Chiedo aiuto per verniciatura GUATAMBU' EVAPORATO

#1
Ragazzi, sono disperata!
Stamattina (dopo sopralluogo del responsabile settore chimico della Renner - che sostiene che il cabreuva si può verniciare solo lucido e con vernici a solvente :?: - e dell'agente di zona, venuti appositamente da Bologna) è stata rifatta terza verniciatura con ennesima vernice Renner ed è un disastro!
Qui parte dei pregressi.. viewtopic.php?f=13&t=141330

Siamo alla frutta, dopo 10 mesi fuori casa con tutti quello che ci è successo.. Abbiamo già rimandato la consegna della cucina 4 volte e ora non so più cosa dire al negozio. :(

Il pavimento è stato levigato 2 volte nel giro di tre settimane e abbiamo utilizzato 4 diverse vernici e oli (eseguiti riquadri di "prova" su diverse zone del pavimento) con diversi gloss (ci manca il 50 perché proprio l'effetto lucido non mi piace), cosa possiamo tentare ancora?
Io vorrei cambiare prodotto ma il parquettista si è fissato su questa casa.

Grazie a chiunque possa aiutarci a risolvere questo enigma e a farci tornare a casa. :(
Ultima modifica di bubamara98 il 04/12/17 22:33, modificato 1 volta in totale.

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

#2
I due agenti Renner hanno anche insinuato il dubbio che quello posato non fosse Cabreuva. Hanno voluto vedere le confezioni residue e l'etichetta del produttore (Tavar).
Sostengono che il Cabreuva che mi è stato venduto non è "vero cabreuva" dal momento che il Cabreuva profuma intensamente di incenso (il mio legno in effetti ha un odore particolare ma non di incenso). Sull'etichetta del produttore è riportato "Cabreuva Pardo" e nel pieghevole consegnatomi è riportato che "Cabreuva Pardo" è sinomino di Cabreuva Incienso. La varietà "differente" sarebbe il Cabreuva dorada.

Io non ci sto capendo più nulla ragazzi.. :(

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

#3
bubamara98 ha scritto:I due agenti Renner hanno anche insinuato il dubbio che quello posato non fosse Cabreuva. Hanno voluto vedere le confezioni residue e l'etichetta del produttore (Tavar).
Sostengono che il Cabreuva che mi è stato venduto non è "vero cabreuva" dal momento che il Cabreuva profuma intensamente di incenso (il mio legno in effetti ha un odore particolare ma non di incenso). Sull'etichetta del produttore è riportato "Cabreuva Pardo" e nel pieghevole consegnatomi è riportato che "Cabreuva Pardo" è sinomino di Cabreuva Incienso. La varietà "differente" sarebbe il Cabreuva dorada.

Io non ci sto capendo più nulla ragazzi.. :(
ciao Buba

ma in tutto questo il venditore del cabreuva cosa dice?
sicuramente il problema non é il pavimento, ma la vernice, magari hai provato a chiamare un altro parquettista per consigliarti o meglio ancora domandare al venditore del parquet se può venire in loco con un posatore a controllare. chiama venditore, parquettista e rappresentante insieme nello stesso posto a discutere e risolvere il problema. in questo caso sono sempre più dell'idea che era meglio
- il prefinito piuttosto che il massello
- non pagare totalmente il parquettista prima della fine della vicenda
- farsi consigliare dalla ditta fornitrice del prodotto
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

#4
Grazie Carlo, la Tavar mi ha indirizzato al suo agente (che è anche agente vermeister e che conosce bene il mio posatore dato che questo in passato utilizzava vermeister). Ha voluto vedere fotografie dettagliate del Parquet ed è anche lui dell'idea che il problema sia legato alla vernice dato che con lo stesso lotto di listelli è stato realizzato un altro pavimento verniciato opaco con vernice all'acqua senza alcun problema.
Ho intenzione di chiamarlo lunedì e di chiedergli se posso vedere questo pavimento per capire se la finitura è quella che sto cercando ed eventualmente chiedere al mio parquettista di ripetere il ciclo con i prodotti vermeister. Tuttavia sul sito della vermeister cercando tra i prodotti non ho trovato un prodotto 0 gloss, quello più opaco è un 10 gloss. In alternativa la Vermeister propone oli (non vernici all'acqua finitura olio come quella utilizzata sul mio pavimento inizialmente), certamente ad effetto opaco, ma non so quanto potere impermeabilizzante e protettivo possa offrire un olio...

Sono nel caos..

Quanto al prefinito, la scelta del massello è stata motivata e ben definita, non sarebbe stata la stessa cosa. Il produttore fornisce indicazioni sulla lavorazone e sul tipo di prodotto, non sulle Marche in maniera specifica.

