ristrutturainterni ha scritto:Da adetto ai lavori ed abituato a vedere pavimenti di queste tipologie e dimensioni consiglio la seconda perchè una volta seduti divano si vede perfettamente la venatura baciata dalla luce, nel caso 1 invece una volta seduti sul divano risaltano le fughe che ci sono tra le doghe.
prima di tutto da professionista ti chiedo: come fai a sapere dove é il divano?
secondo, da professionista dovresti spiegare che in bagno il parquet non é consigliabile e la posa potrebbe creare problemi visto l'ambiente umido e da quello che vedo con una piccolissima finestra
terzo, da professionista non hai letto che il parquet abbia fughe o sia bisellato quindi potrebbe essere anche un
parquet senza fughe.
quarto, i manuali di arredamento consigliano la prima opzione per dare continuità alla porta di ingresso che prevale sulle altre cose, ma da professionista avresti dovuto consigliare durante la posa di mettere a secco alcune doghe e decidere con il parquettista in corso d'opera.
quinto, da professionista dovresti chiedere se ci sono i muri in squadra e valutare se é il caso di proporre altre tipologie di posa magari il diagonale?
sesto, un bravo parquettista richiede dove si applicano i mobili e se il pavimento é un massello, 2 strati o 3 per capire se il cliente posa con posa galleggiante o incollata.questo mi può aiutare a capire come è dove posare.
settimo,
riscaldamento a pavimento o non riscaldamento a pavimento? non sono cose importanti da chiedere soprattutto per un parquet?
ottavo dal disegno non so se hai notato che nel bagno vi é una porta scorrevole con scrigno a ridosso del box doccia. purtroppo come soluzione ti darà problemi e non potrai applicare Fisher nel muro per bloccare il box doccia. queste cose sono da dire prima al cliente per evitare che abbia problemi nella ristrutturazione.
nove. la superficie continuativa é quella che va da balcone a balcone. da ADDETTO ai lavori bisogna chiedere se la superficie supera i 7 metri lineari perché in quel caso o si posa secondo la prima immagine oppure si deve mettere un giunto di dilatazione. e quest'ultimo di solito non piace. perché il giunto? perche chi conosce il legno sa che si dilata in modo radiale.
dieci. da professionista e da preposto del la sicurezza sui cantieri ti consiglierei prima di dare risposte di fare domande e capire la reale situazione del cliente.
poi evitiamo di scrivere adetto non siamo capre siamo professionisti.
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo
FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like