Cucina a C o su due lati?

#1
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio su questo forum (anche se vi leggo da tempo).
Non ho trovato una sezione in cui presentarsi, spero di non essermela persa :roll:

Vi scrivo per avere un vostro parere sulla cucina da introdurre nella nostra (futura) nuova abitazione.

La piantina è la seguente:

Immagine


La nostra idea (valutata con uno studio di interni) era quella di posizionare sul lato dx della cucina il piano cottura, la lavastoviglie e il lavello; sul lato sx le colonne frigo, forno e dispensa. Sotto la finestra non era previsto nulla.

Qualche giorno fa un altro studio di interni, messo a disposizione dal costruttore, ci ha invece suggerito una cucina a C con il lavello sotto la finestra e un piano di lavoro molto più grande sul lato dx.

Gli spazi sono studiati per avere delle cucine standard (profondità max 65 cm, dimensione piani 60-90 cm ecc.).

Avevamo dei dubbi principalmente per i costi (immagino che una cucina a C costi di più) e per gli spazi negli angoli, dato che nella nostra precedente casa tali spazi erano praticamente inutilizzabili.

Voi che ne pensate?

Re: Cucina a C o su due lati?

#2
Da una pianta senza misure è un pò difficile giudicare :roll:

Per il costo devi valutare in base al budget di spesa che vi siete dati e alle esigenze che avete, chiaro che la cucina più grande è più costosa, magari risparmi sul top e finiture.

Gli angoli possono essere gestiti con meccanismi per agevolare le aperture, tipo Le mans, ovviamente anche questi incidono sui costi

Re: Cucina a C o su due lati?

#3
rossodicina ha scritto:Da una pianta senza misure è un pò difficile giudicare :roll:

Per il costo devi valutare in base al budget di spesa che vi siete dati e alle esigenze che avete, chiaro che la cucina più grande è più costosa, magari risparmi sul top e finiture.

Gli angoli possono essere gestiti con meccanismi per agevolare le aperture, tipo Le mans, ovviamente anche questi incidono sui costi
Ciao,

Le misure sono 2.75 mt sui lati e 2.90 sul lato lungo (dove si trova la finestra).

Re: Cucina a C o su due lati?

#4
Dipende dai vostri bisogni, io in una cucina dalle dimensioni simili ho attrezzato i due lati. C'è da dire che a me il lavello sotto la finestra dice poco (e anzi alla finestra voglio poter accedere comodamente). E gli angoli li eviterei proprio, a meno di non essere costretto da necessità soverchianti.
Buona serata :-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Cucina a C o su due lati?

#5
mamma santina ha scritto:Dipende dai vostri bisogni, io in una cucina dalle dimensioni simili ho attrezzato i due lati. C'è da dire che a me il lavello sotto la finestra dice poco (e anzi alla finestra voglio poter accedere comodamente). E gli angoli li eviterei proprio, a meno di non essere costretto da necessità soverchianti.
Buona serata :-)
Quoto totalmente. ..anche io ho attrezzato i due lati e gli angoli li vedo come il fumo negli occhi...

Re: Cucina a C o su due lati?

#6
mamma santina ha scritto:Dipende dai vostri bisogni, io in una cucina dalle dimensioni simili ho attrezzato i due lati. C'è da dire che a me il lavello sotto la finestra dice poco (e anzi alla finestra voglio poter accedere comodamente). E gli angoli li eviterei proprio, a meno di non essere costretto da necessità soverchianti.
Buona serata :-)
Anche a me non piace il lavandino sotto la finestra, il suggerimento dell'architetto puntava ad avere un maggior piano di lavoro sul lato dx della cucina.
L'idea nostra per arredarla era la seguente:

Immagine


Ma sembra che lo spazio per lavorare sia abbastanza limitato.
Che ne pensate?

Re: Cucina a C o su due lati?

