Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#242
bubamara98 ha scritto:Ciao Joanne Potter,
si tratta di un Cabreuva Pardo scelta naturale (non una prima scelta insomma) listelli 6x30x1 cm (il classico lamparquet massello insomma), il rovere massello non mi ha mai convinto fino in fondo sebbene si tratti - in teoria - di una specie arborea autoctona (e sebbene abbia caratteristiche di durezza e resistenza all'umidità ideali per un ambiente come la cucina) per la tonalità troppo gialla (se non in scelte particolari, nei vecchi pavimenti che ossidandosi assumono una colorazione più dorata o nel prefinito sbiancato/verniciato con trattamenti particolari). Il Cabreuva mi è piaciuto moltissimo per le profonde venature dorate, riflessi che variano moltissimo a seconda di come viene colpito dalla luce (mi ricorda un po' le conchiglie in madreperla :D ) e per il profumo (è la specie legnosa dalla quale si estrae l'incenso). Ha una tonalità più scura e più marrone rispetto al rovere, più calda direi, forse ricorda vagamente il Teak. Avendo ambienti molto luminosi ho voluto rischiare (mi dicono che è un legno molto stonalizzato in natura, quindi difficile sapere cosa viene fuori).
Dopo aver visitato diversi negozi, dietro consiglio di un'amica e del posatore sono andata direttamente "in fabbrica" dove mi è stato proposto un rovere prima scelta, un faggio scelta naturale (molto molto bello ma un po' troppo rosato per la mia cucina) e il cabreuva che non conoscevo. Guardando il campione, ho ricevuto immediatamente una sensazione di serenità e accoglienza :D che mi ha convinto (mi pare che Rossodicina in qualche vecchio commento abbia scritto che un legno deve emozionare :D e ho seguito il suo consiglio).
Rispetto al rovere scelta naturale direi che il costo è più o meno lo stesso (se prendi una prima scelta nel rovere invece il costo può arrivare quasi al doppio) : io l'ho comprato direttamente dal produttore, la Tavar di Ravenna (e in questo modo ho avuto il vantaggio di poter vedere il lotto che era in magazzino), e l'ho pagato 15 euro più iva al metro quadro. Il posatore, onestissimo credo, ha voluto per il pavimento finito, posa (colla compresa), levigatura e due mani di vernice all'acqua, 29 euro/metro quadro (già ivati perché rientra nel regime dei minimi). Totale iva compresa: 47,30 € al metro quadro (qualche euro in più in realtà perché c'è qualche metro quadro in più da comprare per lo sfrido e per la scorta).
In questa scelta il cabreuva ha (a mio parere, ma sono gusti) il vantaggio di avere nodi e fiamme molto delicati, diciamo "tono su tono"; a me nodi, fiamme e specchiature piacciono molto, amo i disegni che la natura crea nel legno, tuttavia nel rovere i nodi sono spesso molto scuri, quasi neri, e di alcuni cm di dimensioni; in una scelta nodino nello stesso listello così piccolo puoi trovare anche diversi nodi che li rendono poco adatti per la posa a spina (con un effetto "psichedelico" :lol: che non era proprio quello che volevo ottenere), a meno che non si ricerchi proprio il sapore rustico. :)

Spero che la risposta sia stata esauriente. :)

PS: se chi ti posa il parquet è anche colui che te lo vende l'iva è al 10% sia sulla manodopera che sul materiale; diversamente, come nel mio caso, l'iva sul materiale è al 22%.
Ti ringrazio, sei stata chiarissima.
Io ho un parquet industriale in rovere, avevo valutato anche l'industriale cabreuva (c'è una discussione sul forum a questo proposito) perché mi aveva colpito molto a casa di un amico, ma alla fine il rovere mi era sembrata una scelta più versatile, resistente ed ecologicamente sicura. Non so se per il lamparquet sarebbe diverso, dopo quasi quattro anni il mio rovere é colore biscotto e non é virato sul giallo, ma naturalmente l'industriale ha una colorazione molto mossa quindi é difficile da valutare.

Spero di cambiare presto casa e, pur avendo amato molto il mio industriale, la spina di pesce mi é rimasta nel cuore, lieta di sapere che la posa non é così onerosa!

