Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#1
Sottotitolo: in 65 mq :roll:

Ciao a tutti, sono in fase di acquisto di un mini appartamento a Ferrara per trasferirmici al più presto, ma voglio ricavare una stanza singola in più.
La mia idea sarebbe di avere una stanza da 14 mq come soggiorno e le altre 3 maggiori di 9 mq come singole, ma il geometra dice che anche se nel regolamento di igiene non è esplicitato, è bene avere un soggiorno di 14 mq e una stanza matrimoniale di 14 mq... per cui in attesa delle sue verifiche tecniche e documentali varie, vorrei capire in quali modi si potrebbe intervenire, naturalmente spendendo il meno possibile, con nuovi tramezzi in cartongesso. :P

Ecco la planimetria rilevata dal mio tecnico:
Immagine
Ecco la mia prima proposta:
Immagine
Così com'è me l'ha bocciata perché mi dice che appena entrati nella stanza da letto 1, la larghezza è troppo ridotta (86 cm) e deve essere almeno di 110 cm. Inoltre ha "bussato" sul tramezzo da demolire e dice che nella parte vicina alla porta sembra troppo pieno per essere demolito, per cui ipotizza una nuova parete di questa forma tra le stanze 1 e 2 (bruttina?):
Immagine
Naturalmente per la suddivisione delle stanza 2 e 3 hic sunt leones, non so come farle tornare > 9 mq ciascuna.

(continuo in altro post)
Ultima modifica di ondaviola il 16/09/17 0:34, modificato 1 volta in totale.

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#2
(premetto che le mie suddivisioni colorate sono fatte a mano a casaccio, non tengono conto delle superfici minime che le stanze dovranno avere)

Altra ipotesi è di lasciare il soggiorno lì dov'è, ridotto dalla presenza della stanzetta nuova, ma ampliato sull'ingresso eliminando la porta, però temo così che risulterebbe una strana cosa troppo larga e poco profonda entrando in casa, o forse no, non saprei... ma non mi convince il soggiorno a est :roll:
Immagine
Addirittura in momenti di follia e di estremo desiderio di risparmio, mi perdo a pensare a una stanzetta cieca come stanza da letto per me, da accatastare come ripostiglio ma da arredare come un micro nido come quelle stanze senza finestre che vedo nelle foto online:
Immagine
Ah, gli abitanti saremo io e i miei due bimbi :D

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#4
Ciao ondaviola, non per essere invadente, ma non sarebbe meglio che i tuoi due bimbi condividessero una stanza vivibile (magari adottando soluzioni con l'arredo per ottimizzare gli spazi, scrivani a ribalta, letto a castello, oppure armadio a ponte, tanto per fare esempi) piuttosto che dedicare ad ognuno di loro un "loculo"?

Anche perché riducendo al minimo gli spazi poi diventa difficile arredare, mettere armadio, divano etc. :roll:

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#5
Purtroppo Gina la stanza a ovest in alto attualmente non si può considerare matrimoniale perché ha superficie inferiore a 14 mq (almeno nel regolamento di Ferrara è così). Però il regolamento non impone la presenza di una stanza matrimoniale, per cui potrei fare come dici tu, demolendo la parete fra le due stanze est e creando un unico "soggiorno" in cui poi io potrei invece fare le tre stanze da letto...
Però io sapevo che anche per i tramezzi in cartongesso va fatto l'adeguamento al catasto e quindi rispettare le superfici minime ecc. L'alternativa potrebbe essere usare quei tramezzi di legno tipo da ufficio, anche attrezzati con porte e prese elettriche...

Non ti preoccupare dell'invadenza rossodicina, anzi vi prego di cannibalizzare le mie planimetrie e propormi di tutto perché ho bisogno di idee :P
I loculi sì li voglio!!! Li preferisco alla stanza unica per i bimbi (lei 8 anni, lui 1 anno) e poi metterei lei nella matrimoniale e lui e me nelle altre due singole, che comunque devono venire fuori > 9 mq ciascuna, per cui loculi "vivibili" :lol:
Anche a me piacciono gli ambienti in cui lo sguardo possa spaziare, ma le esigenze di privacy per me prevalgono.
E poi io adoro arredare microstanze, non vedo l'ora di trovare una suddivisione sensata per iniziare :twisted:

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#6
Ondaviola, ci sto pensando. Se volessi realmente ottenre tre camere vivibili ed ottimizzare gli spazi dovresti demolire quasi tutti i tramezzi e ricostruire, perdendo peraltro quei bellissimi pavimenti.
Quoto Rosso, a maggior ragione se al momento le disponibilità finanziarie sono quelle che sono. Per tentare di risparmiare rischi di tirare fuori cose impraticabili e non a norma.. e di dover rimetterci mano presto spendendo molto di più.

