falcoreste ha scritto:Grazie mille per le foto, ma sinceramente si tratta di prodotti di design che a me non solo non interessano, ma proprio mi danno l'orticaria.
In realtà la risposta era nel testo che precedeva le immagini collegato alle successive immagini postate. Molto semplice.
Per l'orticaria mi spiace ma potrebbe essere una cosa costante, purtroppo.
Tutti i prodotti di illuminotecnica - quindi non solo quelli decorativi - derivano dalla progettazione (=design) dei marchi che si occupano dell'illuminazione, design che storicamente, non ha un'accezione di per sè negativa, ma è legata all'apparecchio che deve essere in grado di mettere i residenti dell'appartamento in buone condizioni di visibilità e che al contempo migliori il rapporto funzionale, estetico ed affettivo-fruizionale tra abitante/casa anche attraverso la valorizzazione dell'arredamento esistente, sempre grazie ad una mirata scelta della luce.
Del resto ogni prodotto che tu non reputassi di design, ovvero, o è 'commerciale' o di import orientale, o acquistato 'no-name' in un centro commerciale del fai da te, in realtà è strettamente derivato dai grandi prodotti del design della luce.
falcoreste ha scritto:Chiedevo consigli della serie: metti un lampadario qui è uno lì, solamente per questioni di luce, non di estetica..
Ok, brutalmente la mia anche se mi mancano le dimensioni complete del locale - non solo quelle di una parete.
Ad occhio e croce potremmo essere sui 20/22mq..?
Per tale ipotizzata metratura potrebbe bastare un'unica buona sospensione per l'illuminazione generale della sala e, ad emissione indiretta e diffusa.
A coadiuvare l'unica sospensione per l'illuminazione generale potresti aggiungere anche una piantana od una lampada a stelo, con la funzione di illuminare dall'alto il tavolo senza generare ombre tra gli astanti.
Stesso discorso per la zona divano, si potrebbe aggiungere una sospensione ad emissione indiretta con semplice attacco del cavo elettrico alla presa a terra - quindi senza il bisogno di un punto luce a soffitto.
Diversamente, ma stante la volumetria della stanza tutto sommato ridotta, se prevedessi dei lavori di muratura aggiuntiva e se c'è budget potresti con due tracce, creare 2 punti luce diversi, chiudendo il punto esistente, uno in zona divano (anche all'angolo), l'altro posto zenitalmente sul tavolo (per il primo sospensione o plafoniera ad emissione diffusa; per il tavolo sospensione ad emissione diretta/diffusa).
L'idea dei lavori sono da porsi nel novero.., ma che sai che preferirei evitarli, secondo la mia personale opinione, proprio perchè per la sospensione sopra il divano non è necessario il punto luce al soffitto in quella zona: ci sono lampade che utilizzano le prese a parete a terra esistenti.
falcoreste ha scritto:Abatjour, piantane ed applique le metteremo in linea con l'arredamento.
Per ora vorrei individuare prima i punti da sfruttare.
Per le altre lampade a terra o da piazzare accanto al divano che tu pensi siano 'secondarie' (come delle sospensioni che non hanno bisogno di punto luce a soffitto, ma semplicemente di presa a parete a terra) certo potresti sceglierle in seconda battuta: se ne parlerà se vuoi più tardi.