VMC e condizionatore integrati

#1
Salve a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto e ringrazio in anticipo chi mi vorrà rispondere. La domanda è abbastanza tecnica: sapete se è possibile prevedere per una casa di nuova costruzione in classe A e dotata di impianto VMC, un'integrazione della VMC con un impianto di condizionamento? Qualche tempo fa avevo chiesto al costruttore e mi aveva detto di no, per cui si pensava di prevedere un impianto di climatizzazione canalizzato ad hoc. Ora però mi sembra stiano uscendo della soluzioni che farebbero al caso mio, tipo questa:
https://www.irsap.it/it/vmc/8-easyclima ... n-recupero

Qualcuno ha esperienza in merito?

Premetto che patisco il caldo quindi voglio prevedere un impianto di condizionamento anche se la casa è in classe A e ci sarà la VMC. Grazie.

Re: VMC e condizionatore integrati

#2
Buonasera,
in quanto progettista da anni mi occupo di sistemi di ventilazione e riscaldamento in ambito residenziale. Posso dirle che ci sono già state altre ditte (non italiane) che hanno fatto tempo fa il tentativo di integrare la climatizzazione negli impianti di ventilazione meccanica ma con scarsi risultati riscossi presso gli utenti, costretti, se vogliamo, ad attivare un impianto di climatizzazione e ricircolo magari soltanto per raffrescare una o due stanze con costi leggermente superiori nell'uso delle apparecchiature. Irsap è un colosso per quanto riguarda i radiatori per il riscaldamento e ultimamente si è dedicata, come altri, al tema del raffrescamento e della ventilazione, dato che le norme ce la richiedono ogni tanto. Si è cercato nel caso da lei indicato di emulare i grandi impianti di trattamento aria con scambiatore aria acqua, ma senza batterie di umidificazione e deumidificazione, suscitando così una sorta di "mah" presso i progettisti (e io mi ci inserisco), che preferiscono mantenere separati gli impianti sia per motivi di costo di manutenzione sia di posa sia di successiva sostituzione delle parti non funzionanti (per esempio: si guasta una VMC e il motore è di facile sostituzione; idem per lo split o con un radiatore; se si guasta questo apparecchio non è detto che tra vent'anni ci siano i ricambi, per via della diffusione ancora precoce e della complessità, e lei rimarrebbe d'inverno senza riscaldamento e senza ventilazione).
Pertanto, non essendoci ancora a parer mio sufficienti sperimentazioni in termini numerici non posso dirle sì al 100%, anche perché nelle schede tecniche mancano una serie di dati necessari per una corretta valutazione e comparazione con altri sistemi.
Without style, Life would be a mistake

Re: VMC e condizionatore integrati

#3
La ringrazio molto della risposta, molto dettagliata. Proverò a sentire anche cosa dice il tecnico che dovrebbe progettare e installare la VMC nella nuova casa, ma mi faceva piacere avere un parere sicuramente obiettivo.
Ci sarà anche il riscandamento a pavimento, quindi non rimarrei senza riscaldamento, ma non mi tranquillizza il fatto di intraprendere una strada ancora poco battuta, come mi ha detto lei. Inoltre, sarebbe interessante capire se questi sistemi sono in grado di rinfrescare in maniera altrettanto efficiente rispetto ad un impianto separato canalizzato. Ormai, anche al nord, abbiamo estati calde e afose. La cosa che mi piaceva di questa soluzione era la possibilità di avere un'unica canalizzazione per i due sistemi ed evitare troppe antiestetiche griglie in casa!

Re: VMC e condizionatore integrati

#4
Certamente questi impianti si possono considerare innovativi, ma proprio per la loro novità in campo residenziale hanno bisogno di una serie di test prima di essere sia opposti sia accettati. In termini di efficacia, un impianto a climatizzazione tradizionale (compressore ed evaporatore con scambiatore nello split) è più funzionale rispetto ad un sistema misto che utilizza l'acqua sottoraffreddata che va a raffreddare dell'aria circolante in tubazioni di plastica. Per quanto riguarda il riscaldamento, è più assimilabile ad un termoconvettore, ma come ripeto forse manca qualche dato tecnico per poter eseguire un confronto. É anche vero che l'occhio vuole la sua parte e che griglie e split non sono il massimo, ma un climatizzatore canalizzato standard e una VMC discreta (la mandata posta dietro una porta o comunque non in bella vista) non creano poi tutto questo disagio. Piuttosto i tubi in rame dello split coperti da una canala in plastica e il tubo di scarico della condensa penzolante sul balcone sono un pugno in un occhio se vogliamo dirla tutta :)
Without style, Life would be a mistake

