ristrutturazione, illuminazione LED e controllo remoto

#1
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum, mi occupo di design di interni e sto ristrutturando casa.
Ho progettato l'illuminazione prevedendo illuminazione generale, illuminazione d'accento anche da pavimento e sono bloccato nella definizione delle fonti luminose; ho letto molto riguardo ai led su queste pagine che ho trovato molto utili, invoco quindi l'aiuto di mes e rgbw led system o chiunque altro possa gentilmente farlo.

Gli ambienti come vedete non sono grandi (ho suddiviso le tavole in illuminazione da soffitto, da pavimento e da parete):

Immagine


Immagine


Immagine



A- Faretti da incasso a controsoffitto LED con antiabbagliamento, un CRI almeno di 90, luce calda orientabili e dimmerabili.
A2- Gli unici faretti 'funzionali' sono quelli sopra la cucina, tutti gli altri sono d'accento, perimetrali all'ambiente.
Preferirei faretti a scatola quadrata piuttosto che tonda, solo però se non costano di più rispetto a quelli tondi e se non sono più difficili da trovare.

C- Strip led su veletta in soggiorno, per illuminazione generale, dimmerabili per intensità, luce neutra (mi piacerebbe poterle gestire a livello di luce calda/fredda anche se ho paura dell'incremento di prezzo). Pensavo di prenderne 2 da 3mt e due da 5mt (anche se ho letto da qualche parte che è meglio mettere due file: una sul bordo della veletta verso l'alto e una sull'alzata interna della veletta verso il centro cosa ne pensate?)
C2- strip led sotto al mobile tv sospeso
C3- strip led in fessura bagno di servizio per illuminazione generale
C4- strip led nella fessura delle tende, in questo caso mi immagino una temperatura fredda o neutra per non suriscaldare la tenda
C5- strip led lungo corrimano in entrambe le rampe di scale, funzione decorativa e funzionale per evidenziare i gradini.

F- Faretti da incasso a pavimento con antiabbagliamento a luce calda e dimmerabili, per illuminazione d'accento su due librerie strette e verticali.
F1, F2, F3- faretti da incasso a pavimento da esterni.
Per questi avrei una certa urgenza onde evitare di rallentare troppo i lavori.

G- illuminazione generale della cucina: posizionata sopra i pensili edirezionata verso l'alto illuminerà per riflesso l'ambiente; in questo caso non sono sicurissimo che i led siano la soluzione migliore

I miei dubbi in generale sono su:
Watt e lumen necessari per le fonti luminose e, se possibile, un indicazione di dove acquistarli online.
Qualsiasi altro consiglio ben accetto.

Mi piacerebbe inoltre avere la possibilità di avere controllo dei dimmer delle varie fonti luminose predisponendo diversi scenari, ad esempio luce funzionale, luce d'atmosfera... combinando diverse fonti luminose con relative intensità; eventualmente sia con telecomandi o controller o, ancora meglio via APP.
In questo senso non saprei proprio da dove cominciare, qualcuno sa darmi qualche dritta?

Spero mi possiate aiutare.

Alessandro

Re: ristrutturazione, illuminazione LED e controllo remoto

#2
Ciao Ale,
per la parte di dimensionamento ci do un occhiata volentieri appena posso.
Intanto giusto per farti un po' di cultura prova a vedere uno dei sistemi di controllo, in questo momento è quello che preferisco: https://casambi.com/solution.html

Dal punto di vista pratico ha tantissime funzionalità in base alle esigenze dell'utilizzatore (fa un po' tutto quello che può essere richiesto da un sistema di illuminazione), quindi evito di elencarle.
Quello di cui tener presente è:
- la scalabilità nel senso che trattandosi di un software è aggiornabile nel tempo con nuove implementazioni
- la compatibilità con molti dispositivi di altre aziende (corpi illuminanti, alimentatori, interruttori e placche, ecc) per poter offrire un impianto all'avanguardia e non solo soluzioni di dimmerazione
- il rispetto del comportamento e delle preferenze personali perché permette di utilizzare smartphone/tablet, tradizionali interruttori, pulsanti NA, pulsanti wireless o piezzoelettrici
- l'unica tecnologia bluetooth che permette il controllo delle luci anche da remoto
- non richiede un hardware centralizzato e la rete è autoinstallante
- il collegamento è banale ed economico (addirittura non servirebbe collegamento fisico fra lampada e dispositivo di controllo)
- funziona alla stessa frequenza del WiFi però rispetto a quest'ultimo utilizza circa il triplo dei canali per la trasmissione dei dati e funziona anche in overlapping (in parole povere: hai presente quando c'è un "blocco del seganle" dal modem wifi? Ecco, questo non accade).
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: ristrutturazione, illuminazione LED e controllo remoto

#3
Ciao,

la tecnologia bluetooth ha vantaggi e svantaggi e dovrebbe essere impiegata per il giusto utilizzo, non di certo per creare una rete multi-punto o per la gestione dell'illuminazione e della smart-home di livello.

Ad esempio, con la connessione bluetooth possono essere collegati fino un massimo di 7 Slave (e non sempre è possibile e quindi cosi semplice) su di un unico Master, pertanto non è possibile utilizzare 2 o più Master per comandare in contemporanea gli stessi Slave.

