bubamara98 ha scritto: Quello del corridoio è particolare ma molto bello!
L'opzione della lucidatura secondo me non è male.
Valutate però dove far passare gli impianti. Non potrete utilizzare il pavimento se terrete quello esistente.
Venendo alla cucina, una domanda: sarà unico ambiente pranzo o avrete anche una sala?
Quello del corridoio e salotto si è quello più "moderno alla fine".
La cucina sarà unica, nel senso che adiacente c'è il salotto, con una parete NON portante. la mia idea era di aprire per tipo 2 metri fare un ambiente unico ma separato.
Mio marito (

) non vuole assolutamente fare lavori di muratura. Dice che aprire è uno spreco di spazio. Hai 1 parete in meno di appoggio. inoltre il salotto essendo chiuso un giorno potrebbe diventare la camera da letto di un figlio (considera che abbiamo solo 1 bimba di 3 anni, ma lui pensa gia al futuro molto lontano).
o adoro gli ambienti aperti, moderni. Volevo svecchiare quella casa ma lui non me lo permette. la cucina almeno volevo farla moderna.
bubamara98 ha scritto: metterei le colonne nella parte "irregolare nella quale ora hai posizionato la zona lavoro, mentre dove ora hai posizionato le colonne posizionerei la zona lavoro facendola proseguire sulla parete attigua che ora è vuota, dunque ad L; il tavolo lo posizionerei sulla parete dove ora c'è un rettangolo verde (vicino alla TV), col lato lungo perpendicolare alla parete.
Come ho scritto nel primissimo post, le posizioni sono un pò legate dagli scarichi acqua e gas che sono tra i due finestroni. Dato che il pavimento non si tocca non potremmo portare acqua o gas sull'altra parete. Non conviene.
Avevo già provato a disegnarla come dici tu.
L'appartamento sotto e sopra sono fatti uguali.
Ti metto la foto di quello sotto, uguale identico anche nei pavimenti. Mentre in altri appartamenti avevano messo graniglia negli anni 70, quella brutta classica che noi abbiamo solo nel ripostiglio, allora c'è chi ha messo tutto parquet e chi gres. Eccoli: la nostra e a destra l'appartamento sotto con cucina in legno:
Ecco io quella di legno la trovo opprimente, piccola, troppo piccola io non posso non avere piani d'appoggio, e li non ce ne sono!.
Odio le colonne cosi vicine al lavello (o anche ai fuochi).
Odio quella colonna frigo che mi sembra tappi la luce della finestra grande.
Odio quella veletta del vecchio cucinotto anni 70 (unica cosa che butterò giù a tutti i costi)
Come vetete i pavimenti e la forma sono uguali. io voglio spostare frigo e colonna forno sulla parete a destra. Cosi quel buco lo posso "arieggiare" di più creando tutto un piano libero senza colonne.
I miei dubbi sono come mettere i moduli, dove posiziore il lavello, cosa mettere accanto e sopra al frigo-forno.
Dove ho scritto forno però intendo una base forno a mezza altezza (come piace a me), poichè il frigo sarà a libera istallazione (mio marito lo preferisce) per cui le colonne intere mi piacciono solo se sono 2 o 3 vicine, una sola nel mezzo non mi piace molto.
Accanto al forno volevo fare un ulteriore piano d'appoggio, che sia di 60, 80 o 90.
Il rettangolo verde è un mobile esistente che mio marito vuole lasciare (però lo farò ridipingere di bianco

)
se lasciamo questo mobile non si può aprire quella parete per andare in salotto. (per ora siamo arrivati a questo compromesso, magari tra 5 anni farò l'apertura ma dubito)
Il tavolo rettangolare andrà davanti al finestrone.