ciao salvo,
mai fatto tale calcolo, nè so dove reperire tale formula. hai qualche suggerimento?
spesso incontro discussioni e professionisti che parlano di intonaci "traspiranti", rivestimenti e finiture "traspiranti", cappotti "traspiranti" (con o senza buchi, con o senza "additivi" che ne aumentano la "traspirazione"). sta di fatto che se se ne parla significa che una certa importanza questa "traspirazione" ce l'ha, altrimenti che se decantano a fare le proprietà migliorative? per quanto mi riguarda, quando esamino la doc tecnica di pannelli, intonaci e cappotti vado a guardare 2 parametri: il mi e la velocità di trasmissione del vapore e succede sempre che il primo dato parte dal valore 12 o superiore e il secondo non è nemmeno preso in considerazione, indice che tale proprietà non esiste o, se esiste, non fa testo.
per quanto ne so se questi 2 parametri non "concordano e collaborano" tra loro la conducibilità aumenta e l'isolamento diminuisce, favorendo condense muffe e batteri.
saresti dunque in grado di dimostrare e valutare quanti g/mq/24h di vapore passano (o non passano) attraverso un setto murario costituito da materiali naturali o sintetici?
grazie
Re: Cappotto esterno con blocchi di cemento
#16http://www.top-level.it" onclick="window.open(this.href);return false;
tecnologie a controllo avanzato
deumidificazioni, impermeabilizzazioni e rivestimenti antimuffa a permanenza attiva
credere, per fare.
tecnologie a controllo avanzato
deumidificazioni, impermeabilizzazioni e rivestimenti antimuffa a permanenza attiva
credere, per fare.