Quante luci nel soggiorno?

#1
salve a tutti, scrivo per chiedervi un consiglio su come organizzare le luci del soggiorno.

lo spazio non è enorme e una luce centrale potrebbe starci comunque bene, però visto che abbiamo scelto di mettere il tavolo decentrato mi chiedevo se ci fosse un modo più carino di illuminare la stanza.

Immagine


Gli arredi che si vedono nella foto allegata sono solo degli esempi scelti dal geometra che ci ha fatto il progetto, ma la posizione, invece, è corretta.

Sicuramente metteremo anche qualche lampada poggiata sul mobilio perchè io adoro la penombra, specie quando si guarda la tv

però se vengono amici a cena saranno le luci a soffitto a farla da padrona, quindi vorrei capire se ha senso o meno avere due luci separate, una lato divano e l'altra lato tavolo

Purtroppo non ci sono margini per una bella controsoffittatura, almeno non per adesso

aspetto i vostri consigli, grazie mille

Re: Quante luci nel soggiorno?

#3
falcoreste ha scritto:..Purtroppo non ci sono margini per una bella controsoffittatura, almeno non per adesso..
Con franchezza, Falco.. un piccolo appunto, di principio.

Sembrerebbe che se non c'è un contro-soffitto non è possibile illuminare bene casa.
In realtà i cataloghi vasti di tanti marchi e l'offerta ci dicono il contrario, cioè che si può illuminare meglio senza stravolgere l'impianto di casa ne abbassare i soffitti - che nelle case moderne sono già angusti - ne spendere altri soldi per opere edili, spesso affatto necessarie.

Magari pensando per l'illuminazione generale - che si può decentrare comunque verso il tavolo - ad un ottimo prodotto, e poi sfruttando le varie tipologie di illuminazione, lampada da lettura accanto al divano, lampada free standing da terra, piantana a stelo, possibile applique..., proprio per generare vari tipi di illuminazione a seconda delle esigenze, ovvero, per mangiare, per guardare la tv, per leggere, per riposarsi coricati.

Tanto per, qualche idea...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 01/02/18 21:39, modificato 1 volta in totale.

Re: Quante luci nel soggiorno?

#4
... senza stravolgere l'impianto di casa ne abbassare i soffitti - che nelle case moderne sono già angusti - ne spendere altri soldi per opere edili, spesso affatto necessarie.
Niente affatto necessarie... anche se si capisce che non volevi dire "sicuramente necessarie" ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Quante luci nel soggiorno?

#5
lot ha scritto:
falcoreste ha scritto:..Purtroppo non ci sono margini per una bella controsoffittatura, almeno non per adesso..
Con franchezza, Falco.. un piccolo appunto, di principio.

Sembrerebbe che se non ci sia un contro-soffitto non sia possibile illuminare bene casa.
In realtà i cataloghi vasti di tanti marchi e l'offerta ci dicono il contrario, cioè che si può illuminare meglio senza stravolgere l'impianto di casa ne abbassare i soffitti - che nelle case moderne sono già angusti - ne spendere altri soldi per opere edili, spesso affatto necessarie.

Magari pensando per l'illuminazione generale - che si può decentrare comunque verso il tavolo - ad un ottimo prodotto, e poi sfruttando le varie tipologie di illuminazione, lampada da lettura accanto al divano, lampada free standing da terra, piantana a stelo, possibile applique..., proprio per generare vari tipi di illuminazione a seconda delle esigenze, ovvero, per mangiare, per guardare la tv, per leggere, per riposarsi coricati.

Tanto per, qualche idea...
Grazie mille per le foto, ma sinceramente si tratta di prodotti di design che a me non solo non interessano, ma proprio mi danno l'orticaria.

Chiedevo consigli della serie: metti un lampadario qui è uno lì, solamente per questioni di luce, non di estetica.

Abatjour, piantane ed applique le metteremo in linea con l'arredamento.
Per ora vorrei individuare prima i punti da sfruttare.

Grazie mille

Re: Quante luci nel soggiorno?

#6
mamma santina ha scritto:
... senza stravolgere l'impianto di casa ne abbassare i soffitti - che nelle case moderne sono già angusti - ne spendere altri soldi per opere edili, spesso affatto necessarie.
Niente affatto necessarie... anche se si capisce che non volevi dire "sicuramente necessarie" ;-)
Giusto, spesso niente affatto necessarie... si il principio è comunque quello, sfruttare i tantissimi prodotti proposti dai marchi (ahimé.. di design di illuminazione - shhh.. ma non diciamolo a Falcoreste.. al limite c'è il cortisone.. :D ) per adeguarlo ad ogni singola esigenza residenziale. :wink:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Quante luci nel soggiorno?

#7
falcoreste ha scritto:Grazie mille per le foto, ma sinceramente si tratta di prodotti di design che a me non solo non interessano, ma proprio mi danno l'orticaria.
In realtà la risposta era nel testo che precedeva le immagini collegato alle successive immagini postate. Molto semplice.