Re: VMC e condizionatore integrati

#5
Il tubo penzolante è un obbrobrio! Grazie di nuovo. Magari approfondisco col tecnico cosa cambia in termini di impatto dell'impianto integrato (numero di griglie, ribassamenti, unità esterna che se ho capito bene non sarebbe necessaria) rispetto ad un doppio impianto VMC e condizonatore canalizzato. Anche per sapere qual'è la differenza di costo (se un 10-20% se ne può parlare, se mi costa il doppio è un altro paio di maniche!).
Grazie.

Re: VMC e condizionatore integrati

#6
Ciao,

mi inserisco anche io nella discussione e ho avuto modo di scambiare qualche messaggio con 100matteo che ha dimostrato tutta la sua competenza e gentilezza.
Tornando a noi, parlando con un termotecnico, la soluzione attualmente da lui suggerita (per la mia zona climatica Milano) è:
1) Riscaldamento a pavimento con PDC + pannelli fotovoltaici.
2) Raffrescamento a pavimento (di fatto a costo zero perchè "basta" che la PDC inverta il ciclo del caldo)
3) Impianto di VMC + impianto di deumidificazione separato o impianto integrato (VMC con batterie di deumidificazione)

Ricordiamo che una VMC semplice, NON deumidifica in estate, anzi, tende a portare dentro l'umidità esterna.

Purtroppo, il mio costruttore, vecchio stile lo definirei, non ritiene utile una VMC e quindi, per la palazzina che sta costruendo, ha previsto un riscaldamento centralizzato a pavimento con PDC + fotovoltaico e impianto di raffrescamento autonomo canalizzato o a split (a scelta).
Lo sto convincendo a farmi mettere una VMC puntuale. Per una centralizzata vede difficile far coesistere i tubi della VMC con quelli del condizionamento (meramente per una questione di spazio).

Ad ogni modo, potendo scegliere, andrei sulla soluzione proposta sopra e non integrerei VMC e condizionamento. Anche perchè non mi è del tutto chiaro come funzionerebbe nei bagni e nelle cucine dove in una VMC avviene solo esplusione.

Ciao

Re: VMC e condizionatore integrati

#7
Grazie per il tuo intervento. Per il raffrescamento a pavimento, nel mio caso dove avrei parquet praticamente in tutta la casa, non so se potrebbe essere un problema per anche poca condensa che potrebbe formarsi. Oppure con impianto di deumidificazione questo non è un problema?

Re: VMC e condizionatore integrati

#8
Come ho già suggerito ad entrambi, forse non è il massimo spendere troppi soldi per sistemi inclusivi VMC e condizionamento per vari motivi. Piuttosto, meglio pensare a prodotti più conosciuti con efficienza comprovata e già testata da altri, siano essi centralizzati o autonomi, ma con manutenzione semplice e poco invasiva. Per quanto riguarda la condensa, essa si forma in particolari condizioni di umidità e temperatura, reperibili consultando un grafico di Mollier per l'aria umida (potrebbe risultare troppo tecnico, però ci sono comode tabelle di consultazione in alternativa). Per il parquet, non vedo normalmente un problema né se il riscaldamento o raffrescamento è a pavimento (se si scelgono prodotti con marchi di qualità è specificato se essi possono coesistere con impianti radianti o meno) né se c'è umidità a livelli accettabili (il parquet solitamente ha problemi al più se viene a contatto per lungo tempo con acqua dovuta a infiltrazioni). Sistemi di deumidificazione apposta secondo me sono da utilizzare ove vi sia effettiva necessità per via di utilizzo specifico (lavanderie non be aerate, cantine con conservazione di alimenti) o di problematiche pregresse alla costruzione del fabbricato (ex zona paludosa, vicinanza con sorgenti o pozzi, corsi d'acqua come rogge o canali, umidità di risalita risolta non nel migliore dei modi,...); si possono ad ogni modo trovare in impianti di climatizzazione normali e comunque ventilare la stanza regolarmente o con VMC evita queste problematiche.
Without style, Life would be a mistake