io direi che così funziona alla grande.
onestamente a me piace di più avere quella parete che distingue l'ingresso.
effettivamente poi il suggerimento di Birba di ricavare un vano cappotti/borse in quel vano che si creerebbe non è male.
Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare
#212No, Birba, maniglie. Il quarto fianco era stato aggiunto (la composizione in negozio ne aveva 3, due esterni ed uno in mezzo alle due colonne) per consentire di inserire il frigo in mezzo alle due colonne (i due fianchi laterali esterni servono per coprire la parte terminale a vista della composizione da un lato e per creare uno spessore che consenta l'apertura dell'anta dall'altro lato che è adiacente alla parete; quelli interni per non lasciare scoperto lo spazio tra colonne e frigo) ma non è ancora stato ordinato.
Chiaramente se il frigo rimane a lato della composizione non mi serve né mensola al di sopra per "coprirlo" né fianchi aggiuntivi (ne bastano due ai lati). Giusto?
Chiaramente se il frigo rimane a lato della composizione non mi serve né mensola al di sopra per "coprirlo" né fianchi aggiuntivi (ne bastano due ai lati). Giusto?
Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare
#213@ Birba e Bay: sì,
Ho disegnato il vano a profondità 45 cm (55 con lo spessore della spalletta) proprio per poterlo eventualmente chiudere e sfruttare quanto meno per cappotti/borse/chiavi.. (ho rinunciato ad un comodissimo armadio a muro-dispensa 70x130 per creare la nicchia per la doccia, un vano del genere sarebbe utilissimo).
L'ho lasciato aperto inizialmente per non appesantirlo visivamente ma sono aperta ad ogni suggerimento!
Grazie :-*

Ho disegnato il vano a profondità 45 cm (55 con lo spessore della spalletta) proprio per poterlo eventualmente chiudere e sfruttare quanto meno per cappotti/borse/chiavi.. (ho rinunciato ad un comodissimo armadio a muro-dispensa 70x130 per creare la nicchia per la doccia, un vano del genere sarebbe utilissimo).
L'ho lasciato aperto inizialmente per non appesantirlo visivamente ma sono aperta ad ogni suggerimento!
Grazie :-*
Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare
#214Anche io trovo questa soluzione bella e funzionale. Cucina appartata ma spazi ampi e luminosi, tavolo libero e centrale.bubamara98 ha scritto:Grazie Bay per i suggerimenti!
Sì, l'azzurro è terribile su tutti quei colori (è un 27,5 ma poco cambia visto che con i coperchi le cassette crescono di qualche cm).![]()
Bellissima la seconda composizione (i colori della terza invece dovrebbero essere i miei grosso modo).
Sto seriamente valutando il suggerimento della terza colonna; mesi fa avevo chiesto al rivenditore una colonna 45cm aggiuntiva: con ripiani e un'anta il prezzo era 409... considerando che la farei da 60 cm e con due ante/vani a giorno (che mi piacciono da matti e non ne ho) la differenza di prezzo non dovrebbe essere enorme; successivamente avevo cambiato composizione e al posto della colonna avevo inserito il 4° fianco laterale sempre altezza 217 e profondità 60: 300 euro! Potrei rinunciare ad un fianco mantenendo solo i due esterni e inserire la colonna: a livello di funzionalità non c'è confronto![]()
Ho provato anche a buttare giù uno schizzo con eventuale paretina profondità 70 x 10 di spessore in cartongesso, brutta ma giusto per vedere l'effetto; posto qualche immagine
free image upload
caricare immagini
..
Io la nicchia la lascerei aperta, una mensola altezza tavolino, sotto altra mensola o cassetto sospeso su misura, sopra uno specchio tondo oppure un tubo appendigiacche.
Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare
#215Anche io trovo questa soluzione bella e funzionale. Cucina appartata ma spazi ampi e luminosi, tavolo libero e centrale.
Io la nicchia la lascerei aperta, una mensola altezza tavolino, sotto altra mensola o cassetto sospeso su misura, sopra uno specchio tondo oppure un tubo appendigiacche.
Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare
#216Grazie ragazze, ci stiamo lavorando, grazie a tutte/i. <3
Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare
#217Eccomi, di nuovo qua, ci siamo quasi.
Vi consulto per avere ultimo consiglio (spero) prima della consegna della cucina (che a questo punto avverrà intorno all'11 settembre).
Dunque, ho ordinato la terza colonna, fatta una mano di conti mi serviva.
Il dubbio che ho ora è tra due soluzioni:
SOLUZIONE 1
E' l'ultima che avevo disegnato, ovvero frigorifero ad inizio composizione con paretina di cartongesso (abbiamo valutato che conviene farla di profondità pari ad almeno 80 cm e di spessore 10 diritta, cioè senza altre parti a 90° a formare una L) a separare la zona colonne dalla sala;
Vista da sala

