Buongiorno,
vorrei montare un controsoffitto semplice e un parquet flottante e ho alcuni dubbi:
- oltre alla pulizia delle superfici con detersivi, ci sono trattamenti consigliati per evitare muffe o spiacevoli problemi igenici dovuti alla copertura delle superfici per lunghi anni? Vorrei evitare problemi che potrebbero sorgere e che non visibili da subito. C'è qualche sostanza speciale da dare sul pavimento onde evitare che si crei della muffa?
- la domanda di prima è riferita anche ai controsoffitti, prima di applicarne uno, è consigliabile dare una mano di vernice antimuffa?
- ho trovato molte guide per quanto riguarda l'applicazione delle controsoffittature, per quanto riguarda controsoffittature sopra i mobili (ad esempio sopra i pensili della cucina oppure armadi per coprire il "buco") esiste un procedimento particolare o potete consigliarmi delle guide? Se monto prima la controsoffittatura poi c'è il rischio che il mobile non sia preciso nell'altezza, mentre se monto prima il mobile non riuscirei a mettere la controsoffittatura.
Grazie per le risposte!
Re: Consigli per parquet flottante e controsoffitto
#2Per il parquet flottante dovresti linkare il materiale,ma a prescindere da questo,di solito io dico detergenti neutri e morta li.Per il controsoffitto,se devi montare un mobile e non sai come comportarti,semplicemente calcola la sua altezza e stai qualche cm sopra con il cartongesso.Se devi fare controsoffittature classiche,la guida la trovi su ogni buon sito che vende cartongesso (tipo Gyproc Saint Gobain).Per l'antimuffa,usalo a controsoffitto terminato,mano di isolante e due mani di idropittura traspirante.
Re: Consigli per parquet flottante e controsoffitto
#3la prima cosa da capire é il prodotto che scegli. sia nel parquet prefinito, sia nelle controsoffittature in legno vi sono prodotti già trattati antimuffa. Non sono completamente a assorbenti, ma hanno un buon grado di resistenza all'umidità.Yaro ha scritto: - oltre alla pulizia parquet con detersivi, ci sono trattamenti consigliati per evitare muffe o spiacevoli problemi igienici dovuti alla copertura delle superfici per lunghi anni? Vorrei evitare problemi che potrebbero sorgere e che non visibili da subito. C'è qualche sostanza speciale da dare sul pavimento onde evitare che si crei della muffa?
Ti consiglierei comunque di predisporre un buon impianto di ricambio dell'aria che in una cucina non fa male o una buona cappa aspiratrice da usare tassativamente tutte le volte che l'umidità rischia di sforare il 60% in ambiente.
prima di tutto mi serve capire se vuoi fare un controsoffitto liscio o un controsoffitto lavorato a cassettoni?Yaro ha scritto: - ho trovato molte guide per quanto riguarda l'applicazione delle controsoffittature, per quanto riguarda controsoffittature sopra i mobili (ad esempio sopra i pensili della cucina oppure armadi per coprire il "buco") esiste un procedimento particolare o potete consigliarmi delle guide? Se monto prima la controsoffittatura poi c'è il rischio che il mobile non sia preciso nell'altezza, mentre se monto prima il mobile non riuscirei a mettere la controsoffittatura.
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like