Un suggerimento: sul cartongesso non potrai appendere nulla :( : niente pensili, niente mensole per le camere dei bimbi, nemmeno un quadro pesante, uno specchio o un appendiabiti per borse e giubbotti.
Il cartongesso va bene per creare un piccolo divisorio, per il telaio delle porte a scomparsa (parete che comunque resterebbe inutilizzabile), per una piccola paretina che mascheri il fianco di une elettrodomestico o che racchiuda in nicchia un armadio a muro o che schermi un ambiente. Nelle camerine già così piccole rendere inutilizzabili intere pareti (a meno che tu non vada ad appoggiarci un lettino od una scrivania, ma non avrai mensole, o se le utilizzi per gli armadi) non mi sembra una scelta strategica. Io eviterei il cartongesso. A meno che tu non abbia già perfettamente chiara la disposizione dell'arredo delle camere: allora puoi far inserire, durante la fase di montaggio, dei rinforzi in corrispondenza di dove andranno posizionati pensili/mensole/ganci per quadri e appendiabiti. Se però a cose fatte dovessi accorgerti che hai bisogno di stravolgere la disposizione della camera o anche solo di spostare un gancio o una mensola qualche cm più sotto/sopra non potrai farlo.
Un'alternativa sarebbe il fibrocemento (credo si chiami così) ma i prezzi lievitano. Tanto vale intervenire con la muratura.
Pensaci.

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#7
ondaviola ha scritto: Però io sapevo che anche per i tramezzi in cartongesso va fatto l'adeguamento al catasto e quindi rispettare le superfici minime ecc. L'alternativa potrebbe essere usare quei tramezzi di legno tipo da ufficio, anche attrezzati con porte e prese elettriche...
Sì, Ondaviola. Qualsiasi struttura non removibile, cartongesso compreso, ma anche vetro per esempio, è considerato esattamente come una struttura in muratura ai fini dell'adeguamento delle planimetrie.
I mobili divisori credo di no.
Io e mia sorella in ogni caso siamo state nella stessa camera fino ai 16 anni e siamo sopravvissute. :D
Lo stesso il mio compagno con sua sorella (in casa altre stanze non c'erano). A 16 anni i miei genitori comprarono un'armadiatura/libreria con porta per dividere la nostra camera in due. Nessun lavoro di demolizione e di ricostruzione.

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#8
Altra ipotesi sarebbe quella di allargare la stanza a ovest in alto quel tanto che basta per farla diventare 14 mq in direzione della stanza a est in alto. Però ha il pavimento alla veneziana con una cornice rettangolare, e non so come verrebbe fuori... dovrei far fare la nuova fettina sempre alla veneziana?

Ecco per esempio come si potrebbe spostare il muro:
Immagine
Ed ecco come si presenta la stanza attualmente: :shock:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#9
Ondaviola, ti dico quello che penso con sincerità. Quel pavimento è bellissimo. Intervenire come tu vuoi fare significa snaturare e rovinare irrimediabilmente un ambiente che nel suo stile è armonioso (luminosità camere, infissi, porte, pavimenti, proporzioni). Temo che nel caso tu voglia rivendere l'appartamento in futuro (o quando tra una decina d'anni la figlia se ne andrà magari a studiare fuori casa e tu non avrai più necessità di tre camerette), esso avrà perso gran parte del suo valore.

Ti chiedo una cosa: se avevi necessità di un ambiente con 3 camerette (o due camere ed uno studio) e un budget ridotto, perché non ti sei rivolta verso un'edilizia un po' più recente? Dove gli spazi sono sicuramente molto più ridotti a parità di superficie complessiva (come li desideri tu) e dove se non altro non devi rimettere mano agli impianti e alla distribuzione degli ambienti.. a fronte di un prezzo iniziale sicuramente (forse?) più elevato avresti risparmiato alla fine dei conti. :(
Ristrutturare un appartamento in un palazzo d'epoca non è una cosa né semplice né economica (non lo è neppure nel meno "antico", figuriamoci..), soprattutto se non è stato mai fatto alcun adeguamento. :(

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#10
Ondaviola tutto si può fare.. il problema è che con budget limitato rispettare tutti i vincoli che poni diventa difficile :?

Nell'altro post scrivevi
ondaviola ha scritto:Infatti farò un po' come dite voi... farò da subito quello che riesco e che ritengo più importante e mi riservo di fare migliorie in futuro, per quanto possa essere scocciante avere un cantiere in casa...

Le mie priorità sono:
- luminosità naturale e artificiale
- avere tre stanze da letto, anche tutte singole per il catasto, o se si riesce una matrimoniale e le altre due singole
- levigare i pavimenti, staccare la carta da parati e imbiancare
- comprare zanzariere fisse per "verandare" i balconi
- fare i buchi per le gattaiole nelle porte-finestre
- acquistare cucina, camera bimba, camera letto mia, libreria sala, palo tiragraffi

La cifra più realistica devo cercare di contenerla a 8-10k facendomi aiutare a casa... ma speravo di evitare, per questo dicevo 5k...
Sinceramente non so come tu pensi di rimanere dentro ai 5k acquistando tutto il mobilio, libreria di 5mt addirittura, più tutta la manodopera e i lavori che vorresti fare (1500 euri a me sono partiti solo di muratore per rifare un bagnetto)... Se il geometra ti ha fatto delle osservazioni e prospettato una certa spesa ci rifletterei su, starei con i piedi per terra per evitare brutte sorprese...