Per l'orticaria mi spiace ma potrebbe essere una cosa costante, purtroppo.
Tutti i prodotti di illuminotecnica - quindi non solo quelli decorativi - derivano dalla progettazione (=design) dei marchi che si occupano dell'illuminazione, design che storicamente, non ha un'accezione di per sè negativa, ma è legata all'apparecchio che deve essere in grado di mettere i residenti dell'appartamento in buone condizioni di visibilità e che al contempo migliori il rapporto funzionale, estetico ed affettivo-fruizionale tra abitante/casa anche attraverso la valorizzazione dell'arredamento esistente, sempre grazie ad una mirata scelta della luce.
Del resto ogni prodotto che tu non reputassi di design, ovvero, o è 'commerciale' o di import orientale, o acquistato 'no-name' in un centro commerciale del fai da te, in realtà è strettamente derivato dai grandi prodotti del design della luce.
falcoreste ha scritto:Chiedevo consigli della serie: metti un lampadario qui è uno lì, solamente per questioni di luce, non di estetica..
Ok, brutalmente la mia anche se mi mancano le dimensioni complete del locale - non solo quelle di una parete.
Ad occhio e croce potremmo essere sui 20/22mq..? :roll:

Per tale ipotizzata metratura potrebbe bastare un'unica buona sospensione per l'illuminazione generale della sala e, ad emissione indiretta e diffusa.
Immagine
Immagine
A coadiuvare l'unica sospensione per l'illuminazione generale potresti aggiungere anche una piantana od una lampada a stelo, con la funzione di illuminare dall'alto il tavolo senza generare ombre tra gli astanti.
Stesso discorso per la zona divano, si potrebbe aggiungere una sospensione ad emissione indiretta con semplice attacco del cavo elettrico alla presa a terra - quindi senza il bisogno di un punto luce a soffitto.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Diversamente, ma stante la volumetria della stanza tutto sommato ridotta, se prevedessi dei lavori di muratura aggiuntiva e se c'è budget potresti con due tracce, creare 2 punti luce diversi, chiudendo il punto esistente, uno in zona divano (anche all'angolo), l'altro posto zenitalmente sul tavolo (per il primo sospensione o plafoniera ad emissione diffusa; per il tavolo sospensione ad emissione diretta/diffusa).
L'idea dei lavori sono da porsi nel novero.., ma che sai che preferirei evitarli, secondo la mia personale opinione, proprio perchè per la sospensione sopra il divano non è necessario il punto luce al soffitto in quella zona: ci sono lampade che utilizzano le prese a parete a terra esistenti.
Immagine
Immagine
Immagine
falcoreste ha scritto:Abatjour, piantane ed applique le metteremo in linea con l'arredamento.
Per ora vorrei individuare prima i punti da sfruttare.
Per le altre lampade a terra o da piazzare accanto al divano che tu pensi siano 'secondarie' (come delle sospensioni che non hanno bisogno di punto luce a soffitto, ma semplicemente di presa a parete a terra) certo potresti sceglierle in seconda battuta: se ne parlerà se vuoi più tardi.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 02/02/18 3:05, modificato 8 volte in totale.

Re: Quante luci nel soggiorno?

#9
mamma santina ha scritto:E comunque alla fine un piccolo abbassamento di design per mettere qualche faretto di design vuoi dire che proprio non ce lo possiamo far stare?
:mrgreen:
Ma certo, Falcoreste è chiaramente libero di fare quello che preferisce.. :wink:


Allora, per Falcoreste, forse ti è utile la nostra esperienza.
Nella casa della mia compagna abbiamo un salotto lungo e stretto, più o meno quanto le dimensioni del tuo salotto, e contiene un divano in pied-de-poule di 2m e verso la finestra, un tavolo di uguali dimensioni infine una credenza dove stipiamo le stoviglie e delle volte a porta tv..; abbiamo optato per la Pirce, Mini, Halo, Artemide, nel punto centrale del soffitto, adibita quale illuminazione generale; e, nella parete dove appoggia l'imbottito - posizionata in alto tra tavolo e divano - una lampada da parete con cavo presa terra 265, Flos, vintage, che con il suo braccio lungo 2m posizioniamo alla bisogna delle volte sul piano, quando si cena, delle volte sul divano quando (si prova) a leggere.

Qualche immagine, purtroppo non di gran qualità, chiedo venia, le prime in alto con le scelte d'arredo definitive.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Quante luci nel soggiorno?

#10
grazie mille per i vostri contributi e le vostre idee.

Ci tengo però a specificare il mio punto di vista, per non passare troppo da ottuso.

Io nella vita mi occupo di fotografia.
Non sono specializzato nella fotografia di interni, ma so come si preparano gli ambienti per questo genere di scatti.