vista da terrazzo

viste frontali


Allego anche due tentativi con Roomstyler (le colonne sono più alte di 25 cm, manca la mensola sopra al frigo e ci sono due forni sovrapposti, fa fede il modello di sketchup in questo senso)


vantaggi:
a. apertura frigorifero comoda;
b. microonde a libera installazione verrebbe posizionato in ultima colonna a destra, con apertura anta che non intralcia il passaggio (in quanto appoggiata alla parete a 90° per tutto il tempo dell'utilizzo del microonde in cui deve rimanere aperta)
dubbi:
c. possibilità di inserire eventuali punti luce/presa aggiuntivi nella paretina di cartongesso
a. avendo ante con maniglia, probabilmente lo spessore di 2 cm del fianco destro terminale non è sufficiente per consentire l'apertura totale (a 90° intendo) dell'anta stessa, dunque probabilmente sarà necessario lasciare qualche cm dalla parete: soluzione non comodissima per le pulizie
b. ora che vedo l'ambiente sala-cucina completamente aperto mi spiace dividerlo nuovamente (anche se non completamente); inoltre l'eventuale paretina di cartongesso non sarebbe in linea (ideale linea di proseguimento) con altre pareti parallele ad essa: visivamente starà bene?
SOLUZIONE 2
suggerita dalla signora del negozio di cucine, prevede frigorifero a fine composizione e colonne visibili dalla sala, senza paretina di cartongesso




Rendering con roomstyler (stesso discorso sulle altezze):






vantaggi:
a. apertura frigorifero forse meno comoda ma comunque ampia (restano circa 20-25 cm sulla destra del frigorifero, lato di aperura dello sportello); visivamente resta però uno spazio vuoto a destra del frigo: starà bene? E' comunque una soluzione comoda per le pulizie credo
b. microonde a libera installazione verrebbe posizionato all'interno della prima colonna a sinistra, molto comoda per lavorare (perché l'anta si apre nello stesso senso del microonde, verso sinistra) ma forse leggermente scomodo se ci sono persone sedute a capotavola: quando aperta a 90°, dal bordo dell'anta al tavolo restano circa 50 cm;
c. luminosità dell'ambiente
dubbi:
a. dalla sala le colonne restano completamente visibili, vero open space (cosa che potrebbe causarmi qualche problema dato che in corrispondenza dell'ultima colonna c'è un discreto fuori piombo - corrisponde al punto di unione di due ambienti in precedenza separati da un tramezzo) che con la colonna poggiata di profilo si noterebbe senz'altro più che ora)
b. se dovessi cambiare modello di frigorifero ed optare per uno più largo potrei avere problemi per l'apertura in quella posizione (a meno che di invertire il senso dell'apertura)
Che ne pensate?

Vi consulto per avere ultimo consiglio (spero) prima della consegna della cucina (che a questo punto avverrà intorno all'11 settembre).
Dunque, ho ordinato la terza colonna, fatta una mano di conti mi serviva.
Il dubbio che ho ora è tra due soluzioni:
SOLUZIONE 1
E' l'ultima che avevo disegnato, ovvero frigorifero ad inizio composizione con paretina di cartongesso (abbiamo valutato che conviene farla di profondità pari ad almeno 80 cm e di spessore 10 diritta, cioè senza altre parti a 90° a formare una L) a separare la zona colonne dalla sala;
Vista da sala

vista da terrazzo

viste frontali


Allego anche due tentativi con Roomstyler (le colonne sono più alte di 25 cm, manca la mensola sopra al frigo e ci sono due forni sovrapposti, fa fede il modello di sketchup in questo senso)


