
E' arrivata per noi l'ora di cambiare casa e mi trovo un pò in difficoltà con l'organizzazione degli spazi in cucina. Premetto che sia io che mio marito adoriamo cucinare e, per quanto mi riguarda, anche collezionare attrezzature che siano utili o meno.

Dopo un'iniziale felicità per le dimensioni della nuova cucina (finalmente una cucina grande!!) mi sono impegnata per trovare una soluzione che mi soddisfacesse ma ahimè non ci sono riuscita. Le principali nostre esigenze sono quelle di avere molto spazio di lavoro, abbastanza da lavorare in due nella stessa stanza senza pestarci i piedi e per tenere a portata di mano i vari elettrodomestici che usiamo di più (per lo meno bimby, impastatrici e macchina del caffè) unito a grande spazio contenitivo.
Ci piacerebbe poter adattare una parte della nostra attuale cucina (Cesar Frida in polimerico lucido bianco ahimè non più in produzione) che prevede 360 cm lineari con profondità 75 cm (grazie ai quali abbiamo potuto posizionare elettrodomestici avanzando spazio si lavoro), ma non è fondamentale. Gli attuali proprietari hanno optato per una soluzione di 360 lineari con colonna frigo e forno con un'isola appoggiata al muro con la zona cottura ma è troppo piccola per le nostre esigenze.
La colonna termosifone, la finestra e la porta finestra di fatto rendono poco agevole la disposizione. La stanza ha poi una porta scorrevole verso l'interno nel lato dx. Per meglio far intendere quanto ho scritto sopra posto la piantina con le misure, le foto dell'attuale disposizione e la foto della nostra attuale cucina.
Sono grata fin d'ora a chi vorrà dedicarmi un pò di tempo aiutandomi a chiarirmi le idee che sono molte e tutte confuse. Se non avessi vincoli legati alla posizione degli attacchi sarebbe stato tutto molto più semplice, mi sarebbe molto piaciuta una cosa di questo tipo però senza le colonne incassate e sfruttando tutta la parete disponibile:



Cucina eventualmente da adattare

