Re: Disposizione cucina

#226
PS (per quando tornate da un week end PER VOI :D ): il tavolo in appoggio alla penisola può tranquillamente essere un normalissimo tavolo allungabile = un tavolo con 4 gambe :D che all'occorrenza si allontana dalla penisola e si allunga (di quanto lo decidete voi, quando scegliete le dimensioni). Un'altra di quelle soluzioni che mi piacevano tanto e che avrei voluto nella mia cucina se ci fosse stata la giusta disposizione.

I consigli che giungono da questo forum nascono dal fatto che state (a nostro parere, sia chiaro!) sottovalutando il bellissimo spazio di cui disponete. Considerate che il 90% di chi acquista una casa oggi quello spazio se lo sogna!

Re: Disposizione cucina

#227
Grazie mamma santina.

Non pensavo fosse così complicato :shock:

Cla, io ho 31 anni.

Buba, due lauree in lettere (non scritto come vanto, assolutamente, e chi mi conosce lo sa) non mi permetterebbero comunque di installare un programma che XP non supporta, mentre il planner di ikea non riesce neppure ad aprirsi.

La vacanza è già stata fatta a fine giugno, tranquilli :-)

Re: Disposizione cucina

#229
Io non sono assolutamente un'esperta (anzi, anch'io laurea in lettere, insegni? :wink: ) ma effettivamente le proposte date sono state molto, molto valide, e sembrano allargare lo spazio, soprattutto la soluzione con penisola e tavolo appoggiato.

Re: Disposizione cucina

#234
Più che un isolotto è uno scoglio. Se non vuoi che sul forum comincino a mitragliarti (a ragione), fai un minimo ragionamento sulle distanze che ti servono per lavorare (aprire ante e sportelli e cassetti, rigirarti magari con roba bollente in mano senza sbattere in ogni angolo...). E il ragionamento fallo prima di postare, non dopo :mrgreen: :mrgreen:
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Disposizione cucina

#236
A me sembra che il passaggio in alto sia di dimensioni minori (sembra più 60 di 80, è simile alla profondità dei mobili che ci stanno sopra).
Comunque 80 possono magari bastare tra due mobili (o un mobile e un muro) che non apri, se hai lo sportello della lavastoviglie aperto o un'anta spalancata con 80 cm non ci stai mai. Se poi hai 2 cose che si fronteggiano entrambe dotate di apertura, allora anche un metro rischia di non bastare (infatti le varie pubblicazioni tipo di ValCucine in quel caso mettono 120, che magari di qualcosa si possono limare se non vogliamo essere puristi ma non di tanto).
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Disposizione cucina

#238
Immagine

È un disegno totalmente "ignorante' fatto a matita in scala 1.20. Non so nemmeno se sia corretto, ma insomma, pur se matematica non è il mio forte ho tentato.

Scusate, forse per errore ho caricato l immagine a bassa risoluzione.

Cmq ho guardato queste immagini


Immagine

Immagine

image hosting

Re: Disposizione cucina

#239
Mich, per fare il disegno in scala su carta quadrettata (molto utile per calcolare gli ingombri, soprattutto se il pc è inutilizzabile), ti consiglio di considerare 1 quadretto= 10cm (o 5). Nel tuo caso tra le basi e il lato della penisola hai lasciato 6 quadretti = 60 cm (6 quadretti sono anche le basi mi pare): troppo pochi.

Altra cosa: le immagini postate, anch'esse molto utili, riguardano la distanza minima tra le basi, ovvero lo spazio minimo che deve esserci per rendere vivibile una cucina, per potercisi muovere dentro. Cosa significa "minimo"? Che meno di così non puoi averne per farci stare quello che vuoi farci stare. Capisci? Minimo è diverso da massimo. Minimo è il minimo sindacale ( :D appunto) di spazio richiesto per poter inserire una penisola, che non significa che è la misura "giusta", quella "comoda", significa che con meno di così non apri i cassetti e le ante (= significa che se hai una cucina di 2 m x 3 e vuoi inserire una penisola in mezzo alla disposizione a C probabilmente te ne pentirai. :roll: Sempre che riescano a montartela).

Ora. Tu hai una cucina di 5,25 per 3,75: ti pare logico e sensato applicare le misure minime lasciando desolato il resto della stanza? :roll: trovarti a pestarti piedi in 80 cm col tuo ragazzo che magari tenta di raggiungere un pensile per prendere un bicchiere mentre tu sei ai fornelli? E i restanti 3 metri della stanza vuota? :?: :?: :?:

Il mio consiglio è di disegnare tutta la stanza con le misure corrette (con i quadrettini in scala come ho cercato di spiegarti) e di renderti conto di quanto spazio occupa rispetto al tutto la zona operativa che hai disegnato.

(PS: vista la difficoltà nel comprendere le proporzioni, a questo punto mi viene anche il dubbio che la vostra simulazione di penisola dal vivo sia stata corretta.. Magari riprovate anche quella e tutte le altre disposizioni. Però in maniera rigorosa, con un metro). :)