Ciao a tutto,
vorrei rinnovare una libreria in cartongesso montata qualche anno fa che si è rovinata in quanto fu solo stuccata e dipinta.
Leggevo su Internet che in realtà, al termine della pittura, occorreva posizionare della resina pliuretanica per renderla lavabile e resistente.
Mi piacerebbe rinnovarla e vi chiedo:
E' corretto posizionare la resina poliuretanica dopo la pittura o va messa prima della pittura?
Come si stende (con rullo).... faccio fatica a capire come gestire i profili frontali se è liquida?
Accetto altri suggerimenti.
Grazie mille
Re: Ristrutturare libreria in cartongesso
#2ogni tanto mi chiedo perchè si vadano a cercare soluzioni incasinate e costose....... per non dire assurde
Applicare tu la resina?
L'hai mai fatto?
su un oggetto pieno di angoli?
Fossi in te lascerei perdere....
E' una soluzione pessima e non è vero che avrebbero dovuto farlo sin dall'inizio
Applicare tu la resina?
L'hai mai fatto?
su un oggetto pieno di angoli?
Fossi in te lascerei perdere....
E' una soluzione pessima e non è vero che avrebbero dovuto farlo sin dall'inizio
Re: Ristrutturare libreria in cartongesso
#5Coperto con Plexigas.
Ma sempre difficile da pulire sulle pareti e nei profili perchè è sostanzialmente muro.
Vedevo su internet che molto mettevano una resina protettiva (anche con rullo)
Ma sempre difficile da pulire sulle pareti e nei profili perchè è sostanzialmente muro.
Vedevo su internet che molto mettevano una resina protettiva (anche con rullo)
Re: Ristrutturare libreria in cartongesso
#6che sia una cosa del genere ?...(resina vinilica, non poliuretanica...)
https://www.san-marco.com/ita/prodotti/bravocasa
https://www.lavorincasa.it/pitture-per- ... rtongesso/
https://www.lavorincasa.it/smalto-mural ... -e-lucido/
https://www.san-marco.com/ita/prodotti/bravocasa
https://www.lavorincasa.it/pitture-per- ... rtongesso/
https://www.lavorincasa.it/smalto-mural ... -e-lucido/
Re: Ristrutturare libreria in cartongesso
#8magari sarebbe meglio andare in una buona mesticheria e farsi consigliare... 

Re: Ristrutturare libreria in cartongesso
#9Resina poliuretanica?Aiuto.
Hai linkato il bravocasa,che è il lavabile che uso io per tinteggiare le pareti dei clienti.Ottimo prodotto,nulla da dire.Peccato che non sia proprio l'ideale per te.E' lavabile di classe 3 (l'Alphamat della Sikkens,riconosciuto come uno dei prodotti migliori anche se a costi un po' piu' elevati è in classe 2),mentre in classe 1 abbiamo proprio il prodotto che hai messo nel terzo link.Lo smalto murale.Usa quello e non sbagli in quanto è il vero e unico lavabile per eccellenza da muro.Consiglio?Prima di passarlo sopra all'altra vernice,dagli una mano di isolante.Per la stesura dello smalto,usa un rullo/rullino a pelo corto e avrai un ottimo risultato.
Hai linkato il bravocasa,che è il lavabile che uso io per tinteggiare le pareti dei clienti.Ottimo prodotto,nulla da dire.Peccato che non sia proprio l'ideale per te.E' lavabile di classe 3 (l'Alphamat della Sikkens,riconosciuto come uno dei prodotti migliori anche se a costi un po' piu' elevati è in classe 2),mentre in classe 1 abbiamo proprio il prodotto che hai messo nel terzo link.Lo smalto murale.Usa quello e non sbagli in quanto è il vero e unico lavabile per eccellenza da muro.Consiglio?Prima di passarlo sopra all'altra vernice,dagli una mano di isolante.Per la stesura dello smalto,usa un rullo/rullino a pelo corto e avrai un ottimo risultato.
Re: Ristrutturare libreria in cartongesso
#10Ciao scusa se ritorno sull'argomento.
Con lo smalto murale bianco le eventuali imperfezioni saranno visibili?
C'È uno coprente?
Con lo smalto murale bianco le eventuali imperfezioni saranno visibili?
C'È uno coprente?
Re: Ristrutturare libreria in cartongesso
#11Riguardo le imperfezioni,lo smalto tende sempre a tirarle fuori soprattutto se hai una luce sparata contro.Come regola,piu' è opaco e meno le vedi.Tradotto,le imperfezioni:
Smalto opaco:noti poco
smalto satinato:le noti
smalto lucido:delirio
Tutto questo in condizioni di luce "normale".Se hai una luce che punta addosso alla libreria,tutto viene leggermente amplificato.
Il segreto è carteggiare prima di passare lo smalto e tirarlo piu' liscio possibile.
Per quel che concerne la copertura:dipende innanzitutto dal colore e poi dalla qualita' dello smalto.La regola delle due mani per un lavoro fatto bene generalmente va bene su tinte chiare su fondo chiaro.Se sei nel caso opposto,libreria scura da fare chiara o viceversa,due mani potrebbero non bastarti e a quel punto devi darne una terza.Oppure,carteggi (cosa che devi sempre fare a prescindere),dai una mano di fondo in tinta e poi due mani di smalto.
Smalto opaco:noti poco
smalto satinato:le noti
smalto lucido:delirio
Tutto questo in condizioni di luce "normale".Se hai una luce che punta addosso alla libreria,tutto viene leggermente amplificato.
Il segreto è carteggiare prima di passare lo smalto e tirarlo piu' liscio possibile.
Per quel che concerne la copertura:dipende innanzitutto dal colore e poi dalla qualita' dello smalto.La regola delle due mani per un lavoro fatto bene generalmente va bene su tinte chiare su fondo chiaro.Se sei nel caso opposto,libreria scura da fare chiara o viceversa,due mani potrebbero non bastarti e a quel punto devi darne una terza.Oppure,carteggi (cosa che devi sempre fare a prescindere),dai una mano di fondo in tinta e poi due mani di smalto.