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#243
Prego! :D
Il rovere invecchiato secondo me è splendido (da quel che ho capito è giallo all'inizio e col tempo diventa più biscotto, per cui il tuo, già bello, non può che migliorare in questo senso :D nessun rischio che ingiallisca); purtroppo i preventivi che avevo anche sull'industriale erano più alti che sul massello cabreuva o rovere (quando dovrebbe essere il contrario, credo); inoltre ho notato che (parlo di posatori che vendono anche o di negozi che propongono loro posatori) nessuno mi garantiva la qualità dell'effetto ottenuto, a meno che non avessi optato per una prima scelta (molto più onerosa e molto più "finta" proprio perché priva di quegli elementi che a mio parere fanno la bellezza di un pavimento in legno). Addirittura in un rinomato negozio mi hanno proposto come "occasione" una rimanenza di magazzino con fori di tarlo :roll: (grazie al santo parquettista che me li ha fatti notare.. e pensare che mi ci aveva indirizzato lui), in un altro mi hanno fatto un preventivo bassissimo e quando mi hanno visto interessata mi hanno informato che quella scelta a quel prezzo non era più disponibile e che c'era invece una scelta simile (mica tanto!) con un aumento di 15 euro a metro quadro. :shock:
Personalmente mi sono trovata bene con la Tavar (avendo la fortuna di averla a 40 km da casa) e il consiglio che posso darti (quando arriverà il momento di scegliere :D ) se ne hai la possibilità è quello di visitare anche qualche produttore in modo da poter toccare con mano quello che ti stanno proponendo.

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#244
JoannePotter ha scritto:
Io ho un parquet industriale in rovere, avevo valutato anche l'industriale cabreuva (c'è una discussione sul forum a questo proposito) perché mi aveva colpito molto a casa di un amico, ma alla fine il rovere mi era sembrata una scelta più versatile, resistente ed ecologicamente sicura.
Non avevo trovato discussioni sul Cabreuva dal punto di vista dell'impatto ambientale qui sul forum (evidentemente non avevo cercato abbastanza :( ). Certo, a guardare gli schemini di Greenpeace (sempre da prendere con le dovute cautele) di legno "sostenibile" ce n'è davvero poco.. :roll:
Peraltro anche il rovere che arriva in Italia secondo i negozi consultati arriva tutto dall'Est europeo (nonché dalla Cina) con garanzie minime per quanto riguarda sostenibilità ambientale e diritti dei lavoratori. L'unica tutela (fidiamoci! In epoca di greenwashing..) che abbiamo come consumatori mi pare sia il marchio FSC che peraltro il mio Cabreuva ha.. http://www.tavar.it/i-valori/
Ogni scelta, d'altronde, comporta compromessi.
Grazie per avermi indotto a questa riflessione. :)

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#245
Bubaaaa, mi era sorta la stessa perplessità di gina su "non necessità " permesso :oops: .

Comunque consiglio di posizionare il frigo a sinistra, più semplice da sposatare in caso di manutenzione straordinaria (non so voi, ma io ogni tot mesi aspiro la griglia di aerazione posteriore..che faticaccia :| ) e nessun rischio sbatto li sbatto la :mrgreen: .

Mi piace il consiglio di rosso, su colonna a giorno :D .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#252
No, anzi, mi sarebbe piaciuto potervela mostrare già montata (e sarebbe piaciuto molto anche a noi essere tornati a casa :( ), purtroppo abbiamo un problema non irrilevante con la verniciatura del parquet (il mio amato parquet :cry: ) che per il momento (oltre un mese :( ) non siamo riusciti a risolvere: viewtopic.php?f=13&t=141330

Per ora posso dirti che siamo a questo punto:

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine



Immagine



Immagine


:mrgreen:
Ultima modifica di bubamara98 il 24/09/17 15:39, modificato 1 volta in totale.

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#254
Ho contattato il produttore (Tavar) che mi ha indirizzato all'agente di zona che è anche agente di Vermeister (altra multinazionale) e che ha già trattato Cabreuva pardo dello stesso lotto con vernice opaca senza riscontrare problemi. Purtroppo il mio parquettista si è intestradito con la vernice Renner, evidentemente (dopo le prove di oggi) inadatta per il mio parquet. Domani farà altra prova. :roll:
Io sono esausta.