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

#5
bubamara98 ha scritto:.
Ho intenzione di chiamarlo lunedì e di chiedergli se posso vedere questo pavimento per capire se la finitura è quella che sto cercando ed eventualmente chiedere al mio parquettista di ripetere il ciclo con i prodotti vermeister.
vedi la soluzione si trova... il problema é la vernice e in questo caso era da contestare al posatore il quale ha deciso personalmente di usare renner
bubamara98 ha scritto: In alternativa la Vermeister propone oli (non vernici all'acqua finitura olio come quella utilizzata sul mio pavimento inizialmente), certamente ad effetto opaco, ma non so quanto potere impermeabilizzante e protettivo possa offrire un olio...
anche la vernice non é impermeabile, ma sempre più dell'olio. a livello di chimica la vernice é più impattante dell'olio che é più naturale. purtroppo l'olio é da dare ogni anno e non é quasi definitivo come la vernice. io chiederei al nuovo fornitore se fanno una vernice più naturale rispetto alle tonalità oscuranti che hai trovato
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

#6
Grazie Carlo, in realtà, 20 gloss a parte le tonalità delle vernici Renner sono splendide, tutt'altro che oscuranti, molto naturali, apparentemente meno chimiche delle corrispondenti vernici all'acqua di Vermeister (uno dei motivi del cambiamento di prodotto del mio parquettista, a suo dire). Il problema resta la probabile incompatibilità del mio legno con qualche componente presente nelle vernici Renner (se non si tratta di errore di stesura, possibilità remora ma che non sento di escludere al 100%).
Quello che non vorrei, visto il grado di gloss più elevato delle vernici Vermeister rispetto a Renner (ma ancora non le ho viste su legno), è l'"effetto patina laccata" che già una 20 gloss produce.
Piuttosto olio e manutenzione due volte l'anno, purché io abbia la garanzia del risultato.

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

#8
Buongiorno
Ho letto tutta la tua avventura e sinceramente mi dispiace molto..
Ho sentito parlare della renner e ho anche assistito ad una loro dimostrazione tecnica ma non conosco nello specifico questo olio all'acqua, ma ti posso dire che il cabreuwa viene bene sia con vernici al solvente (non necessariamente lucide) sia con vernici all'acqua. I problemi che si evidenziano in foto potrebbero essere attribuibili o ai prodotti vernicianti oppure all'uso sbagliato del parquettista di questi prodotti, anche se a mio avviso il problema è dei prodotti.
Conosco molto bene i prodotti vermeister e te li consiglio, nello specifico ti consiglio di fare il ciclo di verniciatura con fondo acqua tenax e idro 2k effetto legno naturale, non vedrai nessuna patina e avrai un effetto molto naturale, per quanto riguarda la tossicità, la vernice vermeister è certificata EC1, cerificazione rilasciata dal GEV, che è un associazione regolarmente registrata, ma la renner che certificazioni ha? Chiedilo al rappresentente..
Saluti
vai al nostro sito
dai un'occhiata alla nostra pagina facebook
seguici su houzz

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

#9
Grazie mille, Anto, davvero (leggersi tutto il papiro in una volta sola non è semplice, il povero Carlo Binelli è stato eroico nel seguire la vicenda in questi mesi).
Il parquettista conosce bene anche Vermeister perché l'ha utilizzata per anni. Ha preferito passare a Renner con la quale lavora da circa due anni senza mai aver avuto problemi importanti. La scorsa settimana ha realizzato la palestra di un rinomato circolo tennis di una famosa località balneare della zona, 150 mq, ricevendo complimenti.
Sul mio pavimento abbiamo fatto diverse prove con olio all'acqua, con la vernice all'acqua 5 gloss e con quella 20 gloss. Paradossalmente a mio parere le vernici all'acqua evidenziano il problema rispetto all'olio (che è comunque una vernice all'acqua effetto olio).
La cosa più triste è la mancanza di professionalità di chi ci ha assistito, che ci ha dato suggerimenti incoerenti se non addirittura contrastanti (prima mi hanno detto che il problema è della verniciatura opaca sul cabreuva, che secondo loro evidenzia sempre le rullate, solo il rovere può essere verniciato opaco; poi mi hanno detto che per eliminare i segni delle rullate era sufficiente passare una loro cera con panno; ai miei dubbi - condivisi dal parquettista - sull'effetto lucidante della cera mi hanno risposto che si tratta di una cera opacizzante; guardando sul loro sito trovo però un solo tipo di cera LUCIDANTE e raccomandata, disciolta in acqua, per l'uso quotidiano su pavimenti con finitura lucida o, pura, per interventi di ripristino su pavimenti lucidi opacizzati dall'usura. :roll: :?: ).
Cercherò di vedere il pavimento realizzato con la Vermeister (mi preoccupano un po' i 10 gloss della Idro2k, utilizzata anche dal mio parquettista in passato per l'opaco, dato che i 5 gloss dell'opaco Renner nel mio luminoso ambiente riflettono moltissimo la luce, mentre con la finitura all'olio vedo le venature, i nodi e le fiammature anche con la luce diretta; certamente se questo effetto naturale si accompagna inevitabilmente ai difetti e ai puntini vi rinuncerò).