vantaggi:
a. apertura frigorifero comoda;
b. microonde a libera installazione verrebbe posizionato in ultima colonna a destra, con apertura anta che non intralcia il passaggio (in quanto appoggiata alla parete a 90° per tutto il tempo dell'utilizzo del microonde in cui deve rimanere aperta)
dubbi:
c. possibilità di inserire eventuali punti luce/presa aggiuntivi nella paretina di cartongesso
a. avendo ante con maniglia, probabilmente lo spessore di 2 cm del fianco destro terminale non è sufficiente per consentire l'apertura totale (a 90° intendo) dell'anta stessa, dunque probabilmente sarà necessario lasciare qualche cm dalla parete: soluzione non comodissima per le pulizie
b. ora che vedo l'ambiente sala-cucina completamente aperto mi spiace dividerlo nuovamente (anche se non completamente); inoltre l'eventuale paretina di cartongesso non sarebbe in linea (ideale linea di proseguimento) con altre pareti parallele ad essa: visivamente starà bene?
SOLUZIONE 2
suggerita dalla signora del negozio di cucine, prevede frigorifero a fine composizione e colonne visibili dalla sala, senza paretina di cartongesso




Rendering con roomstyler (stesso discorso sulle altezze):






vantaggi:
a. apertura frigorifero forse meno comoda ma comunque ampia (restano circa 20-25 cm sulla destra del frigorifero, lato di aperura dello sportello); visivamente resta però uno spazio vuoto a destra del frigo: starà bene? E' comunque una soluzione comoda per le pulizie credo

b. microonde a libera installazione verrebbe posizionato all'interno della prima colonna a sinistra, molto comoda per lavorare (perché l'anta si apre nello stesso senso del microonde, verso sinistra) ma forse leggermente scomodo se ci sono persone sedute a capotavola: quando aperta a 90°, dal bordo dell'anta al tavolo restano circa 50 cm;
c. luminosità dell'ambiente
dubbi:
a. dalla sala le colonne restano completamente visibili, vero open space (cosa che potrebbe causarmi qualche problema dato che in corrispondenza dell'ultima colonna c'è un discreto fuori piombo - corrisponde al punto di unione di due ambienti in precedenza separati da un tramezzo) che con la colonna poggiata di profilo si noterebbe senz'altro più che ora)
b. se dovessi cambiare modello di frigorifero ed optare per uno più largo potrei avere problemi per l'apertura in quella posizione (a meno che di invertire il senso dell'apertura)
Che ne pensate?
Ultima modifica di bubamara98 il 03/08/17 16:09, modificato 1 volta in totale.
Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare
#219Io preferisco la paretina, senza mi sembra tronca la cucina, poi un minimo di vuoto tra colonne e muro lo vedresti, quindi mi sembra che dal punto di vista estetico sarebbe meglio.
Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare
#221Scusa se sono telegrafica, ma rispondo tra una cosa e l'altra
Aggiungo che potresti sfruttare la paretina per una mensolina svuotatasche, appendono, poggia borsa etc.

Aggiungo che potresti sfruttare la paretina per una mensolina svuotatasche, appendono, poggia borsa etc.
Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare
#222Ci mancherebbe!
Anzi, grazie, era l'idea originaria(avendo rinunciato al l'armadio a muro trasformato in doccia), è che vedendo tutto aperto non ho più voglia di chiudere


Anzi, grazie, era l'idea originaria(avendo rinunciato al l'armadio a muro trasformato in doccia), è che vedendo tutto aperto non ho più voglia di chiudere




Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare
#224Alternativa.. Lasci aperto e appena budget consente completi la cucina con un bel modulo a giorno rivolto verso il living.bubamara98 ha scritto:Ci mancherebbe!![]()
Anzi, grazie, era l'idea originaria(avendo rinunciato al l'armadio a muro trasformato in doccia), è che vedendo tutto aperto non ho più voglia di chiudere![]()
![]()
![]()
Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare
#225Sì, ancora da levigare (sporchissimo di colla per ora )JoannePotter ha scritto: Hai un parquet a spina di pesce?