellina!!!
Quante volte abbiamo detto, stradetto, ripetuto di andare cauti con i pagamenti?
Un acconto del 30% è PIU' CHE SUFFICIENTE!!!!!!!!!!
sarebbe molto più protettivo sia per l'ìmpresa che per il committente che i lavori venissero pagati a fine di ciascun mese: così l'impresa non deve anticipare più di tanto ed il committente è sicuro che i suoi soldini siano messi nelle mani giuste a fronte di lavori eseguiti correttamente.
Alla prima avvisaglia di errori o di pagamenti non fatti, basterà sospendere i pagamenti o i lavori, chiarirsi, mettere un punto fermo e, se il caso, ripartire.

Re: richiesta di un parere su lavori edili

#130
Ola, sai come sono andati i fatti nel mio caso. Peraltro quasi tutti i serramentisti e anche alcuni rivenditori di cucine vogliono il saldo al momento dell'ordine.
Siamo stati un po' "costretti". Alcuni dei nostri artigiani per contro non hanno nemmeno voluto anticipi.
Terremo presente l'esperienza per il futuro.

Re: richiesta di un parere su lavori edili

#132
lucamuzzarelli ha scritto:Dai... saldo all'ordine non esiste.
Invece ti garantisco che diversi mobilieri anche storici nella mia zona lo mettono per iscritto nel preventivo (motivo per cui, leggendo nel forum, li abbiamo scartati). Credo che in parecchi siano con l'acqua alla gola (abbiamo fatto qualche visura camerale) e qualcuno ci marci sopra.
Per quanto riguarda i serramenti, 80% prima di consegnare qualsiasi cosa.
Col muratore abbiamo sbagliato noi, presentato da un "amico" come un ottimo artigiano che aveva molti debiti a causa di un grosso lavoro che non gli era stato pagato. Stupidi noi che credevamo che mostrandogli fiducia avrebbe avuto un occhio di riguardo in più (in fase di preventivo si era mostrato molto disponibile e comprensivo con i tempi dato che avevamo un problema familiare).

Re: richiesta di un parere su lavori edili

#133
bubamara98 ha scritto:
lucamuzzarelli ha scritto:Dai... saldo all'ordine non esiste.
Invece ti garantisco che diversi mobilieri anche storici nella mia zona lo mettono per iscritto nel preventivo (motivo per cui, leggendo nel forum, li abbiamo scartati). Credo che in parecchi siano con l'acqua alla gola (abbiamo fatto qualche visura camerale) e qualcuno ci marci sopra.
Per quanto riguarda i serramenti, 80% prima di consegnare qualsiasi cosa.
Hai fatto bene....
Per i serramenti Io solo una volta ho pagato in anticipo il 70% ma perchè era un fornitore assolutamente affidabile e che mi aveva servito avrie volte e così facendo mi ha assicurato qualche punto di sconto in più. Da notare che la volta successiva, per una porta piuttosto costosa, ho pagato tutto dopo la consegna.

Re: richiesta di un parere su lavori edili

#134
bubamara98 ha scritto: Il primo muratore non si è più fatto vivo. :(
che detta così non è altro che un auguri... chissà quanti altri danni poteva creare...
Olabarch ha scritto:bubaaaaaaaaa!!!
Un acconto del 30% è PIU' CHE SUFFICIENTE!!!!!!!!!!
in effetti anche qui da noi è prassi fare un 30-40% di acconto, 30%-40% avanzamento lavori (circa a metà o 3/4 lavoro) e un 30-40% fine lavori e consegna dell'immobile.
E' ovvio che l'artigiano cerca di portarsi a casa più velocemente possibile, ma del resto il cliente deve tirare l'acqua al suo mulino. Le percentuali che ti ho detto mi sembrano ragionevoli per entrambi.
bubamara98 ha scritto:Peraltro quasi tutti i serramentisti e anche alcuni rivenditori di cucine vogliono il saldo al momento dell'ordine.
Il rivenditore soprattutto se un grosso rivenditore che chiede il saldo subito è un conto, magari sapendo prima l'affidabilità dell'azienda. Ma diverso è quando si tratta di un piccolo artigiano di cui non sai la qualità lavorativa!
Con lui non puoi fare un acconto del 70%... ma 30-30-40 come dicevo prima
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like