Piantina casa nuova

#1
Ciao a tutti,

apro questo nuovo topic in quanto, anche a seguito dei consigli ricevuti qua e con il nostro architetto, abbiamo ipotizzato una soluzione di questo tipo.
Premesse:
1) E' una casa di nuova costruzione
2) La disposizione del soggiorno sarà da rivedere (in questa fase l'importante era concentrarci sulla zona notte). Sicuramente terremo separata cucina e zona giorno tramite una doppia porta a vetro a tutta altezza.
3) Nella piantina non sono disegnati i terrazzi. C'è un terrazzo a pianta quadrata sul soggiorno di 30 metri (5.5 x 5) e un balcone di 10 metri sulla camerette.

Immagine


Cosa ne pensate? Avete suggerimenti?

Grazie a tutti,
Simone

Re: Piantina casa nuova

#4
non è niente male anche se alcune piccole modifiche le farei.
Ti spiego.
1. cucina: colonna frigo/cong e colonna forni all'estremità dx in modo da avere un maggior piano di lavoro.
Lavello centrato sulla finestra!!!!! Porta di accesso da 100 in unica anta perchè se hai le mani occupate spingerne una tirandosi dietro anche l'altra non è leggero.

2. corridoio disimpegno: la parete che confina con la cucina falla fare in cartongesso più stretta possibile (anche da 5cm) in modo da ricavare almeno 40/41 per l'armadio, altrimenti non troverai nulla di serie!
3. camera singola a sx: gira la porta
4. bagno giorno: fai un mobile unico per lavabo e lavatrice così guadagni piano di appoggio. Sposta i vasi e mettili esattamente di fronte a fianco alla doccia. Sulla parete a sx fai un bel piano unico per lavabo e lavatrice e contemporaneamente nascondi i vasi dietro il vetro della doccia.
5. cabina armadio/bagno: stringi di 10 cm la cab arm così guadagni nel tuo bagno. Capovolgi la sistemazione mettendo a sx entrando il mobile col lavabo e a dx i vasi. Sposta la porta scorrevole verso sx lasciando 40 cm dalla parete in modo che la si possa aprire verso dx . Vasca 10 cm più lunga e più larga.
6. gira la porta d'ingresso in modo che si apra verso la zona divani, oppure metti una quinta per nascondere il tavolo.
Anzichè un mobile armadio/giorno a dx della porta d'ingresso io farei tutta la parete dove c'è la porta verso la zona notte. Bellissima scenografia con una libreria ampia e ante chiuse (con tv, caminetto ecc.) in modo da lasciare maggior spazio al tavolo che è proprio in una zona di passaggio....

Re: Piantina casa nuova

#5
Olabarch ha scritto:non è niente male anche se alcune piccole modifiche le farei.
Ti spiego.
1. cucina: colonna frigo/cong e colonna forni all'estremità dx in modo da avere un maggior piano di lavoro.
Lavello centrato sulla finestra!!!!! Porta di accesso da 100 in unica anta perchè se hai le mani occupate spingerne una tirandosi dietro anche l'altra non è leggero.

2. corridoio disimpegno: la parete che confina con la cucina falla fare in cartongesso più stretta possibile (anche da 5cm) in modo da ricavare almeno 40/41 per l'armadio, altrimenti non troverai nulla di serie!
3. camera singola a sx: gira la porta
4. bagno giorno: fai un mobile unico per lavabo e lavatrice così guadagni piano di appoggio. Sposta i vasi e mettili esattamente di fronte a fianco alla doccia. Sulla parete a sx fai un bel piano unico per lavabo e lavatrice e contemporaneamente nascondi i vasi dietro il vetro della doccia.
5. cabina armadio/bagno: stringi di 10 cm la cab arm così guadagni nel tuo bagno. Capovolgi la sistemazione mettendo a sx entrando il mobile col lavabo e a dx i vasi. Sposta la porta scorrevole verso sx lasciando 40 cm dalla parete in modo che la si possa aprire verso dx . Vasca 10 cm più lunga e più larga.
6. gira la porta d'ingresso in modo che si apra verso la zona divani, oppure metti una quinta per nascondere il tavolo.
Anzichè un mobile armadio/giorno a dx della porta d'ingresso io farei tutta la parete dove c'è la porta verso la zona notte. Bellissima scenografia con una libreria ampia e ante chiuse (con tv, caminetto ecc.) in modo da lasciare maggior spazio al tavolo che è proprio in una zona di passaggio....
Ciao,

grazie mille per i tuoi consigli e pareri che sono sempre ben accetti e che mi hanno aiutato tantissimo!
Ti rispondo per punti:
1) E' un refuso la disposizione. In realtà la cucina non è ancora stata ben studiata. L'idea è di fare esattamente come proponi tu.
2) E' un punto che possiamo discutere con l'impresa. Facendo la parete da 5 cm eventualmente ci si riesce a farci stare le prese? Immagino che i pensili non si possano appendere in soli 5 cm (anche se li metteremmo 3 colonne) o sbaglio?
Ad ogni modo faremo fare un mobile su misura da un artigiano perchè vogliamo studiarlo alla perfezione per metterci la centrale dell'antifurto e della domotica, il quadro elettrico e il router. Inoltre metteremo l'asse da stiro e altre cianfrusaglie varie. Vogliamo proprio studiarlo per bene perchè non abbiamo altro spazio di servizio.
3) Ok. Posso chiederti perchè? Io pensavo fosse più comoda a destra.
4) E' esattamente la soluzione proposta dal nostro architetto all'inizio :). Abbiamo deciso di girare i sanitari perchè, oltre la lavatrice, sopra ci sarà l'asciugatrice in colonna. Dai render era più "leggera" questa disposizione perchè la colonna verrebbe dietro la doccia. Siamo ancora in tempo a spostare come dici tu anche se saremmo costretti a far spostare la finestra (ora ci sono solo 60 cm e per l'asciugatrice ne servono almeno 65/70).
5) Così facendo non riusciremmo a mettere la porta a scomparsa nella cabina armadio (che verrebbe 160 cm) a meno di non metterla da 70. Così invece manteniamo l'allineamento (odio le cose asimmetriche!). Nel bagno ho l'obbligo di tenerla da 80 per evitare rogne in Comune che su queste cose è molto pignolo. Secondo te così può essere tenuta oppure vedi grossi problemi che io non vedo?
6) La zona giorno è da studiare per bene. Raccolgo l'idea anche se il nostro è un mero discorso economico. Il mobile giorno lo abbiamo già nella casa vecchia e lo riutilizzeremmo in toto.

Grazie ancora, veramente.

Simone

Re: Piantina casa nuova

#6
1. ottimo!
2. le prese non necessariamente devono essere nei pressi.... puoi anche metterle tutte sul lato dx vicino al telaio Scrigno. Quanto ai pensili si può studiare un sistema di aggancio laterale ad una colonna. Niente di che.....
3. non è comodo mettere la mano sulla maniglia che è a 10 cm dal muro e per entrare devi andare necessariamente verso la parete del bagno...
4. 8) ci sarà un motivo......... Se giri tutto non avrai l'incombente asciugatrice alta ma tutto sarà sotto il piano di lavoro. Decisamente più pulito e con maggior spazio
5. nessun problema! è che nella cab arm avere 110 di spazio per muoversi è forse eccessivo quando il minimo è 70 mentre quei 10 cm in bagno potrebbero permetterti una scelta diversa per la vasca... più larga, più lunga, più comoda
6. Capisco il problema ma pensaci... sarebbe un bellissimo impatto avere tutta la parete con scaffalatura all'interno della quale c'è la porta che è un pezzo del mobile e non un'entità diversa. :wink:

Re: Piantina casa nuova

#7
Olabarch ha scritto:1. ottimo!
2. le prese non necessariamente devono essere nei pressi.... puoi anche metterle tutte sul lato dx vicino al telaio Scrigno. Quanto ai pensili si può studiare un sistema di aggancio laterale ad una colonna. Niente di che.....
3. non è comodo mettere la mano sulla maniglia che è a 10 cm dal muro e per entrare devi andare necessariamente verso la parete del bagno...
4. 8) ci sarà un motivo......... Se giri tutto non avrai l'incombente asciugatrice alta ma tutto sarà sotto il piano di lavoro. Decisamente più pulito e con maggior spazio
5. nessun problema! è che nella cab arm avere 110 di spazio per muoversi è forse eccessivo quando il minimo è 70 mentre quei 10 cm in bagno potrebbero permetterti una scelta diversa per la vasca... più larga, più lunga, più comoda
6. Capisco il problema ma pensaci... sarebbe un bellissimo impatto avere tutta la parete con scaffalatura all'interno della quale c'è la porta che è un pezzo del mobile e non un'entità diversa. :wink:
Ciao,

rispondo per punti

2) ok, lo valuteremo
3) mi hai convinto. La faccio girare.
4) ci lavoro domani. In realtà c'era anche un altro motivo nella scelta di mettere lav/asc difianco alla doccia. Le potremmo mettere una difianco all'altra con sopra pensili contenitivi oppure una sopra l'altra con difianco un mobile di servizio. Domani butto giù un paio di opzioni e te le faccio vedere :).
5) tu e il mio architetto andreste d'accordo :D. Io odio le cose asimmetriche. Non mi avrete mia :D:D
6) anche questa è una soluzione che mi aveva proposto il mio architetto. Fare una libreria in cartongesso (o scaffali) che gira intorno alla porta della zona notte. Qua ne devo fare però un discorso economico. Capisco la bontà della soluzione ma non ti nascondo che le spese sono molte. Ci pensiamo.

Ho invece 2 domande da farti:
1) da capitolato è previsto (lo cito esattamente ) "Le pareti e i soffitti degli appartamenti saranno finiti con intonaco a civile rasato fine nelle zone prive di rivestimento in ceramica. Nei bagni è previsto un rivestimento in ceramica h 2,20 m. max e nelle cucine h 1,60 m. (solo per la zona attrezzata)."
In sostanza non è finito a gesso ma tutto "civile". Alla mia rimostranza, il costruttore ha risposto che la scelta è dettata dal fatto di avere muri più traspiranti e che loro sono 15 anni che non usano più il gesso nelle nuove costruzioni. Ora, siccome sono buono ma non fesso, leggendo su internet, scopro che la finitura a civile è più economica. Mi stanno fregando o veramente è una scelta sensata? Esteticamente mi dice sarà leggermente più ruvido ma più resistente e soprattutto traspirante.
2) da capitolato, nonostante sia una classe A, NON è previsto un impianto di VMC e il raffrescamento sarà un classico impianto di condizionamento canalizzato con bocchette di mandata a ripresa in ogni locale. Macchina nel controsoffitto con possibilità di impostare temperatura differenti nella zona giorno e nella zona notte (in alternativa, a pagamento, serrande elettriche per ogni bocchetta). Alla mia rimostranza hanno detto che, siccome non c'è raffrescamento a pavimento, la VMC non è obbligatoria anche se male non farebbe. Inoltre, eliminando completamente i ponti termici e con un uso "intelligente" della casa, non avremo problemi di muffa anche senza VMC. Ho chiesto a persone che vivono in appartamenti costruiti dalla stessa impresa, sempre in classe A e senza VMC e nessuno ha avuto problemi di muffa. Leggendo però su internet ho trovato di tutto. Io ho il terrore di trovarmi in una casa con problemi di muffa. Cosa mi consigli?

Grazie ancora
Simone

Re: Piantina casa nuova

#8
Ciao,
non sono architetto, ma sono passato attraverso la tua stessa identica trafila (però sto vedendo la luce fuori dal tunnel :D).
sulla disposizione, al netto degli affinamenti, ti avevo già scritto che, a mio parere, è assai funzionale e ottimizza gli spazi; non mi dilungo oltre.

anche a me hanno fornito tutto al civile. a lavori finiti ti direi che, confrontata con la finitura a gesso presente dai miei, non riesco a rilevare differenze.

nei bagni io ho chiesto di piastrellare fino a 2.40
mi è costato relativamente poco e, per i miei gusti, l'effetto è migliore

sulla piastrellatura della cucina, cerca di rimandarla fino a che non hai definito in modo certo la disposizione del locale.
i miei futuri vicini hanno fatto male i conti e hanno dovuto far tirar giù i pensili; niente di più di una scocciatura, ma se si può evitare...

la vmc l'hanno proposta anche a noi... e anche noi abbiamo gentilmente declinato l'offerta (oddio, offerta: 6000 €!).
un po' perchè l'impianto è di riscaldamento e non di raffrescamento, un po' perchè siamo vecchi e all'antica: se vogliamo cambiare aria apriremo le finestre.
sarò (no: lo sono proprio) malfidente, ma ho l'impressione che la muffa sia uno spauracchio che viene sventolato per vendere le VMC anche dove non c'è effettiva necessità

infine, se posso permettermi un consiglio.
se hai modo, cerca di convincere la tua GC sul fatto che non è indispensabile entrare in una casa già finita.
mettete a posto l'indispensabile (cucina, bagno, le camere che vi servono); il resto, imho lo affinerete una volta entrati, valutando le effettive esigenze.
i miei 2 centesimi, ovviamente :)

Re: Piantina casa nuova

#9
Ciao dave4mame,

per quanto riguarda i rivestimenti, probabilmente manco li faremo. Io odio le piastrelle e siamo orientati sulla resina ma sono dettagli che vedremo più avanti, anche in base ai costi.

A me invece la VMC pare una roba parecchio figa. Non tanto per il discorso "aprire le finestre" che comunnque nessuno ti vieta di fare anche con la VMC ma per il fatto che recupera il calore mantenendo livelli di umidità controllati. Non ha senso, a parer mio, costruire una casa super coibentata per poi dover aprire le finestre per far circolare l'aria (disperdendo di fatto calore). Se estremizzi un concetto (fare le super isolate senza che l'aria possa circolare) è inevitabile che prima o poi ti porti dietro altri problemi (muffa appunto).
Il mio problema è l'opposto, il costruttore non la vuole mettere e non credo per una questione economica ma semplicemente perchè sono tecnologie abbastanza recenti e in un cantiere ha avuto problemi di rumorosità (era una VMC centralizzata a livello condominiale). Comunque mi farà sapere la fattibilità di prevederla per il mio appartamento.
A me interessa capire se Classe A senza VMC = muffa con certezza.

Grazie

Re: Piantina casa nuova

#10
Ti posso portare l'esperienza di un caro amico che, pur avendo un appartamento classe A, non ha un sistema di ricircolo dell'aria e, dopo qualche anno, neanche la muffa.
La mattina quando si alza apre la finestra della stanza, intanto va a fare la doccia (e poi apre quella del bagno) e colazione (quindi quella della cucina). Prima di uscire di casa chiude tutte le finestre fino al mattino dopo.
Tutto sommato non un grande sforzo.

Re: Piantina casa nuova

#11
klw ha scritto:Ti posso portare l'esperienza di un caro amico che, pur avendo un appartamento classe A, non ha un sistema di ricircolo dell'aria e, dopo qualche anno, neanche la muffa.
La mattina quando si alza apre la finestra della stanza, intanto va a fare la doccia (e poi apre quella del bagno) e colazione (quindi quella della cucina). Prima di uscire di casa chiude tutte le finestre fino al mattino dopo.
Tutto sommato non un grande sforzo.
Grazie mille per aver riportato la tua rincuorante esperienza!

Re: Piantina casa nuova

#12
alcune note a margine...
Come tutti ormai sanno, CasaClima è stata "inventata" proprio qui, in Alto Adige ed i criteri fanno parte di ciascuna regione..
Dalle prime fondamentali nozioni "nuove" di progettazione si è arrivati adesso a leggi talebane, motivo per il quale qui tutte le nuove costruzioni devono obbligatoriamente essere in classe A e con - obbligatoriamente- VMC. Alla conclusione della costruzione, un bel Blower Door Test certifica la bontà o i difetti dell'edificio.
Tutto ciò, per ridurre gli sprechi, i consumi di energia, senza tenere in alcun conto il surplus di spese che il committente deve sostenere. Non stiamo parlando di un 3/5% in più rispetto alla classe B, ma di un buon 10/15% il che, se si considera un edificio di circa 450 mc monofamiliare significa un esborso supplementare che oscilla tra i 30 ed i 45.000€.
Mica poco!!!!!!!!!!!

La VMC è parte integrante del sistema edificio/impianti poichè a causa della tenuta "ermetica" di serramenti, pareti e tetto, il ricambio d'aria non è più assicurato, dando così campo libero alla proliferazione di muffe, funghetti ecc. ecc.
Se pensate che nel 95% dei casi la muffa è causata dalla mancanza di ricambio d'aria........Per questo motivo non riesco a capire come possano essere ammesse costruzioni in classe A (che corrispondono ad una nostra B) senza la VMC......
Sono molto perplesso, così come sono molto perplesso sulla questione del fondamentalismo bio/green

Re: Piantina casa nuova

#13
Ciao Olabarch,

CasaClima in classe A, necessariamente richiede una VMC.
In Lombardia, moltissime case in classe A (APE) non hanno la VMC e leggendo, alcune presentano appunto problemi di muffa dovuti a classici errori di progettazione (ponti termici per esempio) ma soprattutto alla mancanza del "naturale" ricilcolo dell'aria che avveniva con gli spifferi. Ed è di questo che ho terribilmente paura.
Appurato il fatto che classe A non vuol dire "ben costruito" e soprattutto "salubre", vorrei capire se:
1) Con una buona gestione, anche senza VMC si può evitare la muffa. Mi rendo conto che aprire le finestre, di fatto, vuol dire buttare la classe A dalla finestra.
2) Se la VMC è fondamentale, non mi piace l'idea di legare la salubrità di un ambiente ad una macchina. Tra l'altro vorrei capire per bene i costi di gestione di questi impianti che tutti spacciano per minimi. Poi quando si guasta voglio vedere... Come diceva il buon Henry, quello che non c'è non si rompe.

Io stesso ho forti dubbi su questo concetto di green dove si esasperano i concetti per contenere i consumi per poi rischiare di trovarsi i licheni in casa. Soprattutto nelle ristrutturazioni ho letto di case letteralmente invase dalla muffa causa cappotto + infissi nuovi.
Spingerò con il costruttore per avere una VMC ma non sono sicuro di ottenere qualcosa.

Grazie
Ultima modifica di SimoneRoss il 04/01/18 13:20, modificato 1 volta in totale.

Re: Piantina casa nuova

#14
Parlando in generale, a me il risparmio energetico interessa solo se mi porta un beneficio economico.
Non voglio sembra insensibile rispetto ai problemi ambientali, ma mi corre l'obbligo di essere realista.
Oggi lo stipendio medio non consente più di arrivare a fine mese e magari mettere qualcosa da parte come facevano i nostri genitori.
Tra perdita di potere d'acquisto e normative di ogni genere e su ogni cosa, ci possiamo permettere di acquistare una minor quantità di beni e servizi.
Restando al tema della casa, tante leggi possono pure essere pensate a fin di bene, però poi si risolvono in atti burocratici che richiedono servizi professionali costosi (per esempio perizie asseverate) o acquisto di strumenti costosi (per esempio questa VMC). Fin troppo facile immaginare una formulazione delle leggi e regolamenti attuativi volti a favorire questo o quel mercato, e sempre a danno (economico) del cliente finale.

Ora, se spendo 30-40.000 euro in più per un appartamento dotato di VMC, quale beneficio economico ricavo? In quanti anni realisticamente ammortizzo l'investimento?
Alla fine della fiera queste sono le uniche domande che mi pongo. Se poi scopro che basta avere l'accortezza di aprire le finestre 5 minuti una o due volte al giorno per ottenere lo stesso (o analogo) risultato, allora questo obbligo non lo mando giù.

Re: Piantina casa nuova

#15
klw ha scritto:Se poi scopro che basta avere l'accortezza di aprire le finestre 5 minuti una o due volte al giorno per ottenere lo stesso (o analogo) risultato, allora questo obbligo non lo mando giù.
E' esattamente questo il punto chiave!. Sicuramente la VMC non si sostituisce con 5 minuti di apertura finestra (per esempio la VMC recupera anche il calore). Vorrei solo capire quanto sono le possibilità di incorrere in problemi di muffa senza la VMC... Che disperda calore mi interessa il giusto perchè, esattamente come dici tu, non ammortizzerò mai il costo della VMC con il risparmio economico dovuto al recupero del calore.