Intanto ti metto il link di una camera di 18 mq (tu ne hai attualmente una da 17,95) suddivisa per due bambini
Sinceramente non mi sembra male come prospettiva per due fratellini, considerando che eviteresti una bella spesa e manterresti delle stanze vivibili

[url]http://www.outletarredamento.it/come-dividere ... 23712/[url]
Immagine
Immagine

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#11
Ovviamente nulla vieta di mettere letti normali al posto dei letti a castello, con armadio a ponte e scrivanie dove è messo armadio.. era solo per farti capire che una stanza di 18 mq per due è suddivisibile e vivibile., e potresti così avere una camera matrimoniale e zona living sfruttabili per postazione lavoro, gioco,tv, relax, etc.

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#12
Questo brainstorming mi sta facendo orientare per unificare la zona est abbattendo il tramezzo e creare le nuove stanze da letto con qualcosa di rimovibile, non so ancora se solo arredi o anche pareti da ufficio in legno. Mi sarebbe piaciuto un certo isolamento acustico, ma temo che in caso di controlli mi potrebbero multare anche le pareti in legno da ufficio...

Sì anch'io non voglio snaturare quel poco di carino che c'è nell'appartamentino, che per inciso non è in un palazzo storico o d'epoca, ma in una ex casa popolare con 16 appartamenti, in schiera con altri 2 palazzi identici :lol:
Qui a Ferrara quel tipo di pavimenti alla veneziana è abbastanza diffuso anche in abitazioni "modeste".
Allo stesso prezzo non ho trovato nulla con 3 camere da letto, per cui mi sono messa a cercare qualcosa con una finestra in più per inventarci la stanza in più :o
E naturalmente cercavo una serie di altri requisiti che in questo appartamento ho trovato (zona, garage, cantina, giardino, piano, balconi,...).

Tanto per completare le informazioni sui pavimenti, questo è il pavimento della stanza a nord-est:
Immagine
Immagine
E questo dell'attuale soggiorno, che continua ininterrotto dall'ingresso:
Immagine
Niente di eclatante eh, ma io mi ci sto affezionando e non vedo l'ora di vederli levigati :D

Ed ecco la famigerata finestra da suddividere:
Immagine
Vado un po' a studiarmi come potrei suddividere gli ambienti...

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#13
Magari non di tratta di un palazzo "storico" (a Ferrara ci ho studiato, so cosa intendi :D ) ma anche gli infissi non mi paiono quelli da casa popolare vera e propria (io abito tuttora in una ex casa popolare che sto ristrutturando: infissi in alluminio veramente brutti, pavimenti in ceramica scadente o linoleum..). Secondo me il tuo condominio se non ha 80 anni poco ci manca. 8)

Detto questo, ti chiedo se hai pensato a come riempire le zone prive di pavimento sotto ai tramezzi. Si riescono a recuperare in qualche modo?

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#14
Ciao Ondaviola, se posso permettermi io ti consiglierei, come mi sembra di capire facciano anche Rosso e Buba, di mantenere la disposizione attuale. Io sono adesso nelle ultime fasi di ristrutturazione -in un'altra città e forse più costosa di Ferrara-, ma per quello che vorresti fare la cifra prospettata dal geometra mi sembra più che plausibile, anzi forse una volta messe le mani nell'appartamento può anche aumentare (ovviamente dipende quanto è stato preciso il capitolato): sono oscillazioni di qualche migliaio di euro che gli addetti ai lavori mettono in conto, ma che se si ha un budget limitato pesano tantissimo.
Magari guarderei gli impianti se sono a norma e interverrei lì: tieni conto che solo l'impianto elettrico è una spesa importante. Nella cucina rischiano di partire solo lì 3000 euro e anche le camere, pur facendo scelte economiche, peseranno.
Tutto questo non per smontarti i sogni sulla casa nuova che sarebbe antipatico, però il rischio è davvero di trovare brutte sorprese in futuro.

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#15
bubamara98 ha scritto:
Un suggerimento: sul cartongesso non potrai appendere nulla :( : niente pensili, niente mensole per le camere dei bimbi, nemmeno un quadro pesante, uno specchio o un appendiabiti per borse e giubbotti.
Ci sono lastre in cartongesso (no fibrocemento) come la Habito Forte che ti permettono di utilizzare tasselli (tipo Fischer ma che si agganciano ad artiglio dietro la lastra di cartongesso) in acciaio particolari che posizionati nel modo corretto ti permettono di mettere su anche una cucina.Poi se uno non si fida,è un altro discorso,ma si puo' fare anche col cartongesso.