
Farei (ma si tratta di gusti) po' meno profondi anche gli scaffali pensili sulla penisola (quelli tra le due finestre), massimo una ventina di cm.
Moderatore: Steve1973
Certo, sono solo spunti di riflessione.Arredilowcost ha scritto:Buba, dissento riguardo la base sottolavello. Secondo me da 90 è necessaria, soprattutto se si fa molta raccolta differenziata, io ho la base da 120 ed è appena sufficienteNon mi piacerebbe andare avanti e indietro continuamente sul terrazzo, specialmente d'inverno, plastica e lattine sporche su e giù,
circumnavigando la penisola, naaaaa!( Nella mia zona si differenzia tutto, anche plastica, alluminio e carta sporche) La base sotto pc è vero, 60 è un po piccola, ma può attrezzarla per posate e attrezzi vari, mentre per una base a cestoni più grande per il pentolame quotidiano, piatti, etc, può sfruttare la penisola. Poi, ognuno adatta in base alle proprie esigenze ed abitudini, ovviamente. Il frigo sembra enorme, ma in pianta è largo 70 cm, quindi non è troppo, forse nel grafico hanno usato un modello un po ingombrante!
bubamara98 ha scritto:Alcune domande a bruciapelo (senza pregiudizi, solo per capire):
1 - avrete l'uscita della cappa all'esterno sulla parete sulla quale si trovano le due finestre? Perché se non fosse lì (o se fosse lì ma aveste comunque intenzione di chiudere la parte al di sopra dei pensili con un controsoffitto, in modo da occultare un eventuale tubo collegato alla cappa), prenderei in considerazione l'opzione di modificare l'ordine delle basi nel modo seguente: a partire da sinistra, accanto alla parete con finestra, lavastoviglie (di modo che da aperta, durante le operazioni di carico delle stoviglie, intralci il meno possibile), lavello, base con piano cottura.
2 - la base sottolavello vi necessita effettivamente da 90 cm? Considerando che con la penisola la capienza della cucina risulta certamente aumentata ma che è sempre comunque meglio avere spazio a disposizione, prenderei in considerazione la possibilità di invertire, mantenendo le stesse dimensioni dei singoli elementi, la base sottolavello con la base sotto piano cottura; intendo dire (da sinistra) lavastoviglie + base sottolavello da 60 cm, che rimane comunque una base capiente per riporre detersivi spugne e anche uno o due cesti per i rifiuti (parlo per esperienza personale, soprattutto se la differenziata la fate all'esterno, per esempio in un mobiletto del terrazzo...) e consente di posizionare un lavello con vasca piuttosto ampia (se desiderate il gocciolatoio potete posizionarlo sulla lavastoviglie) più base piano cottura da 90 (guadagnate in contenimento per pentole e per posate ed utensili);
Vantaggi:
- lavastoviglie che non intralcia il passaggio da aperta
- buon compromesso tra dimensioni e funzionalità per quanto riguarda vasca lavello e mobile sottolavello
- piano cottura ampio e buon contenimento nel modulo da 90 (anziché da 60) sotto il pc
Svantaggi:
- lavello adiacente (10 cm circa) al PC (qualcuno però lo trova estremamente comodo - mia sorella per esempio- per scolare la pasta e da situazione subita è diventato una scelta)
- impossibilità di posizionare lavelli con vasche larghe più di 60 cm
- impossibilità di posizionare più di 2 contenitori per il pattume.
Cosa ne pensate?![]()
3 - il frigorifero deve essere necessariamente americano? Un frigorifero con un tale volume, oltre che un maggiore impegno di spazio, implica anche una maggiore spesa per consumi. Quanti siete in famiglia?
Si tratta solo di spunti di riflessione. La composizione in ogni caso mi piace e mi pare che funzioni anche come proposta nell'ultima versione.