Non ho macchine sottovuoto, però mi pare di aver letto che cuociono i prodotti a una temperatura più bassa rispetto ai 90 del forno.Clas0505 ha scritto: @IDD: facci sapere come funziona, mi interessa capire anche la funzione sousvide se ne vale la pena (non so se hai una macchina da sottovuoto)
Re: Che forno a vapore scegliere...
#32Da quanto mi aveva detto il servizio clienti, la funzione sousvide è impostabile fino ad un massimo di 90 gradi ma regolabile 1 grado alla volta. Per esempio, se voglio cuocere un pezzo di girello a 52 gradi per scaldarlo fino al cuore ma lasciando inalterato il colore rosso tipico della carne al sanque, con questo forno era possibile farlo ; )
Almeno che non mi abbiano detto una cosa per un'altra...
Almeno che non mi abbiano detto una cosa per un'altra...
Re: Che forno a vapore scegliere...
#33scusa il disturbo ma sono anche io interessata al forno eob 9956 xax che se ho capito bene hai comprato..si può scegliere la temperatura nella funzione full steam?idd ha scritto:Non ho macchine sottovuoto, però mi pare di aver letto che cuociono i prodotti a una temperatura più bassa rispetto ai 90 del forno.Clas0505 ha scritto: @IDD: facci sapere come funziona, mi interessa capire anche la funzione sousvide se ne vale la pena (non so se hai una macchina da sottovuoto)
grazie
Re: Che forno a vapore scegliere...
#35io ho preso il forno EOB8747AOX, trovi negli altri topic alcuni pareri.19venom89 ha scritto:Salve, avete poi acquistato il forno Electrolux?
Re: Che forno a vapore scegliere...
#36Come ti trovi? È un prodotto di alta qualità?idd ha scritto:io ho preso il forno EOB8747AOX, trovi negli altri topic alcuni pareri.19venom89 ha scritto:Salve, avete poi acquistato il forno Electrolux?
Re: Che forno a vapore scegliere...
#37Dipnde cosa intendi per alta qualità.19venom89 ha scritto:Come ti trovi? È un prodotto di alta qualità?idd ha scritto:io ho preso il forno EOB8747AOX, trovi negli altri topic alcuni pareri.19venom89 ha scritto:Salve, avete poi acquistato il forno Electrolux?
Prima avevo un forno economico di marca sconosciuta, ora ho questo e non vedo particolari differenze usandolo in maniera tradizionale ovvero cottura ventilata e cottura statica che per motivi sconosciuti chiamano
"rosolatura/cottura finale".
Le funzioni in più ti devono proprio piacere o devi ritenerle fondamentali.
La cottura a vapore funziona, ma come diceva un altro utente in maniera uguale se usi una vaporiera.
La funzione sottovuto non l'ho mai usata.
La termosonda è valida.
Le guide telescopiche non le ho montate.
Il vetro esterno non è mai particolarmente caldo.
Il forno è molto rumoroso in qualsiasi modalità.
Il touch screen è abbastanza legnoso.
La temperatura massima è 230°.
Ha due funzioni di pulizia a vapore, una breve che non fa nulla e una lunga, mai provata, perchè devi mettere un prodotto particolare.
Se hai calcare devi fare anche la pulizia per l'uso a vapore.
Re: Che forno a vapore scegliere...
#38Per alta qualità intendo se è giustificato il costo di almeno 700 euro del tuo modello.
si, infatti il display touch è proprio quello che mi secca di più
si, infatti il display touch è proprio quello che mi secca di più

Re: Che forno a vapore scegliere...
#39è abbastanza sceso come prezzo, io l'ho pagato €900 ad Aprile dello scorso anno.
€700 già li potrebbe valere se apprezzi le funzioni in più.
€700 già li potrebbe valere se apprezzi le funzioni in più.
Re: Che forno a vapore scegliere...
#40il vapore lo utilizzi? è un valido sistema?idd ha scritto:è abbastanza sceso come prezzo, io l'ho pagato €900 ad Aprile dello scorso anno.
€700 già li potrebbe valere se apprezzi le funzioni in più.
Re: Che forno a vapore scegliere...
#41ho provato solo la funzione 100% vapore, funziona come qualsiasi altro strumento di cucina a vapore, l'unico vantaggio è che puoi cuocere grandi quantità, cosa che a me non serve.
Lo svantaggio è che devi sempre riempire al massimo il contenitore di vapore(secondo Electrolux), quindi se poi non la usi per un po' di tempo devi ricordarti di svuotarlo. Inoltre dopo un po' il calcare blocca il forno e devi fare ciclo di pulizia con prodotto apposta.
Invece credo che sia più interessante la cottura combinata, quella può aprire usi già più dedicati e caratteristici del forno.
Lo svantaggio è che devi sempre riempire al massimo il contenitore di vapore(secondo Electrolux), quindi se poi non la usi per un po' di tempo devi ricordarti di svuotarlo. Inoltre dopo un po' il calcare blocca il forno e devi fare ciclo di pulizia con prodotto apposta.
Invece credo che sia più interessante la cottura combinata, quella può aprire usi già più dedicati e caratteristici del forno.
Re: Che forno a vapore scegliere...
#42si, a. me servirebbe ad esempio per pani e dolciidd ha scritto:ho provato solo la funzione 100% vapore, funziona come qualsiasi altro strumento di cucina a vapore, l'unico vantaggio è che puoi cuocere grandi quantità, cosa che a me non serve.
Lo svantaggio è che devi sempre riempire al massimo il contenitore di vapore(secondo Electrolux), quindi se poi non la usi per un po' di tempo devi ricordarti di svuotarlo. Inoltre dopo un po' il calcare blocca il forno e devi fare ciclo di pulizia con prodotto apposta.
Invece credo che sia più interessante la cottura combinata, quella può aprire usi già più dedicati e caratteristici del forno.
Re: Che forno a vapore scegliere...
#43io l'ho usata solo per vedure e pesce.19venom89 ha scritto:si, a. me servirebbe ad esempio per pani e dolciidd ha scritto:ho provato solo la funzione 100% vapore, funziona come qualsiasi altro strumento di cucina a vapore, l'unico vantaggio è che puoi cuocere grandi quantità, cosa che a me non serve.
Lo svantaggio è che devi sempre riempire al massimo il contenitore di vapore(secondo Electrolux), quindi se poi non la usi per un po' di tempo devi ricordarti di svuotarlo. Inoltre dopo un po' il calcare blocca il forno e devi fare ciclo di pulizia con prodotto apposta.
Invece credo che sia più interessante la cottura combinata, quella può aprire usi già più dedicati e caratteristici del forno.
Credo che se hai tempo questo forno(e quelli simili) ti può dare tante possibilità d'uso, solo che devi già sapere come fare, oppure fare delle prove.
Io vorrei fare le patate al forno con cottura combinata, anche per motivi salutari. Però non so ancora che percentuale di vapore, che temperatura e quanto tempo, oltre a doverle cuocerle prima in acqua. Così alla fine le faccio sempre tradizioanli: sbuccio, taglio, condisco, metto in telia e in forno a 180° finchè non vedo che sono cotte e tutto sommato risultanto spesso buone e la differenza la fa la qualità della patata.