parquet questo sconosciuto

#1
Salve a tutti vorrei un consiglio da i piu esperti , avendo un pavimento radiante , è possibile usare del parquet massello di rovere?? oppure è meglio usare i parquet a sandwitch , tipo pioppo sul massetto + rovere a vista ???
grazie a tutti

Re: parquet questo sconosciuto

#2
Salve, tecnicamente puoi usare sia il massello che il prefinito, la cosa importantissima e' il massetto ben fatto,asciutto e con il ciclo di preaccensione correttamente eseguito. Poi se vuoi un consiglio metti un prefinito, in queste situazioni e' piu stabile rispetto al massello, poi, sempre consiglio personale, io metterei un 2 strati posato con una buona-ottima colla, quindi lascia stare i prodotti controbilanciati in pioppo, che sono sinonimo di provenienza asiatica
vai al nostro sito
dai un'occhiata alla nostra pagina facebook
seguici su houzz

Re: parquet questo sconosciuto

#3
faustf ha scritto:Salve a tutti vorrei un consiglio da i piu esperti , avendo un pavimento radiante , è possibile usare del parquet massello di rovere?? oppure è meglio usare i parquet a sandwitch , tipo pioppo sul massetto + rovere a vista ???
grazie a tutti
i masselli sono meno consigliati su riscaldamento a pavimento perché potrebbero avere problemi maggiori di torsioni e fessurazioni. dipende anche da che prodotti vuoi posare
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: parquet questo sconosciuto

#4
faustf ha scritto:Salve a tutti vorrei un consiglio da i piu esperti , avendo un pavimento radiante , è possibile usare del parquet massello di rovere?? oppure è meglio usare i parquet a sandwitch , tipo pioppo sul massetto + rovere a vista ???
grazie a tutti
Buongiorno,
nello specifico delle tipologie di prodotto citate, direi che entrambe sono da evitare su riscaldamento pavimento.
Il primo perchè con il variare delle condizioni di umidità ambientale provocherà un ritiro evidente sull'asse tangenziale alla larghezza della doga, con conseguenti fessurazioni sui lati lunghi delle assi. Certo ci sono specie legnose con ritiro moderato, dunque potremmo fare alcune eccezioni (per esempio il Doussiè ha un coefficiente di ritiro molto basso). Altro parametro che entra in gioco è la larghezza dell'elemento: più la doga è larga più ritira, quindi a meno che non si usino dei listelli molto stretti (per esempio il listoncino da 70 mm.) il pavimento massello su massetto radiante è sconsigliabile.
Per quanto riguarda i parquet multistrato è altrettanto sconsigliabile il pavimento realizzato in Asia con supporto in Pioppo in quanto quest'ultimo non potrà mai e poi mai contrastare la forza del top nobile (in questo caso Rovere) che è la parte che ritira. Inoltre la lavorazione e i collanti che vengono utilizzati per assemblare i vari strati sono lontani anni luce dalla qualità di prodotto europea.
Il miglior pavimento su risaldamento pavimento è il pavimento a due strati con supporto in multistrato di Betulla, incollato su tutta la superficie del massetto. Chiaramente anche il tre strati con controbilanciatura in essenza (Rovere+multistrato+Rovere oppure Rovere+abete+Rovere) è adatto in quanto il primo e il terzo strato lavorano nello stesso modo essendo formati dallo stesso legno, però per una questione di costi è preferibile la prima soluzione.
Buona giornata.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: parquet questo sconosciuto

#6
faustf ha scritto:grazie infinite per le dritte 8) e di quanto dovrebbero essere gli spessori dei vari materiali???
grazie
Dipende da quale parametro vogliamo considerare.
In ragione della stabilità bisogna tener presente che maggiore è la larghezza dell'elemento e più spessore di supporto servirà per contrastare la forza del legno nobile. Dunque, se avrò larghezze da 160 mm. o superiori, sarà meglio lavorare con (almeno) un multistrato da 10 mm. per uno spessore finito di 14 mm. (supponendo che il top nobile sia da 4 mm.).
In ragione della trasmissione termica del riscaldamento a pavimento, minore è lo spessore totale maggiore è la trasmittanza. In ogni caso direi che fino a 15/16 mm. di spessore non ci sono grosse dispersioni.
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: parquet questo sconosciuto

#8
faustf ha scritto:ok capito grazie mille :), un ultima cosa , come tipo di colle intendo sia colle parquet massetto che colle usate per incollare i vari strati , quali sono le piu "naturali" ??
grazie
Colle naturali non esistono, esistono colle certificate. Diciamo che dal punto di vista del minor impatto ambientale le colle migliori sono le monocomponenti silaniche. In seconda battuta le monocomponenti poliuretaniche certificate EC1. In terza battuta le bicomponenti epossipoliuretaniche senza solventi, certificate EC1. Come prima cosa, da una colla, pretendo che incolli a tutte le temperature e in tutte le condizioni (comprese quelle limite), sotto questo punto di vista le bicomponenti sono le migliori.
Per incollare i vari strati esistono vari tipi di colla, la migliore è la colla vinilica classificata D4. (Ritardante al distacco in presenza di umidità). Per quanto riguarda invece le colle che tengono assieme i vari strati del pannello in multistrato di Betulla, esistono colle ureiche o fenoliche. Le fenoliche sono le migliori in termini tecnici, ma le peggiori in termini di salubrità.
A mio avviso non si può dunque ragionare solo ed esclusivamente in termini di mera tecnica o mera ecosostenibilita', bisogna scegliere in base alle proprie esigenze tecniche la miglior soluzione ecocompatibile.
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"