#7
Ciao!
ho più o meno le tue stesse dimensioni, sul lato centrale però ho una portafinestra quindi la scelta era obbligata (anche se quasi tutti i venditori mi proponevano penisola, che fortunatamente ho scartato). Anche io ho attrezzato i due lati, uno con lavello e PC e pensili a tutta altezza, l'altro solo colonne. Nella cucina dei miei ho sempre avuto cucina a C e devo dire che le cose che riponi negli angoli non le trovi più, te ne dimentichi proprio...

Re: Cucina a C o su due lati?

#8
erika84 ha scritto:Ciao!
ho più o meno le tue stesse dimensioni, sul lato centrale però ho una portafinestra quindi la scelta era obbligata (anche se quasi tutti i venditori mi proponevano penisola, che fortunatamente ho scartato). Anche io ho attrezzato i due lati, uno con lavello e PC e pensili a tutta altezza, l'altro solo colonne. Nella cucina dei miei ho sempre avuto cucina a C e devo dire che le cose che riponi negli angoli non le trovi più, te ne dimentichi proprio...
Ciao Erika,

Anche a noi han provato a proporre la penisola, dici che non è una buona idea?
Perciò anche tu consigli la cucina su due lati e non a C?

Re: Cucina a C o su due lati?

#9
la cucina non è enorme, farla a C a mio parere la "riempie" troppo. per altro, farla su due lati ti fa rinunciare solo 2 basi ma ti libera gli angoli.
personalmente sposterei il piano cottura. vicino alla finestra non mi piace proprio; soprattutto se alla finestra ci metterei le tendine.

Re: Cucina a C o su due lati?

#10
dave4mame ha scritto:la cucina non è enorme, farla a C a mio parere la "riempie" troppo. per altro, farla su due lati ti fa rinunciare solo 2 basi ma ti libera gli angoli.
personalmente sposterei il piano cottura. vicino alla finestra non mi piace proprio; soprattutto se alla finestra ci metterei le tendine.
Sul posizionamento di lavello/lavastoviglie/piano cottura dobbiamo ancora decidere, quella era un'idea ma non quella definitiva. Il piano è stato posizionato lì perchè il foro per la cappa è nella parete subito a fianco ma non è un problema girare i piani.
Il lavello a vasca unica secondo voi è funzionale? O troppo piccolo?

Re: Cucina a C o su due lati?

#11
Ciao!
Guarda, io la penisola la ved bene se hai spazio, ma mettere una penisola significa rinunciare a molto spazio dei pensili superiori, e credimi che in cucina lo spazio non basta mai. Ma ovviamente è un'opinione soggettiva, io per togliermi lo sfizio di un po' di spazio in più tra le colonne frigo e forno ho messo un mobilone con ante rientrabili e piano estraibile da 120cm, che se devo cucinare con il bimby mi metto lì, e sotto lo uso come dispensa. è tipo questo a sx:
Immagine


Ripeto, valuta le tue esigenze. Io adoro cucinare e quindi ho montagne di cose, ma non è così per tutti :)
fra55 ha scritto:
erika84 ha scritto:Ciao!
ho più o meno le tue stesse dimensioni, sul lato centrale però ho una portafinestra quindi la scelta era obbligata (anche se quasi tutti i venditori mi proponevano penisola, che fortunatamente ho scartato). Anche io ho attrezzato i due lati, uno con lavello e PC e pensili a tutta altezza, l'altro solo colonne. Nella cucina dei miei ho sempre avuto cucina a C e devo dire che le cose che riponi negli angoli non le trovi più, te ne dimentichi proprio...
Ciao Erika,

Anche a noi han provato a proporre la penisola, dici che non è una buona idea?
Perciò anche tu consigli la cucina su due lati e non a C?

Re: Cucina a C o su due lati?

#12
[quote="fra55"]

Immagine


quote]

Trovo che il piano di lavoro sia scarso, rispetto anche alle dimensioni della cucina.

Sono obbligatorie tutte quelle colonne sulla parete di fronte?

Se il budget ve lo consente e non volete rinunciare alla parete di colonne, valuterei la soluzione di Erika84.

In alternativa convertite due colonne in basi, avere un piano di appoggio accanto a frigo e forno è sicuramente comodo (affettare, impastare, appoggiare pietanze calde etc.) Altrimenti mi sa che vi ritroverete ad accavallarvi tra pc e lavello senza spazio a disposizione.

