Grazie mille, Anto, davvero (leggersi tutto il papiro in una volta sola non è semplice, il povero Carlo Binelli è stato eroico nel seguire la vicenda in questi mesi).
Il parquettista conosce bene anche Vermeister perché l'ha utilizzata per anni. Ha preferito passare a Renner con la quale lavora da circa due anni senza mai aver avuto problemi importanti. La scorsa settimana ha realizzato la palestra di un rinomato circolo tennis di una famosa località balneare della zona, 150 mq, ricevendo complimenti.
Sul mio pavimento abbiamo fatto diverse prove con olio all'acqua, con la vernice all'acqua 5 gloss e con quella 20 gloss. Paradossalmente a mio parere le vernici all'acqua evidenziano il problema rispetto all'olio (che è comunque una
vernice all'acqua effetto olio).
La cosa più triste è la mancanza di professionalità di chi ci ha assistito, che ci ha dato suggerimenti incoerenti se non addirittura contrastanti (prima mi hanno detto che il problema è della
verniciatura opaca sul cabreuva, che secondo loro evidenzia sempre le rullate, solo il rovere può essere verniciato opaco; poi mi hanno detto che per eliminare i segni delle rullate era sufficiente passare una loro cera con panno; ai miei dubbi - condivisi dal parquettista - sull'effetto lucidante della cera mi hanno risposto che si tratta di una cera opacizzante; guardando sul loro sito trovo però un solo tipo di cera LUCIDANTE e raccomandata, disciolta in acqua, per l'uso quotidiano
su pavimenti con finitura lucida o, pura, per interventi di ripristino su
pavimenti lucidi opacizzati dall'usura.

).
Cercherò di vedere il pavimento realizzato con la Vermeister (mi preoccupano un po' i 10 gloss della Idro2k, utilizzata anche dal mio parquettista in passato per l'opaco, dato che i 5 gloss dell'opaco Renner nel mio luminoso ambiente riflettono moltissimo la luce, mentre con la finitura all'olio vedo le venature, i nodi e le fiammature anche con la luce diretta; certamente se questo effetto naturale si accompagna inevitabilmente ai difetti e ai puntini vi rinuncerò).