rossodicina ha scritto:Cosa cambia passare dal soggiorno o dal corridoio?
Alla fine hai l'ingresso che fa da filtro, non entri direttamente nel soggiorno.
Per come la vedo io il tratto di corridoio tra cucina e living è abbastanza inutile, a meno che non ci metti una grande armadiatura, ma mi pare troppo stretto.
Edit: se elimini parte del corridoio e chiudi quindi uno dei due accessi (ad esempio quello in soggiorno verso ingresso, lasciando solo accesso più centrale) guadagni una porzione di parete da sfruttare sia lato ingresso che lato living, magari con un armadio guardaroba libreria etc.
Passare direttamente dal soggiorno per andare nelle camere da letto o nei bagni non è un problema ma, come ho scritto in qualche post prima, sarà l 'abitudine probabilmente, penso all'eventualità ci siano ospiti in soggiorno e chi entra (magari io

) non debba per forza passare alla loro vista per andare in camera o in bagno ma capisco che si tratta di situazioni momentanee e probabilmente poco frequenti.
Per il suggerimento di cui parlavi nella parte finale del msg ho capito il fatto di poter guadagnare le pareti per qualche guardaroba (cmq un guardaroba più piccolo si può fare nella parete che da nel corridoio - vedi ipotesi andrea) ma non ho capito dove intendi fare l'unico ingresso. Se è da lasciare dove è ora in sostanza la cucina devo lasciarla così per forza?
p.s. questa probabilmente è una stupidata mia...cmq sto provando ad immaginare la situazione di un ambiente unico nel soggiorno, mantenendo sempre l'ingresso separato - ma anche se è ovviamente il contrario perchè si sfrutta più spazio utilizzando anche il corridoio, mi sembra tutto più piccolo, come se fosse un appartamento più piccolo. bho