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

#10
Cari amici, ho girato in lungo e in largo il sito della Renner e in effetti ho trovato tante belle parole sull'immagine green e su quella sociale dell'azienda, ma nessuna certificazione sul contenuto.

Dalle schede tecniche dell'olio all'acqua SolidOil evinco il seguente contenuto:
"SolidOil è una vernice bicomponente all’acqua per parquet a effetto olio naturale altamente opaco, di buona
tonalizzazione. È indicata per tutti i tipi di legno.
[...]
Caratteristiche salienti
Formulate a base di resine alchidiche-uretanizzate, queste finiture offrono particolari resistenze chimiche e all’usura nettamente superiori ai trattamenti a olio o a cera disponibili sul mercato. Sono vernici elastiche a ridottissimo contenuto di solventi ed esenti da sostanze problematiche per la salute dell’utilizzatore e per l’ambiente. Gli speciali filtri UV contenuti le rendono non ingiallenti e consentono una buona protezione del colore naturale del legno.

Natura chimica: Alchidica Poliuretanica alifatica
.


Dalla scheda della vernice SolidNature e SolidClassic (utilizzate la terza e la prima volta):
"Sono vernici elastiche, a ridottissimo contenuto di solventi ed esenti da sostanze problematiche per la salute dell’utilizzatore e per l’ambiente, poiché formulate a base di resine poliuretaniche. Gli speciali filtri UV contenuti le rendono non ingiallenti e consentono una buona protezione del colore naturale del legno.

Natura chimica: Poliuretanica alifatica
"

Avevo anche scattato una foto al contenitore del SolidOil che riportava questa dicitura (che non compare in nessuna scheda del sito):
Immagine


Immagine


"Contiene derivato del benzotriazolo, può provocare una reazione allergica", cosa che mi aveva estremamente impensierito dato che sono un'asmatica e mi ero raccomandata col parquettista a proposito dell'uso di colle e vernici. Lui mi ha rassicurata dicendomi che la vernice era quasi inodore e che se ci fossero state sostanze tossiche non sarebbe riuscito a stenderla senza mascherina (a me comunque bruciavano gli occhi ed ero fuori).

Da profana, non so proprio che significato attribuire a questi termini. :(

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

#11
bubamara98 ha scritto:ho girato in lungo e in largo il sito della Renner e in effetti ho trovato tante belle parole sull'immagine green e su quella sociale dell'azienda, ma nessuna certificazione sul contenuto.
L'immagine Green dell'azienda inoltre non é tanto per i materiali contenuti nella vernice ma per:
- utilizzo di un sistema di gestione, qualità ambiente di lavoro conforme alle norme UNI EN ISO 9001-2008
- vernici ignifughe ma certificazione per uso navale
- uso di energia elettrica da fonti rinnovabili certificazione garanzia di origine
purtroppo non si trova nulla Delle schede tecniche siano fatte le vernici renner.
bubamara98 ha scritto: Dalle schede tecniche dell'olio all'acqua SolidOil evinco il seguente contenuto:
"SolidOil è una vernice bicomponente all’acqua per parquet a effetto olio naturale altamente opaco, di buona
tonalizzazione. È indicata per tutti i tipi di legno.
[...]
Caratteristiche salienti
Formulate a base di resine alchidiche-uretanizzate. Sono vernici elastiche a ridottissimo contenuto di solventi ed esenti da sostanze problematiche per la salute dell’utilizzatore e per l’ambiente. Gli speciali filtri UV contenuti le rendono non ingiallenti e consentono una buona protezione del colore naturale del legno.
Le resine alchidiche sono dei poliesteri termoindurenti(materiale plastico indurente a riscaldamento tutto tranne naturale) che si ottengono a partire dalla reazione tra un acido e un alcool.
bubamara98 ha scritto: Natura chimica: Alchidica Poliuretanica alifatica .


Dalla scheda della vernice SolidNature e SolidClassic (utilizzate la terza e la prima volta):
"Sono vernici elastiche, a ridottissimo contenuto di solventi ed esenti da sostanze problematiche per la salute dell’utilizzatore e per l’ambiente, poiché formulate a base di resine poliuretaniche. Gli speciali filtri UV contenuti le rendono non ingiallenti e consentono una buona protezione del colore naturale del legno.

