Ciao Demys,
ho provato a buttare giù uno schizzo di cucina con un tavolo che potrebbe essere una penisola (nel senso che potrebbe essere una gamba + un appoggio sul lato opposto, anche se non so bene come).
Non sono riuscita rispettare tutte le richieste.
Innanzitutto, ho spostato attacchi e scarichi su parete adiacente a quella con finestra.
Ho posizionato lavastoviglie accanto alla parete della finestra e sopra mensole profondità 15 cm e larghezza 65 non sapendo qual è la larghezza delle ante/anta della finestra, ma si può lasciare lo spazio libero o pensare ad una boiserie a profondità minima o a qualunque altra soluzione..
Ho considerato frigorifero ad incasso perché, a mio parere, in una situazione piena di limiti quale è la vostra, mi sembra una soluzione più pulita ed ordinata accanto alla colonna forno e anche di più semplice posizionamento.
Ho rubato qualche cm alla parete dove ho posizionato le colonne per avere un'anta del mobile angolare un po' più larga (e dunque mobile più facilmente accessibile) e un po' più di piano di lavoro (che in effetti non è tanto), ma nulla vieta di posizionare un angolare da 110 (anta da 45) e recuperare i cm di colonne che sporgono rispetto alla parete. Nel mio progetto tuttavia avrei prolungato di qualche cm la parete (anche col cartongesso) creando una sorta di recesso di contenimento per il radiatore (che se ho capito bene si trova dove l'ho posizionato), da sfruttare come appoggio per quei cm di colonna frigo che sporgerebbero rispetto alla parete.
Ho posizionato un piano cottura 60 cm (ho disegnato solo la sagoma, sono un po' di corsa

).
I pensili sono un po' casuali (ho pensato ad aperture a vasistas più comode in questa disposizione ma le ante vanno bene ugualmente), i colori pure.
Tra zona lavoro e tavolo restano 90 cm, un po' pochini per muoversi comodamente con sedie in mezzo..
Oltretutto, quando ci sono persone sedute è scomodo accedere al cortile.
Questa è naturalmente solo una delle possibili soluzioni, una delle prime che mi sono venute in mente.
Soprattutto avrei bisogno di misure precise.
(Spazio tra finestra e porta, altezza della finestra, larghezza della finestra e se a una o due ante).
Pr quanto riguarda la porta che dà accesso al cortile: si tratta di una porta finestra o di una porta "chiusa"? Nel senso che dà luce all'ambiente (o immette in un cortile chiuso)? E' l'unica via di accesso al cortile? Sarebbe possibile trasformarla in finestra murando la parte inferiore? In quel caso forse una penisola ci potrebbe stare..
Mamma Santina: non posizionerei colonne proprio accanto ad una finestra (oltretutto così in angolo) che costituisce l'unica (a parte, forse, la porta che dà sul cortile) sorgente di illuminazione naturale.