Edit: il PC nell'angolo è scomodo per chi cucina e rischi con padelle grandi di non avere spazio (manico che sbatte contro il muro). Poi se cucini non puoi tenere anta lato fuochi aperta.

La vasca singola (grande) molti la consigliano sul forum. Io ho le due vasche perché mi trovo bene così, è questione di usi/abitudini.

Re: Cucina a C o su due lati?

#13
sì, le dimensioni per lavorarci comodamente sono scarse, lo dico vivendoci. Quoto rossodicina, puoi tranquillamente installare due colonne (calcola che sulla colonna forno avrai cmq spazio per la dispensa) e lasciare un piano con pensile solo sotto come dispensa (eventualmente sopra una mensola o qualcosa di aperto per libri o oggetti, per non appesantire

ma il progetto con la penisola ce l'hai per caso?
rossodicina ha scritto:
fra55 ha scritto:
Immagine


quote]

Trovo che il piano di lavoro sia scarso, rispetto anche alle dimensioni della cucina.

Sono obbligatorie tutte quelle colonne sulla parete di fronte?

Se il budget ve lo consente e non volete rinunciare alla parete di colonne, valuterei la soluzione di Erika84.

In alternativa convertite due colonne in basi, avere un piano di appoggio accanto a frigo e forno è sicuramente comodo (affettare, impastare, appoggiare pietanze calde etc.) Altrimenti mi sa che vi ritroverete ad accavallarvi tra pc e lavello senza spazio a disposizione.

Re: Cucina a C o su due lati?

#14
erika84 ha scritto:Ciao!
Guarda, io la penisola la ved bene se hai spazio, ma mettere una penisola significa rinunciare a molto spazio dei pensili superiori, e credimi che in cucina lo spazio non basta mai. Ma ovviamente è un'opinione soggettiva, io per togliermi lo sfizio di un po' di spazio in più tra le colonne frigo e forno ho messo un mobilone con ante rientrabili e piano estraibile da 120cm, che se devo cucinare con il bimby mi metto lì, e sotto lo uso come dispensa. è tipo questo a sx:
Ripeto, valuta le tue esigenze. Io adoro cucinare e quindi ho montagne di cose, ma non è così per tutti :)
La cucina è abbastanza stretta, siamo appunto sui 3 metri (qualcosina in meno) di larghezza e puntavamo ad avere il tavolo in salone.
Preferivamo avere qualche mobile in più per la dispensa così da non dover mettere piatti ecc. in salone, perchè già dove viviamo ora, con una cucina di dimensioni simili, siamo costretti a tenere le stoviglie in sala.

Re: Cucina a C o su due lati?

#15
rossodicina ha scritto:
Trovo che il piano di lavoro sia scarso, rispetto anche alle dimensioni della cucina.

Sono obbligatorie tutte quelle colonne sulla parete di fronte?

Se il budget ve lo consente e non volete rinunciare alla parete di colonne, valuterei la soluzione di Erika84.

In alternativa convertite due colonne in basi, avere un piano di appoggio accanto a frigo e forno è sicuramente comodo (affettare, impastare, appoggiare pietanze calde etc.) Altrimenti mi sa che vi ritroverete ad accavallarvi tra pc e lavello senza spazio a disposizione.

Edit: il PC nell'angolo è scomodo per chi cucina e rischi con padelle grandi di non avere spazio (manico che sbatte contro il muro). Poi se cucini non puoi tenere anta lato fuochi aperta.

La vasca singola (grande) molti la consigliano sul forum. Io ho le due vasche perché mi trovo bene così, è questione di usi/abitudini.
No le colonne di fronte non sono obbligatorie, probabilmente quella forno sarà una base dato che non ci serve il microonde. Si potrebbero valutare due basi anzichè appunto una sola sopra il forno.
Per avere maggior spazio pensavamo di affiancare lavello e lavastoviglie così da avere i 60 cm della lavastoviglie e parte del lavello come piano di lavoro, anche se non penso arriveremo a 90 cm in tutto.