Natura chimica: Poliuretanica alifatica
"

Avevo anche scattato una foto al contenitore del SolidOil che riportava questa dicitura (che non compare in nessuna scheda del sito):
Immagine


Immagine


"Contiene derivato del benzotriazolo, può provocare una reazione allergica", cosa che mi aveva estremamente impensierito dato che sono un'asmatica e mi ero raccomandata col parquettista a proposito dell'uso di colle e vernici. Lui mi ha rassicurata dicendomi che la vernice era quasi inodore e che se ci fossero state sostanze tossiche non sarebbe riuscito a stenderla senza mascherina (a me comunque bruciavano gli occhi ed ero fuori).

Da profana, non so proprio che significato attribuire a questi termini. :(
Ultima modifica di carlobinelli il 24/09/17 19:20, modificato 1 volta in totale.
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

#12
Grazie Carlo, avevo visto quelle certificazioni (senz'altro meritevole il fatto che si ridistribusca parte degli utili ai dipendenti e che si utilizzino energie rinnovabili per i cicli produttivi delle vernici , con grande attenzione agli aspetti ambientali e sociali), che però mi pare di capire abbiano poca attinenza con quelli che sono i valori delle emissioni di sostanze volatili e il contenuto di eventuali sostanze tossiche delle vernici utilizzate.
È possibile che le schede contenenti questi valori siano presenti sul sito, io purtroppo non sono riuscita a trovarle.
Attendo comunque il seguito della tua risposta, se e quando avrai tempo. Grazie davvero.

Chiedo anche altra info:
Con una vernice opaca 10 gloss riuscirei a mantenere questo bellissimo effetto naturale della vernice ad olio?
Immagine



Immagine


Immagine


Grazie.

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

#13
bubamara98 ha scritto:Grazie Carlo, avevo visto quelle certificazioni (senz'altro meritevole il fatto che si ridistribusca parte degli utili ai dipendenti e che si utilizzino energie rinnovabili per i cicli produttivi delle vernici , con grande attenzione agli aspetti ambientali e sociali), che però mi pare di capire abbiano poca attinenza con quelli che sono i valori delle emissioni di sostanze volatili e il contenuto di eventuali sostanze tossiche delle vernici utilizzate.
È possibile che le schede contenenti questi valori siano presenti sul sito, io purtroppo non sono riuscita a trovarle.
Attendo comunque il seguito della tua risposta, se e quando avrai tempo.
da quanto hai scritto sono tutte resine (o vernici) bi componenti di derivazione chimica con componenti termoindurenti derivanti dal petrolio (composto di idrogeno e carbonio), quindi nulla di naturale. loro dicono e scrivono sul sito che siano certificate per le emissioni di formaldeide, che é pur sempre un composto di carbonio idrogeno e ossigeno. ma di sicuro il prodotto non é naturale o ecologico.
il gloss 10 da marca marca potrebbe essere differente, ma cambierà comunque un po' rispetto al tuo attuale
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

#14
ciao Buba
ho approfondito il discorso tutto il pomeriggio e ho raggiunto un risultato. che ti farà piacere da un certo punto di vista è un po' meno dall'altro.
come abbiamo visto i prodotti che hai usato Renner sono prodotti sintetici bicomponenti (chimici) composti da plastiche (resine) termoindurenti.
i prodotti Vermeister invece hanno vernici monocomponenti (quindi più naturali) e bicomponenti (che sono equivalenti renner).
io consiglio sempre vernici monocomponenti, perché si durano meno, ma sono molto più salutari, sono privi di solventi composti voc, e formaldeide.
leggendo il catalogo si legge che solo con vernici monocomponenti si certifica che non rimane alcuna macchia di alonatura.
quello che non capisco é per quale motivo il posatore sia passato da vermeister a render, pur essendo un prodotto più qualitativo...
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

#15
Quello della tossicità è un argomento che mi sta molto a cuore, e sono arrivato alla seguente sonclusione: con NESSUN prodotto che si usa per la posa e la verniciatura del parquet si puo stare tranquilli al 100% che non contenga sostanze piu o meno tossiche o in fase di stesura e/o una volta essiccato, non essendo un chimico non sono in grado di stabilire, leggendo un etichetta, quanto in realtà sia dannoso quel prodotto, quindi mi affido alle cerificazioni, quando ad una dimostrazione renner ho chiesto per ben due volte con quale principio loro affermavano che i loro prodotti erano green, per ben 2 volte mi è stato risposto "dopo ci arriviamo".. e ancora sto aspettando..
In merito alle vernici non ho mai usato vernici monocomponenti perché sono un po scettico, con la idro 2k mi trovo molto bene, quella "effetto naturale" ha un risultato che a me piace molto e dovrei avere anche qualche foto, ( ma non sul cabruwa) anche se non so le foto quanto possono rendere..
vai al nostro sito
dai un'occhiata alla nostra pagina facebook
seguici su houzz