In parole meno tecniche: se ho il mio smarthphone collegato attraverso il bluetooth con una lampada e/o un ricevitore, non posso configurare e comandare attraverso altri dispositivi (smarthphone, tablet, centraline a parete, radiocomandi bluetooth) le stesse lampade e ricevitori. In poche parole, oltre a comandare solamente un massimo di 7 dispositivi, avere un raggio limitato a 10 metri circa dalla ricezione, non è possibile comandare un sistema multi-interfaccia dato da più Master e più Slave in contemporanea. E' esattamente quello che accade quando si entra in auto e due persone vogliono collegare il loro dispositivo al medesimo sistema intelligente della vettura: non si può!

Detto questo è lampante che non si potrà mai utilizzare un sistema bluetooth per la gestione completa di una casa dalle medie dimensioni o hotel, spa, ville etc.. qui si devono utilizzare altre tipologie di comunicazione RF o cablata.

Se poi prendiamo in considerazione la sicurezza della comunicazione tra bluetooth e Wi-Fi, meglio evitare l'antifurto con la chiave d'accesso attraverso il bluetooth... molto meglio, sicura e criptata la connessione protetta Wi-Fi.

Lasciamo fare al bluetooth il buono che sa fare (connessione agli auricolari, al sistema audio, alla comunicazione verso la vettura senza prosciugare la batteria dei nostri dispositivi portatili), ma prendiamo in considerazione tecnologie RF appropriate e create ad hoc per la gestione totale della smart-home, non solo odierna, ma futura.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine

Re: ristrutturazione, illuminazione LED e controllo remoto

#4
Salve

Mi permetto di darle la mia opinione per quanto riguarda le strisce LED che lei aveva in mente di installare.

C- Per l'illuminazione generale del soggiorno consiglierei il modello F52-400-A0822, una striscia LED 2835 con una potenza sufficiente (24 W/m) per avere una buona illuminazione, con una temperatura di colore di 4000K (bianco neutro).
Immagine
Consiglio di installarla su un profilo di tipo PR-A30AL con diffusore trasparente, per trattenere la minor quantità di luce possibile.
Immagine
C2- Per il mobiletto del televisore proporrei il modello F52-400-A0322BH3, una striscia LED 2835 con la stessa temperatura di colore, ma una potenza molto inferiore (9,6 W/m) in quanto non è la fonte principale di luce.
Immagine
Per questa striscia consigliere un profilo più piccolo, come il modello PR-SL8C sempre con diffusore opaco, in quanto data la ridotta potenza della strip, c'è una necessità inferiore di dissipazione del calore, e questo profilo più piccolo basterebbe.
Immagine
C3- Per l'illuminazione del bagno si potrebbe pensare al modello F52-400-120822/14.4, tornando ad aumentare la potenza (14,4 W/m) per poter offrire un buon rapporto lumen/metro in un ambiente chiuso e piccolo come un bagno.
Immagine
Applicata su un profilo PR-SL15C con diffusore opaco, si ottiene un'illuminazione lineare (Senza l'effetto "puntini").
Immagine
C4- Per la fessura delle tende consiglierei nuovamente il modello F52-400-A0322BH3, uguale a quella del mobiletto del televisore, con una potenza non elevata (9,6 W/m) e con la stessa temperatura di colore (4000K), per avere un'illuminazione omogenea in tutto l'ambiente.

C5- Per le rampe di scale proporrei il modello F52-400-060322BH3 (disponibile su richiesta), una striscia LED di potenza inferiore (4,6 W/m) per tenere al minimo il consumo, ma avere comunque la possibilità di tenere la tromba delle scale comunque illuminata, per evitare brutte cadute!
Immagine
Usando queste strisce, le quali montano tutte lo stesso tipo di LED,sarà possibile avere un'illuminazione omogenea e corposa, unendo una forte efficienza luminosa, ad un piacevole aspetto estetico.

Per quanto riguarda la dimmerazione delle varie strisce, installando un intefaccia Wi-Fi, come il modello CT-WiFi-RF248, potrà controllare e gestire il flusso luminoso di tutte le strip prese in questione attraverso un telecomando (come per esempio il modello CTR-MON-STD4R-RF248), o addirittura tramite un'applicazione del cellulare.
Immagine
Immagine
Spero di essere stato chiaro nella mia risposta, e se dovessi avere domande o dubbi, non esitare a chiedere!

Lo Staff di Ledpoint
LedPoint Srl
http://www.ledpoint.it

Re: ristrutturazione, illuminazione LED e controllo remoto

#5
Ciao Ale,
se hai domande sul sistema di controllo proposto non esitare a chiedere. Tanto per capire le varie possibilità puoi vedere questo link: https://casambi.com/projects.html

Per i punti luce, ho intanto alcune domande:
A - Questi faretti avranno soltanto la funzione di fare un cono di luce sulla parete? Hai pareti particolari da evidenziare? Es. pietra? O dei quadri?
A2 - OK, facciamo l'eventuale lista una volta individuato il faretto A
C - La veletta che hai previsto va bene.
C2 - OK, hai già una sede? Profilo da incasso o superficiale?
C3 - La veletta è uguale a quella del salotto?
C4 - Cosa intendi per "surriscaldare le tende"?
C5 - OK... C'è già una sede e di che misura?
F - OK, haii problemi con le altezze?
F1 - F2 - F3 - Spero il getto non sia ancora stato fatto... L'installazione dei faretti da esterno richiede alcuni accorgimenti e predisposizioni.
G - E' la soluzione perfetta!

Come vedi ho più domande che risposte! Per adesso...
Ciao ;)
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog