Re: Disposizione cucina in nuova costruzione

#16
rossodicina ha scritto:Altre idee per l'angolo, in alternativa alla dispensa chiusa cmq scomoda per accesso o in genere se metti meccanismi estraibili sono un po' più costosi

finire con la colonna e partire con il top lineare (il vano che si crea può essere utile per riporre qualche eldom a portata di mano ma fuori vista ad esempio)

[...]
Molto molto belle come idee! Devo rivalutarlo un pò l'angolo se riesco, "perderei" si 60cm di modulo o da recuperare con uno angolare messo al contrario, ma evito di espormi troppo sul tavolo.
bubamara98 ha scritto:Mi trovo d'accordo con Rosso sulla comodità dell'isola libera da piano cottura.
Considererei però due fatti:
1) indipendentemente dalla posizione del PC più o meno defilata, in un open space odori e rumori sono inevitabilmente destinati a diffondersi a tutto l'ambiente (anche se alcune soluzioni consentono di attenuare i disagi), quindi comunque penserei alla zona living come l'ideale per i momenti conviviali;
2) avete una porta scorrevole a vetri per "isolare" eventualmente la cucina.. o sbaglio?
:)
1) si, sicuramente si diffondono un pò, ma spero di non sbagliarmi, avere il PC sotto un pensile con una cappa valida, il problema resta abbastanza contenuto. Ad isola i fumi hanno tutto lo spazio per propagarsi e solo una parte va sulla cappa e dintorni.
2) si, metteremo 2 ante di vetro scorrevoli per suddividere l'ambiente. Non isolerà al 100%, ma comunque darà il suo contributo oltre che lasciare quindi un ambiente aperto quando si vuole, o stare più in disparte se arriva qualcuno da fuori :)

Re: Disposizione cucina in nuova costruzione

#17
Ciao buba! :D

Io ho capito che la porta a vetri sarà tra cucina/pranzo e living con divani.

Sugli odori concordo che cmq arrivino al tavolo, però anche la scelta della cappa in caso del PC sull'isola non è tanto banale, considerando anche che con i PC induzione se non capito male seguendo il forum aumenta la quantità di condensa.

Re: Disposizione cucina in nuova costruzione

#18
[quote="Check17"]Con il pc sull'isola, la cappa riesce a smaltire gli odori? Gli schizzi non vanno a terra, avendo comunque circa 30cm di piano snack?
Ovviamente andrei su cappe di 800m3/h..

Sto comunque valutando una 3° opzione, ma addio penisola :cry: :cry: :cry:

Riguardo alla cappa,prenderò una da 800 mc/h aspirante, dovrò installarla entro gennaio, anche se la cucina è operativa da più di un mese. No, gli schizzi non mi vanno a terra, il top è profondo 90 cm e il pc l'ho posizionato decentrato verso il muro, non al centro della penisola, così ho ricavato un bel piano snack comodo per 4 persone e anche quando i fuochi sono in funzione c'è spazio per sfruttare il resto del top. La cosa positiva di avere il pc sulla penisola è il poter cucinare avendo la visuale di tutta la sala, se ci sono ospiti non mi sento "isolata" e posso dare un occhiata anche ala TV :mrgreen:

Re: Disposizione cucina in nuova costruzione

#19
Si, l'induzione ha più condensa come fumi.

Fermandomi un attimo e rivedendo il tutto con occhi nuovi, la 1° forma, quella senza sfruttare la parete di 2 metri, ha davvero pochi moduli! Sulla penisola, tolto il modulo angolare, ho la lavastoviglie ed un modulo da 45! E di pensili solo 210cm. Sulla restante parte un altro angolo e un modulo da 90.

Nella mia attuale cucina angolare semplice ho 2 moduli da 90, uno da 45 ed un angolo, oltre a diversi pensili per un totale di 315cm.

Quindi inizierei a parlare di Forma 4 ( :mrgreen: ), sfruttando l'altra parete mettendo forno e frigo e recuperando quindi altro spazio a scapito della penisola, più piccola ma comunque vivibile da 170cm, e in questo caso il PC prenderebbe buona parte dello spazio, quindi ancora più contrario a metterlo :P

Tra un pò allego la nuova disposizione, frutto anche dei vostri consigli :)

Re: Disposizione cucina in nuova costruzione

#22
Potrebbe essere un'idea, però perderei un modulo angolare a pensile.
Immaginavo di sfruttare il "cunicolo" in parte con mensole non troppo profonde (mettendo le capsule del caffè, bicchieri e palettine) e poi la macchinetta da caffè come da grafico.

Il risultato che intendi verrebbe così:
Immagine

Re: Disposizione cucina in nuova costruzione

#24
In effetti un aspetto che avevo notato subito e che poi ho tralasciato è la distanza tra basi e penisola: leggo 200 cm totali per la zona preparazione, con una minima sporgenza della profondità della penisola. Presumendo che le basi siano profonde minimo 60 cm, 60+60=120.. su 200 cm restano 80 cm di distanza tra parete di fondo e penisola.. veramente pochi, sia per aprire cassetti e cestoni (non parliamo del frigorifero), sia a maggior ragione per lavorare in due o più persone (supponendo di avere amici a cena e di voler condividere il momento della preparazione dei cibi). Io avevo 90 cm e ho desistito. :(

Re: Disposizione cucina in nuova costruzione

#25
Check17 ha scritto: Sto comunque valutando una 3° opzione, ma addio penisola :cry: :cry: :cry:
Io non ci provo più a far cambiare idea, altri utenti faticavano a rendersi conto dei limiti e dei problemi, ma spesso mi sembra tempo perso, se uno è innamorato di una soluzione c'e' poco da fare, l'unica è cercare di dare consigli sulla base della soluzione scelta :wink:

Edit: per me, come già detto, la soluzione 3 con modifiche (spostamento frigo) quindi cucina a "C" senza penisola, mi sembrava bella e funzionale.
Ultima modifica di rossodicina il 09/01/18 11:17, modificato 1 volta in totale.

Re: Disposizione cucina in nuova costruzione

#27
Alla fine, considerando che i moduli a disposizione permettevano una distanza tra piano e penisola o di 98cm (pochi) o di 128cm (troppi per gli spazi) e l'obbligo di avere maggiormente moduli angolari anzichè lineari (più comodi), che non si sfruttano mai appieno, ho deciso di adottare questa decisione, ovvero creare un'isola piccola per non intralciare il tavolo, che conserva comunque 260/270m in zona balcone e oltre 3m per quanto riguarda la cucina.

In questa disposizione piano cottura e lavello hanno i loro spazi, forse un pò risicato quello tra PC e colonna forno (20cm, anche se con induzione non dovrebbero esserci problemi), magari lo faccio rivestire in vetro temperato per evitare il calore, così come già avevo di rivestire la parete tra pensili e piano anzichè con piastrelle, con vetro temperato.

Ottimizzo lo spazio della lavastoviglie che va di fianco al lavello, in parte sotto al PC (che sarà ad induzione).
L'angolo non sarà "cieco" e l'accesso alla finestra libero.

Perchè non adottare la forma a C? troppi moduli angolari, ben 3 che per quanto uno meccanizzi, resta davvero scomodo (attualmente ne ho 1 e non è il massimo del comfort).

Tra cucina ed isola lascerò 110cm (spesso si consigliano distanze tra i 100 e i 120cm), con 2 moduli profondi 60cm, 1 largo 60 ed uno da 90cm (tot 150cm + snack)

Tra frigo e isola ci sono 125cm se non si mette lo snack.

Che ne pensate?

P.S. nessuno è obbligato a seguire il thread, anzi ringrazio ancora chi invece ha dato i suoi consigli, molto ben accettati per costruire questo progetto!

Immagine
Ultima modifica di Check17 il 09/01/18 13:01, modificato 2 volte in totale.

Re: Disposizione cucina in nuova costruzione

#28
bubamara98 ha scritto:In effetti un aspetto che avevo notato subito e che poi ho tralasciato è la distanza tra basi e penisola: leggo 200 cm totali per la zona preparazione, con una minima sporgenza della profondità della penisola. Presumendo che le basi siano profonde minimo 60 cm, 60+60=120.. su 200 cm restano 80 cm di distanza tra parete di fondo e penisola.. veramente pochi, sia per aprire cassetti e cestoni (non parliamo del frigorifero), sia a maggior ragione per lavorare in due o più persone (supponendo di avere amici a cena e di voler condividere il momento della preparazione dei cibi). Io avevo 90 cm e ho desistito. :(
200cm è sulla parete che divide cucina dal soggiorno, sull'altra parete, ovvero dove c'è finestra e balcone, ci sono 5 metri.
Nell'ultima modifica ho ben pensato di rifiutare uno spazio da 98cm tra basi e penisola che molti reputano già sufficienti ma su cui non concordo, 110cm per me è il giusto compromesso tra spazio e ingombro ma non avendo moduli da 100cm, svincolo la penisola dalle basi, recuperando tutti moduli lineari, la finestra libera e lo spostamento della colonna forno oltre ad avere 2 basi grandi sull'isola, che diventano indispensabili per riporre altri oggetti, considerando il numero di moduli totali.

Re: Disposizione cucina in nuova costruzione

#29
rossodicina ha scritto:
Check17 ha scritto: Sto comunque valutando una 3° opzione, ma addio penisola :cry: :cry: :cry:
Io non ci provo più a far cambiare idea, altri utenti faticavano a rendersi conto dei limiti e dei problemi, ma spesso mi sembra tempo perso, se uno è innamorato di una soluzione c'e' poco da fare, l'unica è cercare di dare consigli sulla base della soluzione scelta :wink:

Edit: per me, come già detto, la soluzione 3 con modifiche (spostamento frigo) quindi cucina a "C" senza penisola, mi sembrava bella e funzionale.
Intendevi così... non badare alla colonna forno, andrebbe sistemata, non so dove..

Immagine

Re: Disposizione cucina in nuova costruzione

#30
Si come idea di massima, poi moduli ed elementi immagino vadano sistemati.
Capisco l'antipatia per gli angoli, anche se in realtà come piano di lavoro risultano molto comodi e ci sono sicuramente meccanismi che ne agevolano l'uso, fermo restando che lato colonne sfrutterei una delel soluzioni proposte in precedenza (mensole, vani o forno sul top)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Cmq si tratta sempre di una mia preferenza personale, mi sembra che avresti una cucina ugualmente pratica e ampia senza però chiudere gli spazi. Per quanto mi riguarda isole e penisole le vedo bene in ambienti ampi, dove la cucina si affaccia sul living e rimane in comunicazione.

Ma ripeto se voi la vivete meglio con la penisola e gli spazi lo consentono allora è giusto che la facciate così. :)
L'ultima soluzione che hai postato, con la penisola staccata, il frigo a dx e la colonna forno opposta non è male, però preferivo la versione con colonna forno accanto al frigo.