Per chi vuole, posso entrare nei dettagli, ma basti dire che:
gli ambienti sono preparati ad hoc il che significa che si provano, per esempio, diversi colori di pareti o di mobilio vario ed eventuale per testare cosa faccia risaltare di più il prodotto.
Tradotto in termini pratici, quello che vedi in foto che è fighissimo, a casa tua, con pareti di un altro colore, con spazzi decisamente diversi, con mobilio di tutt'altra fattura, quello stesso oggetto che hai visto tanto figo, potrebbe invece sembrare veramente una cag*ata pazzesca

Altro trucco per le foto che avete postato è la "luce", quella che dovrebbe essere il soggetto principale..

bene, partiamo con il fatto che la luce è l'unico elemento indispensabile per una fotografia
per motivi complessi da spiegare in 2 righe, quando si fotografa una fonte di luce, l'ambiente circostante in foto viene buio, a meno che non sia particolarmente illuminato da altra fonte di luce .
Altrimenti, per vedere l'ambiente circostante, è necessario "bruciare" la luce emessa dalal fonte di luce che si sta fotografando.

Per intenderci, nella foto della casa di campagna in cui si vede il lampadario sul soffitto, noterete tutti che la luce nasconde quasi tutto l'ogetto, fatta eccezione per le parti più in ombra.

Traduciamo in italiano, adesso, cosa significa questa particolarità:

quando guardate una lampada fotografata accesa, la luce che mostra l'ambiente circostante non è MAI solo ed unicamente la luce emessa dal prodotto.
ergo, se vi piace quella particolare luce, sappiate che con quel prodotto non potrete mai ottenerla.
Lo scopo di quelle foto è mostrarvi come arredano quegli oggetti, non come illuminano

Spero di aver motivato sufficientemente il perchè non sono interessato a guardare delle foto di lampade (con tutto rispetto ma "lampadari" su google foto lo so scrivere anche io)

La mia richiesta qui si riferisce ad altro aspetto dell'illuminazione.

Non è assolutamente un "COSA METTO"
ma piuttosto un "QUANTO" e "DOVE"

Io oggi vivo in una casa in affitto che ha nel soggiorno un solo punto luce, decentrato, sul tavolo.
Lampadario di design, che il proprietario disse di aver pagato molto, sicuramente un bello oggetto e mi piace la luce morbida che illumina il tavolo.

Il resto del soggiorno è costantemente buio!! e siamo costretti a tenere accese delle altre lampade che, quando siamo io e mia moglie, ci basta e ci va bene (anche se un po' di riflessi sulla tv non siano il massimo, ma non abiamo altro spazio per mettere le abatjour), ma quando abbiamo degli invitati, sinceramente la situazione fa veramente cag*re

A mio avviso, questo esempio prova quanto il discorso puramente teorico/filosofico/astratto "un bell'oggetto di design" esuli dal concetto estremamente pratico "ambiente ben illuminato"

Per quanto mi riguarda l'estetica di un oggetto è l'ultima cosa che mi interessa di quell'oggetto, nei pochissimi casi in cui dell'estetica qualcosa mi importi


Tornando a bomba sui miei dubbi:

ha senso mettere 2 punti luce diversi e separati nel soggiorno, o posso metterne uno solo al centro della stanza?

stanza di 24 o 25 mq
si possono fare tutte le tracce necessarie, sia a soffitto che a parete per gli interruttori

non è possibile realizzare nessuna controsoffittatura, con nessun materiale e di nessuna superifice


mi auguro la discussione possa riprendere il suo percorso evitando di soffermarci sempre e solo su foto di oggetti tanto belli da guardare

Re: Quante luci nel soggiorno?

#11
Ho capito, ora. La mia punzecchiatura sui controsoffitti "di design" era nata dall'aver letto questa affermazione che mi pareva abbastanza contraddittoria per uno che "il bello non mi interessa", "il design mi fa venire l'orticaria" e via discorrendo:
... Purtroppo non ci sono margini per una bella controsoffittatura, almeno non per adesso
Ti serve un buon progetto per la illuminare il tuo ambiente, non una (o più) lampade :-)
Scusa se sono stato un po' duro di comprendonio ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Quante luci nel soggiorno?

#12
Ciao, quale sarebbe il budget per illuminare questo ambiente?
Potremmo andare per tentativi proponendo idee e lampade però sarebbe meglio sapere una cifra indicativa...
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Quante luci nel soggiorno?

#15
simpson76 ha scritto:
lot ha scritto:
falcoreste ha scritto:..Purtroppo non ci sono margini per una bella controsoffittatura, almeno non per adesso..
Immagine
Molto interessante questa luce... chi la produce...
Vero Simp.. è tra le mie preferite.... :roll:

Si tratta della String Lights, del greco-statunitense Anastassiades, per Flos.
Info e costo orientativo:
https://flos.com/products/pendant/strin ... 2mt-cable/
https://www.stilluce-store.it/flos-stri ... -cono.html
http://www.edenilluminazione.org/FLOS-S ... METRI-CAVO